Healthy & Beauty

Tutte le proprietà e i benefici del tè verde

Share

Tra le bevande potenzialmente in grado di apportare benefici all’organismo anche il tè verde. A fronte delle sue molteplici proprietà, è interessante notare tutti i pro ma anche i possibili contro di questa bibita derivata da una pianta.

Il è una bevanda che si ottiene per infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis della famiglia delle Teacee. Se cresce allo stato selvatico la pianta può raggiungere anche i due metri di altezza, mentre coltivata assume un aspetto simile ad un cespuglio. Ad oggi, esistono diversi tipi di tè che differiscono tra loro per il diverso processo di lavorazione. È proprio la lavorazione, infatti, a differenziare il prodotto finito. In tal senso, il tè verde, conosciuto per i suoi effetti benefici sull’organismo umano, si ottiene sottoponendo le foglie di tè a un processo termico che si definisce stabilizzazione. Esso può essere eseguito con calore a secco, tramite tostatura, o con calore umido, tramite vaporizzatura.

tè verdetè verde
Tazza contenente tè verde – VelvetMag

Cosa contiene il tè verde

La stabilizzazione dalla quale nasce il tè verde inibisce gli enzimi responsabili dell’ossidazione e permette alle foglie di tè di mantenere il tipico colore verde. Inoltre, il tè verde è detto anche ‘non fermentato‘, poiché non subisce la fermentazione, ovvero il processo di trasformazione che si verifica in opportune condizioni di calore e umidità. La bevanda ottenuta si caratterizza per innumerevoli proprietà che supportano l’organismo e ne facilitano l’azione. Partendo dalle proprietà nutrizionali, per 100 millilitri di tè verde ci sono (in maniera approssimativa) 99 g di acqua, 0,22 g di proteine, 0,02 mg di ferro, 1 mg di magnesio, 8 mg di potassio, 1 mg di sodio e 0,01 mg di zinco. Poi ancora, 0,3 mg di Vitamina C, 0,007 m di Vitamina B1, o,06 mg di Vitamina B2, 0,03 mg di Vitamina B3 e 0,005 mg di Vitamina B6.

Sono diversi gli effetti positivi che si riscontrano dal consumo di tè verde. Innanzitutto, gran parte dei principi attivi vegetali contenuti da questa bevanda hanno la capacità di contrastare i radicali liberi. Quest’ultimi tra le cause principali dell’invecchiamento delle cellule. Sostanze come le catechine, inoltre, permettono di svolgere un’azione antiossidante e contrastano l’accumulo di sostanze tossiche nei tessuti.

Tazza di tè – VelvetMag

Altri benefici e controindicazioni

Ancora, il tè verde sembra migliorare anche l’attività cardiovascolare, favorendo la sintesi di colesterolo buono. E favorisce anche la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, grazie alla presenza dell’epigallocatechina-gallato, una sostanza che agisce sull’equilibrio del consumo di insulina da parte dell’organismo. A questi si aggiungono altri molteplici benefici dovuti anche alla presenza dei numerosi minerali che aiutano le ossa e la mineralizzazione dei tessuti.

Tuttavia, è bene evidenziare che il contenuto di caffeina potrebbe causare insonnia o nervosismo, se la bevanda è assunta in quantità eccessiva. Infine, è bene precisare che in caso di terapia antitumorale a base di bortezomib il consumo di tè verde è sconsigliato perché le molecole di epigallocatechina-gallato contenute nel tè verde si legano alle molecole di questo farmaco. Questo potrebbe causare un effetto negativo in quanto andrebbero ad impedire al farmaco di legarsi alle cellule tumorali per danneggiarle. Ma a parte questi casi eccezionali, un uso adeguato di tè verde è un ottimo alleato a tutte le età.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago