Editoriale del Direttore

Primavera rap: il riscatto di cui abbiamo bisogno dal Sud e dalla periferia

Share

Sarà una primavera rap? Il primo cambio di stagione come oggi anno farà capolino da calendario il 21 marzo, ma in un certo senso il Festival di Sanremo 2024 ha spalancato la porta un po’ prima ad un impeto vitale diverso quest’anno. Più forte, meridionale, giovanile, insomma una primavera rap in un contesto però che non smette di alimentare violenze, in campo internazionale, come da noi. E forse sono in molti come a sottovalutare quanto questo rap imperante lo interpreti meglio di altri.

Devo dire che le polemiche dopo la vittoria di Geolier nella serata delle cover nell’ultimo Festival di Sanremo mi hanno molto colpita. Il rapper napoletano, che si esibiva con Guè, Luchè e Gigi D’Alessio nel medley dal titolo Strade, e ha ricevuto una valanga di voti da casa, non solo quella sera. Probabilmente alla fine se Angelina Mango con il commovente tributo al padre nel cantare La rondine avesse vinto quella sera e non la kermesse, in molti non avrebbero fatto una piega. Ma il sistema di voto è complesso e contempera radio e stampa e come sempre codazzo di polemiche, ma non è quello che mi interessa sottolineare.

Da sinistra: il direttore di VelvetMAG Angela Oliva. Un murales ritratto da @Antonio Martello

Primavera rap: il grido delle periferie, spesso è ancora il grido dal Sud

Il rap italiano è cambiato moltissimo dall’esordio degli Articolo 31 o di Jovanotti. Così come è cambiato il Paese e la società tutta. Non è più così episodico, nel senso di legato a pochi artisti sulla scena, che poi sono profondamente mutati e l’hanno abbandonato, in tutto o in parte, crescendo sia artisticamente, che anagraficamente. Mentre sono tantissimi oggi i giovanissimi (e qualcuno meno, vedi Fedez, ma ci sono anche altri esponenti vicini alla trentina e più) che fanno rap: è un grido di sicuro forte, sicuramente assai generazionale, e che si leva dalle periferie delle grandi città (Milano e Napoli su tutte; Roma anche in questo appare socialmente un po’ più placida). Di qui la scelta della bella foto scattata dal nostro Antonio Martello.
Spesso sbagliando – ma questo è dovuto molto a mio giudizio alla natura e alla nascita americana del fenomeno – viene etichettato come mero veicolo verbale di violenza. Come se potesse ingigantire automaticamente quella che il genere umano non fa nessuna fatica a perpetuare. Con un paio di guerre vicine al di là del mare o poco oltre le montagne ad est, come in un corteo a Pisa. Mentre la gioia del ritmo di una cumbia può attenuare quella di questo verso: “Una corona di spine sarà il dress-code per la mia festa“!

Ad esempio a me piace il sud

Ma lo stigma resta: insieme alla considerazione di essere un genere musicale poco colto, financo poco armonioso (perché melodico lo è eccome!). Però è il fenomeno che domina le classifiche anche se non piace; che vende dischi, riempie i luoghi della musica e non solo. Parliamo di un fenomeno sociale. E dopo questo Festival è apparso anche un po’ razzista, perché la scuola napoletana è la più forte, complici anche fenomeni non musicali di tendenza (anche se la sigla di Mare Fuori è ormai un cult), e per la capacità tutta meridionale di ibridare e moltissimo. Compresa la tradizione neomelodica, come avviene in I p’ me, tu p’ te. Puri problemi esistenziali d’amore. Come è giusto che sia a quell’età.
Nel quartiere Miano a Napoli, dove è nato e cresciuto Geolier, gli ‘ultras’ del rapper seguono insieme in tv , nella sala giochi frequentata da ragazzo, la finale di Sanremo 10 febbraio 2024 – ANSA / CIRO FUSCO

Quando è impazzata la polemica come se da Napoli, simbolo per eccellenza di tutto il Sud, non potesse proprio iniziare nessun riscatto, neppure questa primavera rap, mi è tornata in mente una vecchia canzone di Rino Gaetano, Ad esempio a me piace il sud. Siamo nel 1974 e 50 anni dopo a volte il Sud viene ancora guardato con sospetto o relegato al paragrafo sulla “questione meridionale” sui libri di testo: forse per i “fichi d’India e le spine dei cardi… La donna nel nero, nel lutto di sempre…”, con “l’acqua che in quella terra è più del pane”. E infine, il genio crotonese conclude, interrogandosi: “devo dirlo, ma a chi/ Se mai qualcuno capirà/Sarà senz’altro un altro come me“. Uno che viene dal Sud – non è un accostamento musicale, ma culturale – un po’ come Geolier. Va ragazzo, canta e fregatene!

Angela Oliva

Direttore Responsabile Pugliese di nascita, muove le sue prime esperienze giornalistiche tra Palio, Sport e Cronaca bianca a Siena durante il periodo universitario divenendo pubblicista subito dopo la laurea con lode in Scienze della Comunicazione. Con il trasferimento a Roma inizia il praticantato che la porterà a diventare professionista nel 2008. Si è occupata di gambling, dipendenze, politica estera (ha una seconda laurea sempre con lode in Scienze internazionali e diplomatiche), ippica, economia. Ha collaborato con giornali, TV (Telenorba), l'agenzia di stampa nazionale Il Velino-AGVNews e con diverse realtà specializzate. Diverse le esperienze in agenzie come account ed advisor del settore bancario, di associazioni di categoria, di comunicazione pubblica, turismo, trasporti, cybersecurity, compliance & risk management, telecomunicazioni, 5G e di gaming. In parallelo si è occupata di Comunicazione strategica e Marketing come manager in azienda - trasferendosi a Rimini - assumendo spesso anche la responsabilità delle Relazioni esterne. Ha approfondito, con due diversi master, anche i temi della Corporate Social Responsibilty e della Sostenibilità. Segui Angela su Facebook Segui Angela su Instagram Segui Angela su Linkedin Segui Angela su Twitter

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

3 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago