VelvetPETS

I gatti amano i dolci? La risposta che non ti aspetti

Share

Non di rado capita di vedere un micio intento ad assaporare un pezzo di torta o un pasticcino e questo potrebbe far pensare che i gatti siano dei veri amanti di dolci. Tuttavia, studi condotti da diversi gruppi di ricerca forniscono una risposta che potrebbe stupire.

Diversi proprietari di gatti potranno essere concordi nell’affermare che i felini di casa si dimostrano, spesso, particolarmente attratti dai dolci. Fenomeno talmente diffuso da far pensare che i mici siano dei veri estimatori di pasticcini vari, torte e biscotti. Eppure, come confermano alcune ricerche scientifiche, la verità è ben distante da questa ipotesi. Infatti, sembrerebbe che i felini non sentano neanche il sapore dei dolciumi. Ma scopriamo più nel dettaglio cosa ha rivelato la scienza.

Gatto assaggia un pezzo di torta – VelvetMag

Il rapporto tra gatti e dolci

I gatti, così come diversi altri mammiferi, non riconoscono il gusto dei dolci, eppure ne sembrano essere particolarmente attratti. Allora cerchiamo di capire perché. Innanzitutto, sfatando il mito secondo il quale i mici amino particolarmente i dolciumi, si può subito chiarire che i mici non sentono il sapore a causa del difetto di un gene. Tutti i felini, a cui appartengono 36 specie diverse (così come molti altri mammiferi carnivori), hanno una caratteristica comune scoperta dalla scienza. Come riporta anche Focus, una ricerca del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia seguita da un successivo studio dell’Università di Zurigo hanno rivelato che i mammiferi, uomo compreso, sono in genere in grado di rilevare i sapori dolci grazie ad uno specifico gene chiamato Tas1r2.

I gatti, però, a differenza di altri mammiferi hanno subito una mutazione di questo gene con la conseguente modifica dei recettori del gusto dolce che diventano non funzionali. Come rivelato dai ricercatori, inoltre, così come i mici anche altri animali quali il leone marino, la lontra asiatica e la iena maculata presentano geni difettosi per i recettori del dolce. Le mutazioni che disabilitano il gene, tuttavia, cambiano da specie a specie. Il leone di mare e il delfino, ad esempio, non sentono neppure l’umami (il particolare gusto salato riconosciuto in Oriente). Inoltre, pare che il delfino non sia in grado di riconoscere neppure il gusto amaro, avendo poche papille gustative. Invece altri carnivori, come l’orso dagli occhiali, il procione e il lupo rosso, hanno mantenuto il recettore del dolce intatto.

Gatto con un piatto di dolci – VelvetMag

Conseguenze sulla salute

Tuttavia prima di rivelare il motivo che spinge i gatti, nonostante tutto, ad assaggiare i dolci, è bene chiarire che i dolciumi possono essere particolarmente dannosi per i felini di casa. I gatti non possiedono gli enzimi che permettono loro di digerire grassi e zuccheri al contrario degli esseri umani. I danni alla salute non sono sempre evidenti, ma un’esposizione constante a sostanze che non possono essere metabolizzate possono avere conseguenze molto gravi.

Tra le problematiche: un apparato digerente appesantito, accumulo di tossine e nascita di una serie di malattie causate dall’accumulo di nutrienti difficili da assimilare. Dunque, tra le possibile patologie: diabete, problemi al sistema circolatorio e digerente, problemi cardiovascolari e nei casi più gravi anche l’intossicazione. In conclusione possiamo, quindi, rivelare che i gatti mangiano i dolci perché sono attratti da forma e colore. Ma precisiamo che, essendo per loro molto dannosi, è opportuno tenerli alla larga da questa minaccia culinaria.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago