News

Maltempo: Milano nel caos, esonda il lago a Como [FOTO E VIDEO]

Share

Una nuova violenta ondata di maltempo ha colpito duramente Milano all’alba del 31 ottobre. Il fiume Seveso è esondato allagando la zona di Niguarda. Un’esondazione di tali proporzioni non avveniva da dieci anni secondo gli esperti. Il lago di Como è esondato a metà mattina: l’acqua ha invaso parte della città.

L’azienda dei trasporti milanesi, l’Atm, fa sapere che alcune linee dei tram sono state deviate e alcune stazioni della metro sono chiuse. La bomba d’acqua si è abbattuta al mattino presto: piogge fortissime e temporali scroscianti sono cominciati poco dopo le 4. Alle 6, come ha comunicato Palazzo Marino, le acque del Seveso hanno invaso le strade in zona Niguarda superando gli argini in via Valfurva, nella zona di Ca’ Granda.

milano seveso esondazione allagamentimilano seveso esondazione allagamenti
Parte di Milano, in zona Niguarda, allagata per l’esondazione del Seveso. Foto Twitter @TV2000it

Oltre 170 gli interventi fatti dai vigili del fuoco per allagamenti di strade, sottopassi e scantinati di edifici. A causa del maltempo la circolazione in città è diventata a tratti molto difficile. Ma non c’è stato solo il superamento degli argini del Seveso: allagamenti e alluvioni anche nel monzese dove a Meda è esondato il fiume Tarò. “Esondazioni simili mancavano dal 2014, un dato che ci dice che è necessario lavorare sulle vasche. Milano è pronta, la vasca entrerà in servizio a fine novembre, ma mancano tutte quella della Regione Lombardia“. Questo il commento sulla situazione da parte dell’assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli.

La superstrada Milano-Meda è rimasta bloccata per allagamenti e lunghe code a causa del maltempo. E questo, al mattino del 31 ottobre, è avvenuto in più punti: dalla Brianza fino al capoluogo lombardo. L’esondazione del torrente Tarò a Meda ha provocato conseguenze disastrose sulla circolazione stradale. Come se non bastasse il maltempo, un guasto alla linea ferroviaria, tra Mariano Comense e Seveso, ha procurato ritardi anche alla circolazione dei convogli Trenord che i lavoratori pendolari utilizzano per recarsi al lavoro.

Lago di Como esondato

Se il maltempo ha colpito in modo particolare soprattutto Milano e la Brianza, nubifragi e allagamenti si sono verificati anche in altre zone della Lombardia. A Lecco, nella galleria in zona ospedale, un’auto si è ribaltata. A Brescia, a causa del raggiungimento del livello di guardia della diga di Dazarè sul lago d’Idro, alla mezzanotte è stata disposta l’apertura delle chiuse per mantenere le condizioni di sicurezza della struttura.

Il lago di Como esondato in città al mattino del 31 ottobre. Foto QuiComo.it

In previsione di una possibile esondazione del fiume Caffaro sono state evacuate 250 persone a Bagolino e 100 persone a Ponte Caffaro. La situazione più allarmante del maltempo è però quella del lago di Como. In previsione dell’esondazione delle acque, i volontari avevano montato le barriere mobili su Lungo Lario ‘Trento e Trieste’ e davanti a piazza Cavour. Ed è proprio in pizza Cavour che l’acqua è tracimata poco prima poco prima delle 11 del mattino. Del resto alle 7 del mattino del 31 ottobre il livello dell’acqua del lago era a più di 114 centimetri sopra lo zero idrometrico, ovvero a meno di 6 centimetri dalla soglia di uscita.

Tromba d’aria in Versilia

Una quindicina di tetti scoperchiati, un albero caduto, diverse vetrine di attività commerciali danneggiate, qualche allagamento. È questo invece il bilancio del maltempo a Torre del Lago Puccini (Lucca), in Versilia. Sulla cittadina si è abbattuta una tromba d’aria, attorno alle 21 del 30 ottobre. Problemi di minore entità poco più a nord, a Viareggio, dove – spiega ancora il Comune – il canale Burlamacca è rimasto entro i limiti nonostante. Qualche albero è caduto e si sono verificati vari allagamenti ma non gravi. Situazione complicata anche sull’Appennino tosco-emiliano. Il 30 ottobre un ponte è crollato nel Parmense, mentre continuano le ricerche di un uomo dispero nella Parma, il fiume che attraversa la città.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 giorno ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago