Arte e Cultura

“Tra Giotto e le Miniature del Medioevo”: immagini sacre e creato campeggiano a Fasano

Share

Si intitola Tra Giotto e le Miniature del Medioevo il progetto di proiezioni ideato da Euforica per celebrare la Giornata Mondiale degli Animali. Inaugurato il 4 ottobre scorso (2023) – in occasione della festività di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e di tutte le creature del creato – per esaltare questa ricorrenza, questa singolare esposizione artistica si protrarrà per diversi mesi fino a collegarsi con le festività natalizie.

Sono le facciate di alcune Chiese a fare da ‘quadro’ alle proiezioni artistiche del progetto creativo Tra Giotto e le Miniature del Medioevo. Pensato per celebrare in maniera originale la Giornata Mondiale degli Animali, festeggiata lo scorso 4 ottobre, si tratta di un progetto temporalmente molto più ampio che regalerà il suo spettacolo anche per diversi mesi a venire. L’originale programma prevede le proiezioni di opere di Arte Sacra su alcune delle principali Chiese del centro storico di Fasano, in provincia di Brindisi.

STORIE DI SAN FRANCESCO – PREDICA AGLI UCCELLI (Giotto, aa. 1290 – 1295) @Foto Crediti Mario Brambilla – VelvetMag

Il progetto di Euforica

A partire dalla festa di San Francesco D’Assisi, Santo protettore degli animali, sarà possibile ammirare suggestive istallazioni artistiche fino al prossimo febbraio 2024. Le opere selezionate sono legate al mondo degli animali e celebrano la loro presenza nelle vicende umane del mondo sacro. Rappresentati dunque i volatili di Storie di San Francesco – Predica agli Uccelli di Giotto, passando per gli animali dell’Arca di Noè raffigurati in quattro miniature medievali, altre opere dalla medesima suggestione e significato, per chiudere con i cammelli dell’Adorazione dei Magi ancora di Giotto.

Il progetto è ideato dall’Associazione Euforica e realizzato da Proietta con il contributo di Engie. Inoltre, importante sottolineare anche che grazie alla collaborazione con Uici Puglia, e FabLab di Bitonto è stato possibile realizzare un percorso accessibile, studiato per la disabilità visiva e la pluridisabilità. Nello specifico la presenza, dunque, di quadri tattili in rilievo delle immagini proiettate e QRCode per accedere alle audioguide appositamente ideate per una maggior accessibilità alle installazioni artistiche. A finanziare il percorso l’Assessorato Welfare, Politiche di benessere e Pari Opportunità della Regione Puglia e dalla Orizzonti Futuri Onlus.

Dove e quando vedere le proiezioni

Le proiezioni resteranno visibili fino al 13 febbraio 2024 e fanno parte del più ampio progetto The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano. Quest’ultimo promosso dal Comune di Fasano, con il sostegno del Ministero del Turismo, della Regione Puglia e dello Zoosafari di Fasano che prevede, per il periodo natalizio, un allestimento unico nel suo genere. Infatti, saranno installate più di 50 sculture giganti di animali appositamente realizzate da Paulicelli SRL SB per illuminare il centro storico di Fasano.

ADORAZIONE DEI MAGI (Giotto, aa. 1303 – 1305) @Foto Crediti Mario Brambilla – VelvetMag

Per quanto riguarda, invece, le Chiese in cui saranno visibili le proiezioni di Tra Giotto e le Miniature del Medioevo si elencano le facciate della Chiesa di Sant’Antonio Abate, della Chiesa Rettoria di San Nicola di Bari. Poi ancora della Chiesa di San Francesco da Paola, della Chiesa di Maria Santissima del Rosario, della Chiesa Rettoria Delle Anime Purganti e della Chiesa Madre di San Giovanni Battista.

PROIEZIONI: OPERA E LUOGHI

STORIE DI SAN FRANCESCO – PREDICA AGLI UCCELLI (Giotto, aa. 1290 – 1295)
Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Vittorio Emanuele n. 72, Fasano (BR)

ARCA DI NOE’ (Histoire ancienne jusqu’à César, 1291)
Chiesa Rettoria di San Nicola di Bari, Corso Garibaldi n. 1, Fasano (BR)

ARCA DI NOE’ (Salterio di Saint Louis, 1270)
Chiesa di San Francesco da Paola, Via San Francesco Di Paola, Fasano (BR)

ARCA DI NOE’ (Riproduzione di Beatus di Liébana, XII Secolo)
Chiesa di Maria Santissima del Rosario, Via Fogazzaro n. 25, Fasano (BR)

ARCA DI NOE’ (Maitre du livre d’heures de Johannette Ravenelle, aa. 1395-1401)
Chiesa Rettoria Delle Anime Purganti, Via Egnazia n. 16, Fasano (BR)

ADORAZIONE DEI MAGI (Giotto, aa. 1303 – 1305)
Chiesa Madre di San Giovanni Battista, Largo San Giovanni Battista, Corso Perrini n. 41, Fasano (BR)

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago