Cinema

Mi fanno male i capelli, il trailer del film in arrivo alla Festa del Cinema di Roma

Share

Sono state rilasciate le prime immagini ufficiali di Mi fanno male i capelli, tra i film in arrivo alla Festa del Cinema di Roma. Il progetto deve il suo titolo a una delle battute più celebri pronunciata in Deserto Rosso da Monica Vitti. E proprio la mattatrice sarà al centro della pellicola: ecco in che modo.

Monica perde la memoria e trova il modo di ridare senso alla sua vita identificandosi con i personaggi dei film interpretati da Monica Vitti. Si veste come lei, la imita, ricrea le scene dei suoi film. Edoardo, che la ama profondamente, lascia che questo gioco diventi la loro nuova realtà… È la storia di Mi fanno male i capelli, il nuovo film di Roberta Torre, con Alba Rohrwacher e Filippo Timi, in Concorso alla Festa del Cinema di Roma. 

Mi fanno male i capelli Filippo Timi e Alba RohrwacherMi fanno male i capelli Filippo Timi e Alba Rohrwacher
Cosa svela il trailer di “Mi fanno male i capelli” (Courtesy Press Office) – VelvetMag

Le musiche originali del film sono state realizzate da Shigeru Umebayashi, celebre per aver scritto le musiche dei film di Wong Kar-wai, tra cui il celebre In The Mood For Love, che del lavoro su Mi fanno male i capelli ha dichiarato: «Lavorare a questo film è stato esaltante, perché è stato come lavorare con Roberta Torre e Michelangelo Antonioni insieme». Il Festival di Roma celebrerà Shigeru Umebayashi con un Premio alla Carriera. Il film è una produzione Stemal Entertainment con Rai Cinema, prodotto da Donatella Palermo e sarà in sala, con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, il 20 ottobre.

Mi fanno male i capelli, l’insolito omaggio a Monica Vitti e alla “memoria emotiva”: le parole di Roberta Torre

«Questo film racconta la vita di Monica, che ha cominciato a dimenticare e cerca disperatamente qualcosa a cui aggrapparsi quando sente di perdere parti dei suoi ricordi. Lo trova nei personaggi dei film di Monica Vitti, la donna che ha potuto essere tutte le donne possibili raccontandole con le loro debolezze e fragilità, nella loro parte comica e in quella tragica. L’attrice che unisce il riso al pianto e permette di mostrare la donna in tutto il suo modo di essere, senza stereotipi, con umanità.

“Mi fanno male i capelli”, ecco cosa aspettarsi dal film (Courtesy Press Office) – VelvetMag

Il tema di questo film è anche la perdita della memoria emotiva, storica. La memoria e l’identità sono legate profondamente, cancellando il passato l’identità scompare. Prendere a prestito una memoria è possibile per ritrovare sé stessi?  Questa domanda mi ha guidato nel racconto del film. E ancora: dimenticare è necessario? Svuotare la cache, fare spazio, ripulire. 

È un film che parla di fantasmi e, in un certo senso, li evoca, li interroga o più semplicemente vuole passare del tempo con loro, comici o divini che siano. Il cinema mi ha permesso ancora una volta di sentire che solo una sottile parete fatta di luce e fotogrammi ci separa dai sogni. Ed è il motivo per cui continuo a fare i film». Roberta Torre

Cosa aspettarsi dalla pellicola: sinossi

Monica sta perdendo la memoria e la sua vita si strappa. È la sindrome di Korsakoff, dice il medico. È irreversibile. Poi, l’inaspettato: la donna trova il modo di ridare senso alle cose prendendo in prestito i ricordi di un’altra Monica, che ha sempre ammirato: Monica Vitti. Si veste come lei, la imita, rivive le scene dei suoi film, si identifica nei suoi personaggi fino a confondere il cinema con la realtà. Suo marito Edoardo, che la ama profondamente, lascia che questo gioco diventi la loro nuova vita.

Regia, soggetto e sceneggiatura Roberta Torre Collaborazione alla sceneggiatura Franco Bernini Fotografia Stefano Salemme Costumi Massimo Cantini Parrini Scenografia e arredamento Anna Forletta, Flaviano Barbarisi Musiche originali Shigeru Umebayashi Suono Stefano Civitenga Montaggio Paola Freddi Organizzazione Patrich Giannetti Produzione Stemal Entertainment con Rai Cinema Con il contributo di MIC – DG CINEMA e AUDIOVISIVO Con il sostegno di Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo Prodotto da Donatella Palermo Distribuzione italiana I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection Durata 83’.

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago