VelvetBIO

Come e quando potare gli agrumi

Share

La potatura degli agrumi, così come per ogni pianta del resto, serve a far crescere i frutti più rigogliosi e sani. Sebbene l’intervallo di tempo indicato è quello fra le due fioriture, a seconda delle Regioni i mesi più indicati possono variare.

Alcuni alberi da frutto crescono più rigogliosi se potati a settembre, anche gli agrumi rientrano tra queste specie. Tuttavia, è bene precisare che la potatura per queste piante può variare molto da Regione a Regione e anche per tipologia di agrume. In questa famiglia, infatti, rientrano arancio, limone, pompelmo, mandarino, cedro e bergamotto. Ed è bene specificare che la qualità dei frutti dipende molto da come si effettua la potatura, che non deve mai essere drastica o eccessiva. Ad essere eliminati, infatti, devono essere esclusivamente i rami secchi, spezzati e danneggiati o che tolgono luce e aria alla pianta. Da eliminare anche i succhioni, ovvero i germogli che si sviluppano da gemme latenti e che si trovano alla base e tolgono energia vitale alla pianta.

Potatura agrumiPotatura agrumi
Albero di arance – VelvetMag

Agrumi e potatura al Nord e al Sud

Fatte le premesse di base, è bene sapere che il periodo più idoneo per potare gli agrumi, ad eccezione dell’arancio che deve essere potato ad anni alterni, è la stagione che intercorre fra le due fioriture. Quindi tra metà primavera e inizio estate. Ma possono essere effettuati interventi di mantenimento anche fino ad agosto. Molto però dipende anche dal terreno in cui la pianta cresce ed è per questo che il periodo di potatura può variare da Regione a Regione. In Italia del Nord, ad esempio, la potatura finale deve essere anticipata di un mese, tenendo presente che il clima generalmente ha un calo di temperatura particolarmete repentino. Dunque, l’ultimo intervento deve essere effettuato prima dell’arrivo di settembre.

Al Sud, invece, sempre in considerazione del clima (che in genere è più mite) la prima potatura si può ritardare ad inizio estate e quindi effettuare l’ultimo intervento anche nelle prime settimane di autunno. Ad ogni modo, gli agrumi non necessitano di molte potature. Sono necessari non più di due interventi l’anno per ottenere frutti rigogliosi.

Agrumi – VelvetMag

Due tipi di potatura

La potatura degli agrumi si effettua in due modi. La prima è di forma e si fa all’inizio del ciclo vitale della pianta e poi ad intervalli regolari nel tempo. Questa serve per dare all’albero la forma estetica preferita. La seconda potatura è quella di produzione ed è più importante, in quanto serve a stabilire la qualità dei frutti, oltre che proteggere la pianta. In questo secondo tipo di potatura è necessario eliminare i succhioni, ovvero i rami più giovani che crescono improvvisamente alla base dell’albero.

I succhioni, infatti, essendo molto rapidi e vigorosi nella crescita, andrebbero a togliere linfa ai rami in cui si sviluppano i frutti, perché alimentati direttamente da fusto. Inoltre, la potatura di produzione è necessaria per distanziare adeguatamente i rami, in maniera che la luce possa passare senza troppi ostacoli e possa far maturare i frutti. Infine, quando si procede con la potatura degli agrumi (ma questo vale praticamente per ogni pianta) è necessario eliminare solo rami secchi, vecchi, malati o spezzati. Munirsi sempre di strumenti adeguati e non essere mai troppo aggressivi o eccessivi. 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

3 mesi ago