Cinema

Talk to Me, il fenomeno horror vietato ai minori in Italia: il motivo fa discutere

Share

Talk to Me ha fatto il suo debutto nelle sale cinematografiche italiane lo scorso 28 settembre ed è al centro di una nuova polemica. Il nuovo fenomeno horror dell’anno è stato difatti vietato ai minori di 18 anni per un motivo che in molti avrebbero chiosato come assurdo.

Lo scorso 28 settembre è approdato nelle sale italiane Talk to Me, esordio alla regia del duo di Youtuber australiani Danny e Michael Philippou. Grazie a un ottimo passaparola, il film ha avuto il via libera a una distribuzione a più larga scala, ottenendo un successo inaspettato. Ciononostante, la sua corsa al botteghino italiano potrebbe essere compromessa per una recente decisione, presa dalla Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche.

Drastica decisione: perché “Talk to Me” è stato vietato ai minori in Italia (Courtesy Press Office) – VelvetMag

Distribuito in Italia dall’etichetta di Plaion Pictures Midnight Factory, Talk to Me ha ricevuto il divieto di visione per i minori di 18 anni. Una notizia inaspettata, soprattutto dopo un buon weekend in cui il film era approdato in 250 copie. A destare maggiori perplessità, tuttavia, sono le motivazioni addotte dalla Commissione, incaricata dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura. Ecco infatti in cosa consisterebbe il motivo dietro il divieto.

Perché Talk to Me è stato vietato ai minori di 18 anni in Italia: svelato il motivo

Ad alcuni giorni di distanza dal suo debutto nelle sale italiane, per Talk to Me la corsa al box office nostrano potrebbe già essere irrimediabilmente compromessa. La Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche ha difatti catalogato il film come vietato ai minori adducendo una motivazione che potrebbe suonare “controversa”.

Ecco perché “Talk to Me” è stato vietato ai minori di 18 anni in Italia (Courtesy Press Office) – VelvetMag

La violenza è mostrata in maniera esplicita e insistita in numerose scene e può essere pericolosa per gli individui; inoltre, essendo mostrata e contestualizzata nell’ambito di un gruppo di amici che si divertono di fronte al pericolo che corrono alcuni di essi, tale violenza può generare emulazione ed apparire come desiderabile“, ha difatti annunciato la Commissione. Ed è proprio quel “generare emulazione” al centro del dibattito pubblico, dal momento che, rimanendo strettamente sul significato letterale, il film ruota attorno al concetto di “possessione demoniaca”, la cui effettiva emulazione risulta ancora non chiara.

La vicenda vede infatti Mia (Sophie Wilde) e i suoi amici intenti a cimentarsi in una prova di coraggio, aprendo il varco che collega i due mondi attraverso il contatto con una misteriosa mano imbalsamata, a una sola condizione: non superare i 90 secondi di durata massima di evocazione degli spiriti. Il gruppo, tuttavia, contravverrà alla regola principale, trovandosi ben presto a pagarne le conseguenze.

Dopo aver appreso la decisione della Commissione, la Plaion Pictures, che distribuisce Talk to Me in Italia attraverso Midnight Factory, ha annunciato di voler fare ricorso, mentre la direttrice marketing Frida Romano ha precisato: “Ci dispiace che al pubblico più giovane venga in questo modo negata la possibilità, attraverso un film di intrattenimento horror, di fruire di temi importanti e di crescita, che sono indirizzati invece proprio agli adolescenti“.

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago