Arte e Cultura

Colosseo: dopo 50 anni riapre la Domus Tiberiana

Share

Riapre al pubblico la Domus Tiberiana, la maestosa residenza imperiale che si trova nel colle Palatino e che si estende per 4 ettari nel Parco archeologico del Colosseo. Inaccessibile per oltre mezzo secolo, dopo 50 anni e un ampio intervento di restauro la struttura torna a ‘risorgere’. 

A causa di importanti problemi a livello strutturale la Domus Tiberiana sul colle Palatino era stata costretta alla chiusura oltre 50 anni fa. Una struttura maestosa che domina tutta la valle del Foro Romano e che, oggi, finalmente torna ad essere riaperta al pubblico. Una riapertura importante che permette di ripristinare la circolarità dei percorsi tra il Foro Romano e il Palatino, attraverso la suggestiva rampa di Domiziano e gli horti farnesiani.

Domuns TiberianaDomuns Tiberiana
Parco archeologico del Colosseo, Parte della Domuns Tiberiana sul colle Palatino @Crediti Ansa – VelvetMag

La Domus Tiberiana riapre al pubblico

Dopo 50 anni turisti e visitatori locali potranno ammirare nuovamente la Domus Tiberiana. L’accesso al palazzo è consentito attraverso la via coperta nota come Clivo della Vittoria. In questo modo si può seguire l’antico cammino che l’imperatore e la sua corte percorrevano per raggiungere la maestosa residenza privata. All’interno della Domus Tiberiana si trova, poi, anche l’allestimento museale, intitolato Imago imperii, curato da Alfonsina Russo, Maria Grazia Filetici, Martina Almonte e Fulvio Coletti. 13 spazi lungo il percorso, che raccontano la storia della Domus lungo i secoli.

Un aspetto interessante, emerso dagli studi archeologici, è che nonostante il monumento si riferisca all’imperatore Tiberio le fondamenta furono gettate da Nerone dopo l’incendio del 64 d.C. Quindi, in concomitanza con la costruzione della Domus Aurea. Il collegamento con le dimore aristocratiche più antiche fu ampliato maggiormente con le successive modifiche apportate da Domiziano e Adriano. Fino all’età tardo-antica la residenza continuò ad essere abitata, subendo poi un periodo di abbandono. Solo a metà del ‘500 i Farnesi la inclusero negli horti.

Parco archeologico del Colosseo, percorso per accedere alla Domus Tiberiana @Crediti Ansa – VelvetMag

Un struttura dall’imponente valore

Sin dal XIX secolo la Domus Tiberiana ha ricevuto restauri, essendo anche protagonista di diversi scavi. Solo di recente, però, si sono effettuati interventi più significativi che hanno permesso di conoscere e allo stesso tempo valorizzare la complessità di questa maestosa struttura. Come riporta il sito Arte Magazine, il Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, ha sottolineato la straordinarietà di questa riapertura che, difatti, rappresenta un altro passo verso l’area archeologica centrale di Roma che è la più grande al mondo in un contesto urbano. Il tutto, come ha tenuto a precisare Alfonsina Russo: “Grazie all’incessante operosità del Parco archeologico del Colosseo e alle ingenti risorse che continuano a essere investite nella valorizzazione del sito“.

Il percorso di visita arriva fino alle parti più interne del palazzo imperiale e si articola in sette sale espositive. Quattro sale sono comunicanti tra loro e offrono una vista privilegiata sul Foro Romano. Altre due sale sono, invece, multimediali e proiettano un documentario e una ricostruzione olografica della Domus Tiberiana, con un percorso tattile che accompagna tutto il ‘viaggio’. Pitture, architetture e reperti raccontano la vita quotidiana nella reggia. Offrendo informazioni sui beni e i consumi dell’epoca tra ceramiche, oggetti in metallo e in vetro e statue. Ritrovate anche diverse monete che ricostruiscono anche le transizioni economiche attorno alla corte. A restituire un’atmosfera maggiormente suggestiva, infine, anche l’illuminazione che consente alla struttura di essere ammirate anche di notte.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago