VelvetPETS

Le razze di gatti più “giganti” al mondo

Share

Il mondo animale stupisce per la sua varietà e meraviglia con specie diverse e con caratteristiche particolari. Parlando di gatti, ad esempio, si può affermare che tra le moltissime razze ne esistono alcune che si definiscono ‘giganti’.

Il mondo dei felini è ricco di specie differenti, ciascuna di esse suddivisa a sua volta in sottospecie e razze diverse. In particolare, tenendo conto dell’argomento che desideriamo approfondire in questo articolo, al ‘regno’ dei gatti appartengono svariate razze che si distinguono per caratteristiche anche fisiche, come nel caso della stazza. Soffermandoci proprio su questo aspetto, possiamo affermare che esistono mici incredibilmente maestosi, tanto da essere definiti ‘giganti‘.

Razza di gatto Maine Coon – VelvetMag

Mici maestosi e muscolosi

Al primo posto di questa breve rassegna di gatti giganti troviamo il Maine Coon. Un felino dalla struttura ossea e muscolare solida, un torace particolarmente ampio e le zampe solide. Il suo aspetto è imponente, le orecchie sono appuntite e larghe alla base, mentre gli occhi sono grandi e profondi. Si distingue per un manto setoso, più corto sulla testa e le spalle, più lungo sulla schiena, i fianchi e soprattutto il ventre. La coda è lunga e fluente. Il Maine Coon, oltre al suo aspetto maestoso, si caratterizza per un aspetto comportamentale che si può definire singolare per la specie: ama l’acqua.

Altra razza tra i gatti giganti il Ragdoll. Un felino dall’aspetto tenero e dal carattere docile, si distingue per una stazza medio-grande e per un corpo particolarmente robusto. Deve il suo nome alle bambole di pezza (“ragdoll“) proprio perché si lascia coccolare teneramente. Il Ragdoll è dotato di una corporatura muscolosa e le sue zampe sono forti, i piedi sono grandi e rotondi e si caratterizzano per la presenza di ciuffetti di pelo tra le dita. Gli occhi, grandi e ovali, sono sempre blu e il manto setoso è più lungo sul collo.

Gatti giganti e indipendenti

Proseguendo, sicuramente di taglia gigante anche il Norvegese delle Foreste. Questo gatto si distingue per le grandi orecchie arrotondate e la presenza di ciuffi di pelo che ricorda le orecchie delle linci. La struttura muscolare è solida, il pelo semilungo e il sottopelo è lanoso, ma la sua vera caratteristica predominante è la folta e grande gorgiera. Noto per essere un abile cacciatore, il Norvegese delle Foreste ama trascorrere il suo tempo all’aperto e indipendente, pur non disdegnando la compagnia dell’uomo e la vita domestica. Infine, una menzione d’onore, sia per le sue origini antiche che per quelle ‘letterarie’, la merita il British Shorthair.

Razza di gatto British Shorthair – VelvetMag

Questi gatti, anch’essi giganti, sono noti per gli occhi grandi e rotondi. Il corpo è tarchiato ma muscoloso e le spalle con la schiena sono solide e forti. Le zampe, medie o lunghe, sono altrettanto resistenti. Le orecchie sono di media grandezza e leggermente arrotondate alle estremità. Il mantello è corto e denso, con sottopelo piuttosto folto. L’indole del British Shorthair è docile, tuttavia, si tratta di una razza che non ama essere manipolata. Si definisce tra le razze di gatti più antiche al mondo, la sua origine infatti è fatta risalire al I sec. d.C.. Ed un’altra caratteristica che rende questi gatti giganti maggiormente affascinanti è l’ipotesi che lo Stregatto delle illustrazioni di John Tenniel, per Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, si sia ispirato proprio ad un esemplare di British Shorthair.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago