Il meteo di ottobre è cominciato subito in termini di caldo fuori stagione. Nei prossimi giorni vivremo ancora una situazione anomala in Italia, per certi versi preoccupante. Si toccheranno picchi di temperature fino a 33 gradi in pieno autunno, in diverse località del nostro Paese.
Ecco servita l'”ottobrata italiana“, un periodo di estrema stabilità atmosferica, caratterizzato da temperature tutt’altro che autunnali. Questo termine deriva dalle tradizionali feste romane che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di ottobre.
![mare bagno estate ottobre](https://www.velvetmag.it/wp-content/uploads/2023/10/meteo-mare-ottobre-velvetmag.it-20231002.jpg)
Perché si dice ‘ottobrata’
Per celebrare il raccolto e la fine del duro lavoro, nelle giornate di giovedì e di domenica ogni famiglia organizzava una gita fuori porta (detta, per l’appunto, “ottobrata“) e così da ogni rione partivano dei carri adornati di campanacci, su cui sedevano le giovani donne. Il resto della comitiva seguiva a piedi il carro fino alla destinazione.
Dal punto di vista meteo l’ottobrata indica un periodo, tipico appunto del mese di ottobre, durante il quale l’alta pressione domina per diversi giorni. E provoca, di conseguenza, condizioni di stabilità atmosferica, assenza di piogge e un clima più tardo estivo che autunnale. Antonio Sanò, fondatore del sito ilmeteo.it comunica che una nuova, importante, pulsazione dell’anticiclone africano Apollo interesserà l’Italia in questi giorni di inizio ottobre. Questo si tradurrà in un caldo fuori stagione, con temperature massime che toccheranno picchi di 32-33 gradi sulla Valle Padana, sulle due Isole Maggiori – Sicilia e Sardegna – e su Toscana e Lazio.
Temperature 10 gradi sopra la media
In queste regioni avremo giornate pienamente estive da punto di vista meteo, specialmente in città come Roma e Firenze. Si tratta di valori quasi da record per l’inizio di ottobre. In questa fase, infatti, le temperature dovrebbero attestarsi intorno ai 22-23 gradi. Anche nel corso di oggi martedì 3 ottobre lo scenario meteo non è cambiato di molto. Ci sarà ancora spazio a tanto sole e a valori termici sopra le righe da nord a sud.
![autunno mare sole ottobrata meteo](https://www.velvetmag.it/wp-content/uploads/2023/10/ottobrata-meteo-2023-velvetmag.it-20231002.jpg)
L’alta pressione potrebbe subire una lieve flessione a ridosso delle regioni del Nord intorno a metà settimana, tra mercoledì 4 ottobre e giovedì 5 ottobre a causa del transito della coda di un veloce fronte meteo atlantico che potrebbe portare qualche modesto disturbo specialmente a carico del rilievi del Nordest. In questo frangente le temperature caleranno di qualche grado sulle regioni settentrionali. Questo passaggio instabile tuttavia non sarà comunque in grado di scacciare l’anticiclone africano, e le temperature, seppur in calo, continueranno a mantenersi su valori ancora superiori alle medie del periodo. Per una svolta autunnale dovremo attendere ancora, probabilmente fino alla seconda decade del mese.
Caldo anche in montagna
Il caldo anomalo si manifesta anche in quota sia sull’Appennino ma soprattutto sulle Alpi. Sul comparto alpino occidentale lo zero termico supera addirittura i 4600 metri (valore di per sé già notevole in piena estate), con 2.4° gradi alla Capanna Margherita, a circa 4550 metri di quota. Notevoli anche i 15°C raggiunti al Carosello 3000 di Livigno (a una quota di circa 2800 metri), mentre sul ghiacciaio della Marmolada sono stati raggiunti 6.2° gradi a Punta Penia, 3340 metri di quota. A Campo Imperatore, 2100m sul Gran Sasso, raggiunti 18°C. Probabile record infine anche sul Monte Cimone (la maggiore cima dell’Appennino settentrionale), che ha quantomeno uguagliato il precedente di 17.2 gradi del 1967.