Healthy & Beauty

Le terme fonte di benessere degli Imperatori, QC Termeroma

Share

Tra i luoghi più amati dagli antichi romani vi erano certamente le terme, centri di ritrovo e di aggregazione a partire dal II secolo a.C.. Oggi come allora la moda è rimasta invariata e tra le location più cool e rilassanti vicino alla Capitale c’è sicuramente la prestigiosa struttura di QC Termeroma

Il mondo QC nasce nel 1982 da un desiderio di Saverio e Andrea Quadrio Curzio. La capacità imprenditoriale, la determinazione e, non da meno, la visione di lungo periodo, hanno permesso di trasformare in realtà le giuste intuizioni e dar vita al più grande gruppo italiano nel settore turistico-termale, che fa della ricerca della bellezza e del miglioramento della qualità di vita la sua mission. Il tutto è stato reso possibile regalando un’esperienza immersiva ai confini tra realtà e immaginazione, anticipando così i bisogni degli ospiti e non tradendoli mai in termini di servizio e aspettative.

QC Termeroma esternoQC Termeroma esterno
QC Termeroma, Courtesy of Press Office

QC Termeroma e l’origine della passione per gli impianti termali

Le terme prendono vita in antichità come semplice risposta ad una basica necessità: disporre di acqua calda per potersi lavare. La maggior parte dei romani infatti non era in possesso di servizi privati nelle proprie abitazioni. Proprio per questa ragione nacquero i primi impianti termali, molto semplici e spesso gestiti addirittura da privati. Nel I secolo a.C. si contavano a Roma ben centosettanta terme e tra queste vi erano le Terme di Agrippa inaugurate dal potente generale romano nel 12 a.C. all’interno del Campo Marzio, le prime vere e proprie terme pubbliche cittadine, di cui purtroppo oggi non rimane a vista più nulla.

Successivamente furono realizzate le Terme di Nerone nel 62 d.C. sempre nel Campo Marzio; quelle di Tito sulle pendici del Colle Oppio all’Esquilino; quelle ben più colossali di Traiano del 109 d.C. che andarono ad impostarsi al di sopra della Domus Aurea di Nerone; e ancora quelle realizzate dai Severi nei pressi di Porta Maggiore tra la fine del II secolo e l’inizio del III secolo, divenute poi note come Terme di Elena perché collocate all’interno del palazzo della madre di Costantino. Le più celebri e maestose però sono certamente le Terme di Caracalla inaugurate nel 212 d.C. e quelle ancora più imponenti di Diocleziano completate nel 306 d.C. Le ultime edificate in città furono invece quelle di Costantino costruite nel 315 d.C. sulle pendici del Quirinale.

La struttura delle terme

Le terme erano solitamente costruite seguendo il medesimo principio, un passaggio dal caldo al freddo: dalle palestre alle saune, fino al percorso principale nelle vasche del calidarium, tepidarium e frigidarium. Potevano poi esserci altri ambienti come per esempio la natatio, una grande piscina all’aperto; biblioteche; giardini; impianti sportivi come piccoli stadi o ancora teatri e sale per i massaggi. Importantissimo era poi l’apparato decorativo, fatto principalmente di marmi policromi, mosaici ed immancabili opere d’arte. QC Terme rinnova ancora oggi una tradizione millenaria.

ROMA_FONTANILI_GIARDINO_ESTERNO, Courtesy of Press Office

Le prestigiose strutture sono situate in ben dodici centri e cinque hotel in luoghi unici: Bormio, Pré Saint Didier, Monte Bianco, Milano, Torino, Roma, San Pellegrino, Dolomiti, Chamonix-Mont-Blanc, New York e Garda. QC Termeroma si erge a Fiumicino. E’ un country chic resort a cinque stelle con spa, realizzato in edifici degli Anni Venti, che trova spazio all’interno di uno scenario ambientale di straordinario pregio: l’Oasi di Porto, riserva naturale del litorale romano, luogo incantato dove vivere un’esperienza da favola immersi nel silenzio della natura.

QC Termeroma, la magia di un luogo incantato e oasi di relax

Querce, pini, rose ed eucalipti crescono rigogliosi, ricreando la magia di atmosfere e paesaggi d’altri tempi: la prestigiosa tenuta, infatti, è costituita da tre edifici storici abbracciati da un giardino secolare. Il fascino della storia caratterizza ogni angolo di quest’oasi di relax, che attraverso le sue architetture originali narra tradizioni e leggende legate alle origini agricole del territorio. Marmi antichi e rari, appartenenti alla collezione Torlonia e provenienti da tutto il mondo, si fondono in raffinate geometrie e decorano le ampie e luminose stanze da bagno delle QC Termeroma camere, che si contraddistinguono l’una dall’altra per raffinate combinazioni di colore.

Candide pavimentazioni in travertino e una scenografica cascata di marmo cipollino caratterizzano le vasche del percorso benessere, che rendono prezioso e suggestivo anche il momento dedicato alla rigenerazione dello spirito e del corpo. Come la rilassante veranda degli allori, che permette di dissipare le tensioni dondolando nell’impalpabilità dei sogni. L’alloro era infatti, per gli antichi romani, un simbolo di gloria e onore; con i suoi rami venivano infatti create delle corone omaggiate a uomini illustri. Secondo una leggenda la ninfa Dafne, per sfuggire all’amore non corrisposto di Apollo, si fece trasformare in un albero di alloro, che divenne da quel giorno la pianta consacrata al dio del sole. A QC Termeroma è presente anche un delicato roseto. Le rose infatti, simbolo di onore e nobiltà, erano l’elemento decorativo dello stemma della Famiglia Torlonia.

L’esclusiva spa regala emozioni senza tempo

Ciò grazie a lucernari naturali, soffitti a volta, scalinate segrete e colorati mosaici. Il percorso benessere ripercorre le antiche pratiche con idromassaggi, vasche sensoriali, cascate, saune, bagni a vapore, sale relax e un solarium naturale incastonato in un giardino di oltre 10.000 mq. Sensazioni e profumi racchiusi nell’Aria Roma, la fragranza per ambienti dedicata al centro, che infonde un viaggio olfattivo tra gli inebrianti sentori della macchia mediterranea. Le note di bergamotto, timo e legno di sandalo si intrecciano con quelle di sentieri baciati dal sole e accarezzati dalla brezza marina, sprigionando l’inebriante essenza di una meta ricca di meraviglie architettoniche e naturali.

SAUNA STANZA DEI PENSIERI, Courtesy of Press Office

A rendere ancora più unica la pausa di benessere, massaggi, rituali beauty e appuntamenti gastronomici quotidiani, tra cui una sontuosa colazione riservata agli ospiti del resort, il Wellness Lunch di QC Termeroma con le sue golose tentazioni e l’immancabile Aperiterme serale in accappatoio. A conclusione di una giornata perfetta, Il Ristorante HIC della struttura propone una vasta scelta di ricette gourmet e una selezionata carta di vini, che coniugano territorio e ricerca per regalare all’ospite un’esperienza di gusto indimenticabile. Un’esperienza consigliata e assolutamente da provare!

Elena Parmegiani

Moda & Style Giornalista di moda e costume, organizzatrice di eventi e presentatrice. Consegue la Laurea Magistrale in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa all’Università “La Sapienza” di Roma. Muove i primi passi lavorativi con gli eventi per il Ferrari Club Italia, associazione di possessori di vetture Ferrari. Da oltre quindici anni è il Direttore Eventi della Coffee House del prestigioso museo Palazzo Colonna a Roma; a cui di recente si è aggiunto quello di Direttore Eventi della Galleria del Cardinale Colonna. Ha organizzato e condotto molte sfilate di moda per i più importanti stilisti italiani. Come consulente è specializzata nella realizzazione sia di eventi aziendali, sia privati. Scrive di moda, bon ton (con una sua rubrica), arte e spettacolo. Esperta conoscitrice dei grandi nomi della moda italiana, delle nuove tendenze del Fashion e del Made in Italy. Cura anche la rubrica di Velvet dedicata al Wedding.  Segui Elena su LinkedIn Segui Elena su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

7 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago