News

Ambientalisti ‘incollati’ sulla tangenziale, arresti convalidati: vanno a processo

Share

In un’udienza per direttissima, 3 dei 10 ambientalisti di Ultima generazione che il 2 novembre hanno bloccato la tangenziale di Bologna, si sono visti convalidare gli arresti. Andranno a processo il 30 novembre. Dovranno rispondere dei reati di violenza privata aggravata e danneggiamento. 

Dopo una notte ai domiciliari e 3 ore di udienza hanno conosciuto il verdetto della giudice Francesca Zavaglia, che ha appunto convalidato gli arresti e ha stabilito 2 divieti di dimora in città e un obbligo di firma alla polizia giudiziaria. Già a seguito degli arresti non si era fatta attendere la replica di Ultima generazione: “È un attacco alla nostra democrazia. È bastata una proposta di legge ad hoc presentata alla Camera a firma della Lega in cui si propone di introdurre un nuovo reato per il blocco stradale, punito col carcere, per sentirne già le conseguenze“.

ambientalisti bologna condanneambientalisti bologna condanne
La tangenziale di Bologna bloccata il 2 novembre 2023. Foto Ansa

Cemento per restare bloccati

Gli altri ambientalisti sono stati denunciati a vario titolo per interruzione di pubblico servizio e violenza privata. Ma anche manifestazione non autorizzata, attentato alla sicurezza dei trasporti, danneggiamento in concorso e istigazione a delinquere.

Due dei tre attivisti condannati si erano cosparsi le mani con del cemento a presa rapida in modo da rimanere bloccati sull’asfalto. Tanto che si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco e dei sanitari del 118 per liberarli. L’arresto è scattato perché bloccando la tangenziale i tre ambientalisti hanno messo a rischio l’incolumità propria e quella degli automobilisti.

“È disobbedienza nonviolenta”

Ultima Generazione ha fatto sapere che i 3 giovani ambientalisti sono una ricercatrice universitaria e due capi scout. “Silvia, Mida ed Ettore – scrive in una nota Ultima generazione – sono tutti e tre residenti e inseriti nel tessuto sociale bolognese. Sono persone comuni che hanno deciso di prendere posizione attraverso un atto di disobbedienza civile nonviolenta. Per il futuro della loro città, denunciando così l’ipocrisia di un Governo e di una regione che preferisce far guadagnare profitti alle aziende autostradali piuttosto che risarcire i propri cittadini dopo una catastrofe“.

Cosa è successo il 2 novembre

Tutti e 10 gli ambientalisti che il 2 novembre hanno bloccato la tangenziale sono stati anche sanzionati per blocco stradale. Gli attivisti sono entrati in azione giovedì mattina a Bologna con due manifestazioni di “disobbedienza civile non violenta” sulla tangenziale e nella sede della Regione. La prima protesta, ha riguardato un blocco stradale che ha avuto inizio alle 8.40 lungo la tangenziale nord di Bologna, in direzione Milano, tra l’uscita 7 bis e 8, dove 9 manifestanti hanno srotolato uno striscione arancione con la scritta Fondo Riparazione e due di loro, due ragazze, hanno incollato le mani sull’asfalto con del cemento a presa rapida.

La seconda azione si è svolta più o meno in contemporanea, verso le 8.30 quando 3 attivisti ambientalisti sono entrati nel Palazzo della Regione Emilia-Romagna. Hanno richiamato l’attenzione con degli allarmi, hanno versato coriandoli sul pavimento, esibendo striscioni con la scritta Fondo Riparazione. Hanno quindi chiesto ai rappresentanti regionali di riceverli e ascoltarli, prima dell’arrivo delle forze dell’ordine giunte verso le 9. Gli attivisti di Ultima Generazione e di altri gruppi del genere sono assurti alle cronache in questi anni anche per l’attacco ai quadri famosi nei musei di mezzo mondo.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago