News

Elezioni in Sardegna: test decisivo per Meloni e Schlein

Share

In Sardegna è ormai conto alla rovescia per le elezioni di domenica 25 febbraio, con cui i sardi sceglieranno il nuovo governatore e rinnoveranno il Consiglio regionale. Si tratta della prima grande sfida elettorale dell’anno fra la maggioranza di Centrodestra e le opposizioni, in vista delle amministrative e delle europee, a giugno. La premier Meloni e la segretaria del PD Schlein si giocano molto. Chi conquisterà la Sardegna potrà guadagnare un sensibile vantaggio nelle prossime corse elettorali.

L’alleanza di Centrosinistra, a guida PD-M5S, che sostiene Alessandra Todde ha svolto gli ultimi giorni di campagna con il duo Giuseppe ConteElly Schlein. Ma con date e percorsi separati. Non si sono incrociati e nemmeno sono stati insieme per la chiusura dei comizi. A tagliare corto è stata proprio la Todde. “Ho avuto la disponibilità di Conte e Schlein e li ringrazio molto per la loro vicinanza e per il supporto. Ma ho preteso che la chiusura della campagna elettorale sia sarda, perché questa è la battaglia dei sardi“.

Meloni Schlein test elezioni Meloni Schlein test elezioni
Da sin., Giorgia Meloni ed Elly Schlein

Sardegna, la situazione politica

È il segno della politica di questi tempi. A livello regionale o comunale partiti e coalizioni promuovono candidati che poi ci tengono a distaccarsi da Roma e dai suoi leader nazionali. Conte nei giorni scorsi in Sardegna si era detto “a disposizione” per un eventuale evento congiunto. Schlein ha risposto lo stesso: “Ho dato la mia disponibilità a Giuseppe Conte che chiedeva di spingere insieme“. Ma per Alessandra Todde la linea resta quella sarda. E non è escluso che possa essere quella vincente.

Intanto si accendono sempre i più i toni dello scontro con Renato Soru, l’ex governatore sostenuto dalla Coalizione sarda che contende a Todde l’alternativa alla maggioranza uscente di Centrodestra. I botta e risposta si sono concentrati sul voto utile: per Todde “votare Soru significa votare Truzzu“. Ma Soru respinge e contrattacca: “Todde è la vicerè inviata da Roma a mantenere asservita la Sardegna“. Nel Centrodestra, che ha puntato sul candidato di Fratelli d’Italia e sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, la strategia adottata è stata all’opposto di quella del Centrosinistra. A Cagliari è arrivato il tridente Meloni-Salvini-Tajani.

Da sinistra in senso orario: Truzzu, Todde e Soru. Foto X @insopportabile

Lega e FdI, amici-nemici

Ma la Lega resta in realtà una spina nel fianco del Governo Meloni anche in campagna elettorale. Matteo Salvini ha completato quattro mini tour ed è rimasto in Sardegna fino all’ultimo momento utile. Il suo vice Andrea Crippa ha attraversato più volte il mare in queste settimane per incontri con i dirigenti locali del Carroccio. Non è mancata nemmeno la presenza del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, che, tra Sassari e Nuoro, ha rimarcato: “Io sono qui per sostenere i nostri candidati che in questa regione hanno fatto bene. E sono sicuro che il Centrodestra avrà i risultati che merita“.

In questi giorni il quotidiano Il Foglio, vicino al Centrodestra moderato, ha paventato l’ipotesi di una sconfitta del candidato alla presidenza della Sardegna, Paolo Truzzu. E, comunque vadano le elezioni, di un redde rationem tutto interno alla coalizione che sostiene il Governo Meloni. “In via della Scrofa (sede di Fratelli d’Italia a Roma, ndr.) sanno che sarà impossibile o quasi ripetere la media delle politiche, cioè il 26%” ha scritto il Foglio. “C’è anche la forte convinzione che la Lega potrebbe veramente andare male, dimezzando i consensi nazionali“. Se invece sarà Truzzu il nuovo presidente della Sardegna “la resa dei conti al massimo sarà nel partito di Salvini“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago