News

Abruzzo al Centrodestra: Marsilio riconfermato, boom di Forza Italia

Share

Il presidente uscente dell’Abruzzo, Marco Marsilio, vince le elezioni regionali del 10 marzo, come da pronostici, malgrado la bassa affluenza alle urne (soltanto il 43,9% degli aventi diritto si è recato alle urne). Ma la notizia è che il Centrosinistra alleato al Movimento Cinque Stelle, ad Azione e a Italia Viva – il cosiddetto campo ‘larghissimo’ – non ce la fa come invece sperava e perde. Niente bis, dunque, dopo la vittoria clamorosa in Sardegna: regione passata il 25 febbraio alle opposizioni, con la neo governatrice pentastellata Alessandra Todde.    

Per le forze che sostengono il Governo nazionale di Centrodestra la riconferma di Marsilio è una vera e propria boccata d’ossigeno. Giorgia Meloni esulta: “È una riconferma storica. Come sempre non tradiremo la fiducia degli elettori“. A circa metà dello scrutinio il presidente uscente e candidato del centrodestra si è attestato al 53,5% contro il 46,4% del candidato del ‘campo larghissimo’ del Centrosinistra, Luciano D’Amico. “È stata scritta un’altra pagina di storia e abbattuto un muro” ha commentato Marsilio. “Un testa a testa non c’è mai stato, il campo largo non sarà il futuro dell’Italia“.

Marsilio Abruzzo presidenzaMarsilio Abruzzo presidenza
Il governatore dell’Abruzzo riconfermato, Marco Marsilio. Foto Ansa/ Claudio Lattanzio

Voti ai partiti e astensione

Per quanto riguarda i voti di lista, dalle elezioni regionali emergono per l’Abruzzo i seguenti risultati: Fratelli d’Italia ha chiuso al 24,1%, Forza Italia al 13,4%, la Lega al 7,5%, la lista Marsilio al 5,7%, Noi Moderati al 2,6% e l’Udc al 1,1%. Sul fronte dell’opposizione il PD è al 20,3%, Abruzzo Insieme al 7,6%, il M5S al 6,9%, Azione al 4,0%, Avs al 3,5%, Riformisti e Civici al 2,8%. Il ‘partito’ maggiore è quello dell’astensione: quasi 6 elettori abruzzesi su 10 non sono andati a votare. Questo è ormai un male comune e diffuso a tutte le repubbliche democratiche occidentali, non soltanto all’Italia. Un problema molto serio di cui però i partiti politici quasi non fanno menzione, neppure quando sono in campagna elettorale.

Intanto la premier Meloni saluta calorosamente la riconferma del suo emissario in Abruzzo, il romano Marsilio. “Marco Marsilio è il primo presidente nella storia dell’Abruzzo a essere riconfermato dagli elettori per un secondo mandato” ha scritto sui social la presidente del Consiglio. “Ed è per noi motivo di grande orgoglio che i cittadini abruzzesi abbiano voluto continuare a dargli fiducia, e con lui a dare fiducia al Centrodestra, che si conferma maggioritario. È una fiducia che, come sempre, non tradiremo. Continueremo a lavorare per restituire all’Abruzzo e all’Italia il posto che meritano. Grazie“.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli. Foto Ansa/Ettore Ferrari

Forza Italia al 13% in Abruzzo

Esulta anche il coordinatore regionale di Forza Italia in Abruzzo, Nazario Pagano, presidente della I Commissione Affari Costituzionali della Camera. “Il voto in Abruzzo premia il Centrodestra e rafforza il Governo grazie al contributo decisivo di Forza Italia, che si attesta come secondo partito della coalizione. Un partito solido, molto amato dalla gente, che torna a essere la Forza Italia di un tempo, perno di tutto il Centrodestra“.

Così in un comunicato. “Non solo non è svanito il sogno del presidente Silvio Berlusconi” prosegue Pagano. “Addirittura il suo partito torna a essere forte e consistente“. Esulta anche la Lega che, con un sia pur deludente 7,5% dei consensi, ha comunque ottenuto quasi il doppio del magrissimo 3,7% che ha preso in Sardegna. “Netta vittoria del Centrodestra – è scritto in una nota del Carroccio – con un buon risultato per la Lega. Grazie Abruzzo, avanti col buongoverno per altri cinque anni!“. Grane in vista, invece per la segretaria del PD, Elly Schlein, che adesso avrà più difficoltà a contenere l’opposizione interna, contraria all’alleanza organica con Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte. Fino all’ultimo tutto il Centrosinistra aveva sperato in un capovolgimento di fronte in Abruzzo ma adesso la coalizione deve riflettere, in vista del voto dell’Europee e delle amministrative di giugno.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago