News

Meteo, sull’Italia due tempeste dall’Atlantico

Share

Dal punto di vista meteo l’Italia sta attraversando una sorta di tardiva fase autunnale. Piove da almeno 10 giorni quasi senza interruzioni e il fine settimana che è arrivato non promette nulla di buono. Anzi, gli esperti indicano l’arrivo sul nostro Paese di tempeste dall’Oceano Atlantico. Non è ancora destinata a finire, dunqe, la lunga fase di maltempo che ha colpito l’Italia, con piogge costanti a partire dalla seconda metà di febbraio soprattutto al Centro-Nord.

Non c’è tregua. Nelle prossime ore due tempeste ‘gemelle’ colpiranno il nostro Paese a cominciare dal pomeriggio di venerdì 8 marzo. Al mattino il tempo sarà in prevalenza asciutto, ma dalle prime ore del pomeriggio gli ombrelli si apriranno. Soprattutto in Sardegna e sulla Liguria. In serata, tutto il Nord-Ovest, la Sardegna e l’Alta Toscana saranno colpite dal maltempo. Una sorta di antipasto di quello che accadrà poi nel weekend su buona parte della Penisola.

pioggia meteo neve italia pioggia meteo neve italia
Foto X @Adnkronos

Un tempo autunnale

Piani rovinati per chi aveva in programma di festeggiare la Festa della Donna con un weekend all’aria aperta. Per il terzo fine settimana di fila sono gli esperti meteo prevedono piogge e nevicate intense, cieli grigi e temperature autunnali. Secondo ilmeteo.it, il weekend del 9 e 10 marzo vedrà appunto il passaggio di due perturbazioni simili, definite per questo “tempeste gemelle“. La prima, tra la sera di venerdì e la mattina sabato, porterà abbondanti piogge da Ovest verso Est con neve sulle Alpi oltre i 700-900 metri, oltre i 1300 metri sugli Appennini e maltempo da Nord a Sud.

Nel dettaglio, le previsioni per venerdì 8 marzo indicano al Nord ancora tempo instabile sul Triveneto, nubi in aumento al Nord-Ovest con primi fenomeni dal pomeriggio-sera. Al Centro soleggiato con nubi in lento aumento, piogge in arrivo in Sardegna dal pomeriggio. Al sud previsto bel tempo, salvo locali nubi al mattino sulla Puglia.

Il meteo di sabato e domenica

Per la giornata di sabato 9 marzo: al Nord in arrivo la nuova perturbazione con precipitazioni verso Est e tregua pomeridiana. Neve a quote di circa 700-900 metri. Al Centro Italia previsti rovesci sparsi con possibili nevicate sui 1500 metri di altitudine. Al Sud piogge in arrivo, soprattutto in Campania.

Infine, per domenica 10 marzo: al Centro-Nord maltempo fin dal mattino. Con fenomeni intensi e abbondanti nevicate sulle Alpi. Dal pomeriggio gli esperti meteo prevedono un progressivo miglioramento al Centro-Nord e un contemporaneo peggioramento al Sud. Attesi forti venti di scirocco, con mari molto mossi (possibili anche delle locali mareggiate).

Foto X @SkyTG24

Previsioni per Pasqua e Pasquetta

La prossima settimana è prevista ancora perturbata all’inizio, per poi diventare a tratti instabile con sole alternato ad acquazzoni. Da giovedì 14 marzo si prevede un generale miglioramento delle condizioni meteo ma le previsioni possono ancora cambiare. Infine un sguardo alla Pasqua, a fine mese. Esistono le prime proiezioni. Il sito ilmeteo.it indica come, a causa del fenomeno climatico conosciuto come El Nino, portatore di un intenso riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico.

Queste anomalie climatiche, molto marcate, favoriscono lo sviluppo dei cosiddetti “fiumi troposferici“, ovvero enormi quantitativi di calore latente che dall’Oceano si trasferiscono all’atmosfera. Questi fiumi di aria calda, una volta saliti, tendono a ridiscendere verso il basso nelle zone subtropicali. Non si può escludere, dunque, che già alla fine di marzo, (Pasqua quest’anno sarà Domenica 31 Marzo) e poi tra aprile e maggio l’Italia debba fare i conti con le prime ondate di calore con temperature oltre i 25 gradi.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 giorno ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago