Siete alla ricerca di un antipasto da urlo o per un’idea di finger food da servire al vostro aperitivo con gli amici?
Ovviamente anche questa volta abbiamo una ricetta infallibile da consigliarvi: crostini di polenta croccante con funghi porcini e taleggio. Un’idea semplice ma geniale vero? Di seguito gli ingredienti, il procedimento nel dettaglio e i trucchi che vi aiuteranno a stupire.
Polenta non cotta
Ingredienti per crostini polenta, funghi e taleggio:
250 g di polenta istantanea
1 litro di brodo vegetale
50 g di burro
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Sale e pepe q. b.
300 g di funghi misti (porcini, champignon, etc.)
2 spicchi d’aglio
150 g di taleggio
Prezzemolo fresco tritato
Olio extravergine d’oliva
Polenta e funghi porcini
Procedimento:
1. Preparazione della Polenta
Portate a ebollizione il brodo vegetale in una pentola capiente.
Aggiungete sale e versare lentamente la polenta, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Continuate a mescolare a fuoco basso per circa 8-10 minuti, o fino a quando la polenta non si stacca facilmente dai lati della pentola.
Togliete dal fuoco e aggiungere il burro e il Parmigiano Reggiano, mescolando fino a che non si fondono nella polenta.
Versate la polenta su un piano di lavoro o in una teglia rivestita di carta forno, stendendola uniformemente con uno spessore di circa 1,5 cm.
Lasciate raffreddare completamente.
2. Preparazione dei Funghi
Pulite i funghi eliminando eventuali residui di terra. Tagliateli a fette o pezzi, a seconda delle loro dimensioni.
In una padella, scaldate un filo d’olio d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati.
Quando l’aglio diventa dorato, rimuovetelo e aggiungete i funghi.
Saltate i funghi a fuoco medio-alto fino a quando non sono dorati e tutta l’acqua di vegetazione sarà evaporata.
Condite con sale, pepe e una manciata di prezzemolo tritato. Mettete da parte.
3. Taglio e Grigliatura della Polenta
Una volta che la polenta è fredda e solida, tagliatela in rettangoli o triangoli.
Scaldate una griglia o una padella antiaderente e ungere leggermente con olio d’oliva.
Grigliate i pezzi di polenta su entrambi i lati fino a che non diventano croccanti e dorati, avranno bisogno di circa 3-4 minuti per lato.
4. Composizione dei Crostini
Tagliate il taleggio in fette sottili.
Disponete una fetta di taleggio su ogni crostino di polenta.
Aggiungete i funghi saltati sopra il formaggio.
5. Finitura e Servizio
Prima di servire, passate i crostini in forno preriscaldato a 180°C per circa 5 minuti, o fino a quando il taleggio inizia a sciogliersi.
Servite poi i crostini ancora caldi, decorati con ulteriore prezzemolo tritato se vi piace o con dell’olio extra vergine di oliva.
Consigli:
La polenta può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero.
È possibile variare il tipo di funghi a seconda della disponibilità stagionale o delle preferenze personali.
Per un tocco extra, aggiungete un filo di olio tartufato sui crostini prima di servire.
Questi crostini di polenta con funghi e taleggio sono un antipasto ideale per una cena festiva o come parte di un buffet. La combinazione di polenta croccante, funghi saporiti e taleggio filante crea un equilibrio perfetto di texture e sapori, rendendoli irresistibili. Per oggi: Buon appetito! Per altre idee: Frittelle di zucchine con crema allo Squacquerone
Sara Altoubat
Food, Eventi & Social Media Management Romana di origini palestinesi, ha conseguito prima la laurea in Scienze Politiche per poi specializzarsi nella magistrale in Marketing. Fin dal percorso universitario ha maturato esperienze e skills in ambito di project management, digital marketing, comunicazione e social media management. Appassionata di Food e attenta agli eventi collegati, ha riunito le sue passioni aprendo un blog, che oggi conta quasi 14mila seguaci. Segui Sara su Instagram
Leave a Comment