Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Foto Ansa/Epa Sergey Dolzhenko
Il 4 ottobre il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, è apparso in collegamento da Kiev in occasione delle celebrazioni dei 20 anni in Italia dell’emittente televisiva Sky. “Questa è la guerra più importante nel mondo occidentale. Facciamo di tutto per fare in modo che questa diventi l’ultima guerra non solo in Ucraina ma in tutto il mondo” ha dichiarato.
“Il sostegno dell’Italia, dell’Europa e di tutto il mondo per noi è importante. Siamo riusciti a difendere la nostra terra e non permettere alla Russia di occupare il nostro Paese” ha detto ancora Zelensky. Tutti vorrebbero vedere dei risultati veloci sul campo di battaglia, ma è una guerra su vasta scala che sta andando avanti da due anni. C’è stanchezza ma siamo motivati. Faremo di tutto per vincere contro il nostro nemico, la nostra controffensiva va avanti. Facciamo di tutto per respingere il nemico”.
Zelensky ha inoltre annunciato di aver invitato papa Francesco in Ucraina. Sembrano così stemperarsi le polemiche seguite alle parole rivolte ai giovani cattolici russi dal Pontefice che avevano destato una reazione stizzita di Kiev. Del resto l’inviato del Papa per la pace in Ucraina, il cardinale Matteo Zuppi, era stato accolto da Zelensky lo scorso giugno in quanto ‘pontiere’ per una possibile pace con Mosca.
Per quanto riguarda invece il prosieguo degli invii di aiuti militari in Ucraina, l’Italia sembra ormai giunta a un livello di guardia. Un allarme che sta arrivando anche dagli Stati Uniti: neppure gli Usa sono più così certi di poter contribuire al rifinanziamento e invio permanente di armamenti a Kiev.
“A Kiev il ministro Tajani ha parlato della scelta politica. Quando si parla di forniture all’Ucraina ci sono due aspetti: uno politico e poi c’è la parte tecnica, per vedere cosa si è in grado di dare senza mettere in pericolo la necessità di preservare una Difesa italiana sempre” ha dichiarato a Sky il ministro della Difesa, Guido Crosetto.
“C’è una continua richiesta da parte ucraina di aiuti, bisogna verificare ciò che noi siamo in grado di dare rispetto a ciò che a loro servirebbe. La disponibilità dell’ottavo pacchetto c’è, ma per ora è soltanto una dichiarazione di intenti“. “L’Italia – ha proseguito Crosetto – ha fatto molto, ha puntato molto sui sistemi di difesa antiaerea per fermare gli attacchi che vanno sulle infrastrutture civili ed energetiche, sulle città, sulle scuole. Il problema è che non hai risorse illimitate. E da quel punto di vista l’Italia ha fatto quasi tutto ciò che poteva fare, non esiste molto ulteriore spazio“.
In Ucraina, intanto, preoccupa la situazione alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa. Gli occupanti russi hanno tolto la quarta unità di potenza dallo stato di “spegnimento a freddo“. E l’hanno portata allo stato di “spegnimento a caldo“, vietato dai requisiti di funzionamento, poiché queste operazioni possono provocare un incidente. Lo ha riferito – citato da Unian – il servizio stampa di Energoatom, l’azienda di Stato ucraina che si occupa della gestione delle quattro centrali nucleari attive nel paese.
Energoatom si occupa inoltre dello smantellamento dei tre reattori superstiti della centrale nucleare di Chernobyl. Riguardo alle manomissioni della centrale di Zaporizhzhia “ciò può portare non solo ad un aumento del numero di guasti alle apparecchiature, ma anche al verificarsi di un incidente radioattivo” ha dichiarato Petro Kotin, presidente di Energoatom.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment