Cinema

Addio Paolo Taviani: si è spenta anche l’altra metà della coppia fratelli-registi

Share

Si è spento a Roma nella serata di giovedì 29 febbraio Paolo Taviani: il regista è scomparso all’età di 92 anni, vicino alla sua famiglia. Per oltre cinquant’anni ha contribuito a scrivere la storia del grande schermo nostrano, in coppia con il fratello Vittorio, scomparso nel 2018.

Leonora Addio era stato il suo ultimo film, il modo in cui ha scelto di congedarsi al grande pubblico, ma anche una grande sfida per Paolo Taviani, che per la prima volta, a 90 anni, ha scritto e diretto un film senza suo fratello, Vittorio. A dimostrazione che non è mai troppo tardi per imparare, anche in un’età in cui è opinione comune pensare di non avere più nulla da apprendere.

Paolo Taviani mortePaolo Taviani morte
Paolo Taviani si è spento all’età di 92 anni (ANSA) – VelvetMag

Per oltre cinquant’anni, Paolo Taviani, in coppia con il fratello Vittorio, ha difatti contribuito a scrivere la storia del cinema nostrano, e non solo. I due fratelli hanno lavorato in perfetta armonia, riuscendo a trovare un equilibrio tra i loro stili, i soggetti di cui trattare, le sceneggiature: il tutto, riflettendo sui cambiamenti culturali che per mezzo secolo hanno attraversato il nostro Paese. Il loro sodalizio è durato fino al 2018, anno in cui Vittorio – il maggiore dei due – si è spento, dopo una lunga malattia. Dopo circa sei anni, anche Paolo Taviani si è congedato, vicino all moglie Lina Nerli Taviani e ai figli Ermanno e Valentina.

Paolo Taviani si è spento all’età di 92 anni: carriera e vita privata del compianto regista italiano

Tra gli animatori del Cine Club di Pisa, Paolo e Vittorio Taviani hanno esordito al mondo della regia nel corso degli Anni Cinquanta grazie a una serie di documentari incentrati sull’immediato dopoguerra, tra cui San Miniato luglio ’44, con una sceneggiatura di Cesare Zavattini. Ben presto, però, i due fratelli sono passati al cinema prettamente di finzione, risentendo della lezione del neorealismo italiano. Nel 1962 hanno diretto, insieme a Valentino OrsiniUn uomo da bruciare, liberamente ispirato alla vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale, vittima di mafia e interpretato da Gian Maria Volontè. Ed è proprio l’attualità alla base della loro filmografia, riletta in chiave metaforica, così come la letteratura.

La coppia di registi e fratelli Paolo e Vittorio Taviani (ANSA) – VelvetMag

Gli anni successivi sono segnati da molti altri progetti, tra i quali I sovversivi (1967), Sotto il segno dello scorpione (1969), San Michele aveva un gallo (1972) e Allonsanfàn (1974). Il 1977 ha assistito all’affermazione dei fratelli Taviani a livello internazionale: grazie al loro Padre padrone, riadattamento dell’omonimo romanzo autobiografico di Gavino Ledda, infatti, i due registi hanno ottenuto la Palma d’Oro al 30° Festival di Cannes. Il lungometraggio è stato inoltre inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare. Solo cinque anni dopo, la coppia di fratelli ha ottenuto un ulteriore riconoscimento alla Croisette per il loro La notte di San Lorenzo, che gli è valso il Gran premio della giuria.

L’influenza della letteratura e di Luigi Pirandello

Il loro percorso artistico e professionale è proseguito all’insegna del perfetto equilibrio tra storia e letteratura. Nel 1984 è uscito Kaos, costituito da sei episodi tratti dalle Novelle per un anno di Luigi PirandelloIl sole anche di notte (1990), da Lev TolstojLe affinità elettive (1996), basato sull’omonimo romanzo di Goethe Tu ridi (1998), ancora da Pirandello. Proprio il drammaturgo nostrano sembra un motivo conduttore della loro filmografia, in particolar modo nella poetica di Paolo Taviani, che per Leonora addio ha scelto di trarre nuovamente spunto da una novella di Pirandello, per il suo unico progetto diretto in solitaria, ad oggi suo testamento.

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

7 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago