Le feste sono finite ma non sapete più come riciclare i dolci natalizi? Allora abbiamo proprio la ricetta che fa al caso vostro. Che ne dite di questo delizioso e facilissimo tiramisù fatto col Panettone? Il procedimento è facilissimo e gli ingredienti facilmente reperibili, non avete scuse per non provarci! Di seguito anche il procedimento e alcuni consigli.
Panettone tagliato a fette
Ingredienti Tiramisù:
1 panettone da 750g
4 uova grandi, con tuorlo e albume separati
100 g di zucchero semolato
500 g di mascarpone
300 ml di caffè forte, freddo
75 ml di liquore all’arancia (come Cointreau o Grand Marnier)
Cacao in polvere per guarnire
Scorza d’arancia grattugiata per guarnire
Chicchi di caffè al cioccolato per guarnire (opzionale)
Sale q. b.
Tiramisù fatto con il Panettone
Procedimento:
1. Preparazione del Panettone
Tagliate il panettone in fette spesse circa 1-1.5 cm.
Vi consigliamo poi di utilizzare un tagliabiscotti rotondo o un bicchiere per ritagliare dei cerchi dal panettone. Se preferite, potete anche evitare questo assaggio e potete tagliarlo a cubetti per uno strato più rustico.
2. Preparazione del Caffè
Veniamo alla preparazione della bagna, versate il caffè freddo con il liquore all’arancia in una ciotola poco profonda.
Immergete rapidamente i cerchi o i cubetti di panettone nel mix di caffè, assicurandosi che non si inzuppino troppo.
3. Preparazione della Crema di Mascarpone
In una ciotola grande, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete il mascarpone e mescolare delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
In un’altra ciotola, montate gli albumi con un pizzico di sale fino a raggiungere una consistenza a neve ferma.
Incorporate delicatamente gli albumi montati al composto di mascarpone, utilizzando un movimento dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza della crema.
4. Assemblaggio del Tiramisù
In una pirofila o in coppette individuali, create uno strato di panettone inzuppato.
Coprite con uno strato di crema di mascarpone.
Ripetete gli strati, terminando con la crema di mascarpone.
Livellate la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
5. Refrigerazione e Guarnizione
Coprite il tiramisù con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
Prima di servire, spolverare generosamente il tiramisù con cacao in polvere.
Guarnite con scorza d’arancia grattugiata e, se desiderate, con chicchi di caffè al cioccolato per una decorazione aggiuntiva.
Consigli e Varianti:
Assicuratevi che il caffè sia freddo prima di inzuppare il panettone per evitare che si sfaldi.
Per una variante alcol-free, sostituire il liquore all’arancia con succo d’arancia o semplicemente ometterlo.
Se desiderate, potete aggiungere strati di cioccolato grattugiato o gocce di cioccolato tra gli strati di crema e panettone.
Per un gusto più intenso, potete aromatizzare la crema di mascarpone con un po’ di vaniglia o liquore all’arancia.
Questo Tiramisù al Panettone è una variante festiva del classico dessert italiano, perfetto per riutilizzare i dolci che spesso restano per mesi in casa dopo le Feste. La combinazione del dolce panettone con la crema di mascarpone ricca e vellutata, insieme al tocco di caffè e liquore, crea un dessert che è al tempo stesso familiare e sorprendentemente nuovo. Buon appetito e Buone Feste! Per altre idee:Pandoro e Panettone avanzato? Ecco come recuperarlo
Sara Altoubat
Food, Eventi & Social Media Management Romana di origini palestinesi, ha conseguito prima la laurea in Scienze Politiche per poi specializzarsi nella magistrale in Marketing. Fin dal percorso universitario ha maturato esperienze e skills in ambito di project management, digital marketing, comunicazione e social media management. Appassionata di Food e attenta agli eventi collegati, ha riunito le sue passioni aprendo un blog, che oggi conta quasi 14mila seguaci. Segui Sara su Instagram
Leave a Comment