Storie e Personaggi

Navalny è un prodotto mediatico dell’Occidente?

Share

Tutta l’opinione pubblica occidentale è oggi unita nel cordoglio attorno alla figura del noto dissidente russo Alexei Navalny. A seguito della notizia della sua morte avvenuta nel carcere siberiano di Kharp, nella Siberia del Nord.

Eppure, fermo restando lo straordinario coraggio dimostrato da Navalny, che ha messo a repentaglio la sua vita per perseguire le sue azioni, vi sono parecchie luci e ombre attorno alla sua ascesa mediatica e alle sue reali idee politiche, che i governi occidentali oggi fanno finta di non sapere. Senza contare che esistono altri Alexei Navalny nel mondo, che oggi vengono altrettanto perseguitati e segregati proprio da democrazie occidentali, come Julian Assange. E che non ricevono la medesima attenzione mediatica. 

Navalny/ FOTO ANSA

Navalny e Assange: che fine fa chi attacca il potere

Senza alcun dubbio Alexei Navalny ha dato dimostrazione di un coraggio straordinario, portando avanti in questi anni una battaglia mediatica molto incisiva contro il sistema di potere putiniano. Ma l’ascesa del dissidente russo nell’arena e le sue idee politiche non combaciano affatto con l’immagine dell’eroe che i media occidentali oggi stanno cucendo ad hoc. Sventolandolo come il simbolo dell’eroe democratico e liberale contro il potere putiniano corrotto e dittatoriale. Creando un immagine mediatica suggestiva che serve a ribadire oggi al mondo, secondo il racconto filo-atlantista, chi sia dalla parte dei buoni e chi invece rappresenta il male, come Putin. Eppure molto spesso il mondo non è diviso in bianco e nero. E chiunque nella storia moderna abbia mai attaccato un sistema di potere, sia democratico che autoritario, non ha mai avuto e mai avrà vita facile. Oggi è infatti Alexei Navalny, ma domani la stessa sorte potrebbe toccare a Julian Assange. Per mano di un Paese democratico come gli USA.

Manifestazione a Napoli per la liberazione di Assange/ FOTO ANSA

Perseguitato da Washington, Assange dal 2019 è rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh, il più duro del Regno Unito, in attesa della decisione sull’estradizione richiesta dagli Stati Uniti. Il fondatore della piattaforma Wikileaks, alla pari di Navalny è braccato perché ha osato sfidare un sistema di potere. Pubblicando a partire dal 2010 documenti top secret, intercettati in particolare al Pentagono, contenenti evidenze di crimini di guerra commessi nei conflitti internazionali – in particolare in Afghanistan e in Iraq – dagli Stati Uniti e da altri Paesi. Solo che il caso Assange, non riceve oggi la medesima attenzione mediatica da parte delle cancellerie occidentali come il caso Navalny. Osannato e difeso a spada tratta negli ultimi anni come baluardo democratico in un regime autoritario. Mentre in realtà l’estrazione politica di Navalny è tutt’altro che democratica. 

Le idee ultra-nazionaliste e xenofobe del dissidente russo

Il “Julian Assange russo” in realtà ha sempre rivendicato e difeso le proprie simpatie ultranazionaliste. Partecipando all’annuale Marcia Russa dell’ultra-destra ad esempio. E contemplando in passato anch’esso l’idea di una riunificazione di Ucraina e Bielorussia sotto Mosca. Iniziative che nel 2007 gli costarono l’espulsione dal partito liberale Jabloko, dove militava dal ’99. E che nel 2007 lo spinsero a fondare un movimento politico chiamato Narod (Popolo, n. d. r.), che aveva come priorità la tematica dell’immigrazione. Il movimento venne criticato allora per le sue posizioni xenofobe, come quando, in un video dell’organizzazione, Navalny paragonava i militanti jihadisti del Caucaso, scuri di pelle, a degli scarafaggi, che vanno eliminati con un colpo di pistola.  E quando l’anno dopo, nel 2008, scoppiò il conflitto in Ossezia del Sud, Navalny sostenne l’intervento russo a Tbilisi invocando l’espulsione dei georgiani chiamandoli “grizuni”: “roditori”.

Alexei Navalny/ FOTO ANSA

Ciò non bastasse ha affermato più di una volta che se fosse mai diventato presidente, non avrebbe restituito la Crimea all’Ucraina. Non è un caso infatti se nel Febbraio 2021 Amnesty International aveva ritirato a Navalny il premio “prigioniero di coscienza”. Proprio a causa di questi video pro-nazionalisti che giravano sul web e che non facevano di certo comodo per le vicende della guerra in Ucraina. Navalny dunque potrebbe essere un prodotto mediatico sfruttato in chiave anti-Putin dall’Occidente.  Curiosa è infatti la tempistica della sua ascesa e del suo cambio di rotta politico, avvenuto intorno al 2011-2012. Gli anni in cui la cancelliera Angela Merkel progettava di intensificare l’abbraccio economico con la Russia, con la costruzione di Nord Stream 2. Un progetto che spaventava a morte gli americani.

Chiara Cavaliere

Attualità, Spettacolo e Approfondimenti Siciliana trapiantata nella Capitale, dopo la maturità classica ha coltivato la passione per le scienze umane laureandosi in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli. Senza mai abbandonare il sogno della recitazione per cui ha collaborato con le più importanti produzioni cinematografiche italiane tra cui Lux Vide, Lotus e Italian International Film. Si occupa di attualità e degli approfondimenti culturali e sociali di MAG Life, con incursioni video. Parla fluentemente inglese e spagnolo; la scrittura è la sua forma di attivismo sociale. Il suo mito? Oriana Fallaci. Segui Chiara su Istragram Segui Chiara su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago