Arte e Cultura

A Roma la mostra “TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore”: omaggio al celebre scrittore inglese

Share

Inaugurata il 16 novembre 2023, arriva a Roma la mostra dal titolo Tolkien. Uomo, Professore, Autore. Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, un’esposizione inedita dedica al celebre scrittore inglese.

cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita la mostra che celebra il grande scrittore inglese. Un omaggio a John Ronald Reuel Tolkien con l’esposizione che prende proprio il suo nome: Tolkien. Uomo, Professore, Autore. Dal 16 novembre 2023 all’11 febbraio 2024 la mostra si aprirà verso il mondo del celebre creatore della epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per i contemporanei, rendendo Tolkien uno degli autori più letti al mondo.

Mostra TolkienMostra Tolkien
Mostra omaggio a John Ronald Reuel Tolkien @Foto Crediti Emanuele Antonio Minerva-Ministero della Cultura – VelvetMag

Tolkien e la sua “personale” Terra di Mezzo

La mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore si presenta come il racconto del percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa e la forza poetica dell’autore. Come chiarisce una nota stampa ufficiale: “Un viaggio senza eguali che permetterà agli appassionati e al grande pubblico di essere introdotti nella grandezza di questo scrittore e di comprendere quanto la sua vita e la straordinaria conoscenza del mondo antico siano alla base del suo processo creativo“. Si tratta, in tal senso, della prima esposizione di queste proporzioni mai dedicata all’autore in Italia.

L’unicità dell’esposizione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma risiede nel fatto che, per la prima volta, una mostra racconta l’uomo-Tolkien. Quindi, la sua dimensione di padre e amico, di accademico e di professore, ancora prima che di celebre e geniale mente narrativa. E in Tolkien. Uomo, Professore, Autore ci sarà anche spazio per tutto ciò che l’autore ha ispirato nell’arte, nella musica e nei fumetti. Tutto combinato in un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte ispirate alle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico.

Un aspetto non trascurabile il fatto che nella mostra di Roma è data particolare rilevanza anche al rapporto di Tolkien con l’Italia. Come riporta la nota stampa ufficiale sulla mostra, in una delle lettere dello scrittore inglese si legge: “Sono innamorato dell’italiano, e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo“. Spazio anche agli adattamenti cinematografici vecchi e nuovi, dal film d’animazione di Ralph Bakshi alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson vincitore di 17 premi Oscar.

I preziosi contenuti della mostra

La mostra è ideata e promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford, è realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la curatela di Oronzo Cilli e la co-curatela e l’organizzazione di Alessandro Nicosia. Scrive ancora la nota: “Tolkien. Uomo, Professore, Autore è la più importante retrospettiva del suo genere in Italia per spettacolarità, dimensioni, materiali inediti esposti e autorevolezza delle istituzioni internazionali coinvolte“. Infatti, a rendere possibile la mostra anche l’Archivio Apostolico Vaticano, la Bibliothèque Alpha dell’Università di Liegi, l’Università di Reading, l’Oratorio di San Filippo Neri di Birmingham, il Venerabile Collegio Inglese di Roma, la Tolkien Society. E poi ancora la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, la Biblioteca civica di Biella, le case editrici Astrolabio-Ubaldini e Bompiani, il Greisinger Museum di Jenins e la Warner Bros Discovery.

Mostra “Tolkien” @Foto Crediti Emanuele Antonio Minerva-Ministero della Cultura – VelvetMag

Roma sarà la prima tappa di un percorso che proseguirà nel 2024 in altre città italiane. Grazie al MiC, che ne ha promosso e sostenuto la progettazione, sarà possibile visitare la mostra senza alcun costo aggiuntivo, semplicemente esibendo il biglietto d’ingresso alla GNAM. “In un buco nel terreno viveva uno Hobbit“, con queste parole l’autore ha dato inizio alla bellissima avventura di Bilbo Baggins, accendendo l’immaginazione di tante generazioni di lettori e permettendogli di entrare nel mondo della Terra di Mezzo e dei suoi abitanti. Conclude la nota: “Tolkien. Uomo, Professore, Autore è la loro casa. E la vostra Mostra“.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago