Nuova ondata di maltempo al Nord Italia nell’arco delle prossime ore. Due le perturbazioni atlantiche che – con temporali già iniziati in Lombardia – insisteranno nei primi giorni della settimana su gran parte del Settentrione. Arriveranno intense precipitazioni, anche se non mancheranno pause soleggiate.
La situazione del maltempo è già critica in Lombardia. Forti temporali si sono abbattuti in particolare sulle province di Como e di Monza-Brianza. Nel comune di Blevio (Como) una frana ha interrotto la strada provinciale. Nella zona di Dongo (Como) la strada statale Regina risulta interrotta per frana. A Mozzate si sono allagati alcuni sottopassi. Diversi automobilisti sono rimasti bloccati e si è reso necessario effettuare interventi di soccorso. Si segnalano strade allagate nei comuni di Desio e Lissone.

Milano in allerta
Il maltempo ha portato una violenta grandinata anche a Milano, la sera del 18 settembre. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità gialla (ordinaria). Attivato il Centro operativo comunale della Protezione civile per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro, che a Milano spesso esondano quanto piove molto.
Come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 30 settembre, ricorda palazzo Marino, durante le allerte meteo è vietata la frequentazione dei grandi parchi in cui sono ancora in corso le verifiche per la stabilità delle alberature. È vietato inoltre stazionare nei pressi di alberi e piante con segni di danneggiamento.
Milano ha già subito forti nubifragi il 25 luglio e poi il 26 agosto tanto che il Comune suggerisce di non sostare sotto alcun tipo di albero in caso di nubifragio, né sotto impalcature di cantieri, dehors e tende. “È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento” fa sapere Palazzo Marino.

Maltempo su Piemonte e Liguria
Temporali di forte intensità si prevedono anche sulle Alpi centro-orientali. Tra giovedì 21 e venerdì 22 settembre una seconda, intensa, perturbazione in discesa dal Nord Europa, porterà il maltempo sulle regioni del Nord e su parte dei settori tirrenici. Soprattutto sul Piemonte gli esperti meteo si attendono i fenomeni più intensi, con piogge forti sulla provincia di Verbania. Le temperature tenderanno a calare di diversi gradi, con valori decisamente più autunnali.
In vista del maltempo in arrivo la Liguria prolungata l’allerta gialla per temporali. A rischio la costa savonese da Novi verso Genova, tutta la città metropolitana di Genova e tutta la provincia della Spezia. Mentre a ponente, nelle valli e sulla costa, comprese la valli savonesi e la valle Stura, l’allerta si è conclusa alle 21 del 18 settembre. Per assistere a un sensibile miglioramento meteo sulle regioni settentrionali, bisognerà aspettare con molta probabilità domenica prossima 24 settembre.
Al Centro e al Sud ancora caldo
E mentre il Nord è alle prese con pioggia e maltempo, al Centro e al Sud resisterà ancora per qualche giorno l’anticiclone africano. Sole e temperature ben oltre le medie stagionali, fino a 35-36 gradi nelle aree interne di Sicilia e Puglia. Entro il fine settimana del 23 e 24 settembre però, anche qui – a causa di un vortice ciclonico – si registrerà un netto peggioramento con piogge e temporali. Il tutto accompagnato da un calo termico di oltre 6-8 gradi rispetto ai primi giorni della settimana.