Arte e Cultura

“Nuova Passeggiata Archeologica” ai Fori Imperiali: lo studio Labics vince il concorso internazionale

Share

Lo studio Labics di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori si aggiudica il primo posto nel bando internazionale ‘La Nuova Passeggiata Archeologica’. Concorso indetto da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in merito alla realizzazione di interventi nell’Area dei Fori Imperiali.

È stata presentata, ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, la graduatoria provvisoria del bando internazionale di progettazione La Nuova Passeggiata Archeologica. Presenti all’evento il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce. Il concorso, indetto lo scorso ottobre da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si attiene alla realizzazione di interventi nell’Area dei Fori Imperiali. Primo classificato lo studio Labics di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.

Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e Sindaco di Roma Roberto Gualtieri @Crediti Zètema – VelvetMag

Criteri per la scelta del vincitore

La Commissione giudicatrice del concorso, composta da cinque membri individuati da Roma Capitale, dal Ministero della Cultura e dall’Ordine degli Architetti e presieduta dall’architetto portoghese Joao Luis Carrillho da Graça, ha selezionato i cinque progetti finalisti (sui 23 pervenuti) del concorso. Tra i cinque è stato scelto il vincitore, lo studio Labics, su criteri precisi quali: la compatibilità della proposta con il quadro delle attività programmate dalla Pubblica Amministrazione e degli obiettivi strategici; la qualità della proposta nel rapporto tra lo spazio oggetto del concorso e il tessuto circostante e organizzazione funzionale degli spazi e degli elementi proposti; gli aspetti compositivi, creatività, originalità e contenuti innovativi della proposta.

Altri criteri considerati: la qualità innovativa della proposta in riferimento alla scelta dei materiali e delle soluzioni tecnologiche e alla semplicità di manutenzione e gestione; il rispetto delle invarianti e coerenza con le Linee guida e con i parametri economici proposti. Al fine di chiarire un aspetto importante è bene specificare che si parla di graduatoria provvisoria, poiché si prevede che tale graduatoria sia oggetto delle verifiche di legge, a seguito delle quali lo studio vincitore procederà con il perfezionamento del progetto di fattibilità tecnico-economica. Al termine di questa fase verrà indetta la Conferenza dei Servizi, nel frattempo sarà affidato del progetto esecutivo e indetta della gara di appalto. Se tutte le tempistiche saranno rispettate i lavori potranno iniziare entro settembre.

In merito alla vittoria dello studio Labics la giuria ha voluto commentare, come riporta una nota stampa ufficiale: “Il progetto risponde in modo completo ed esaustivo alle richieste del bando, articolando le soluzioni nei diversi lotti di intervento con sostanziale approfondimento e cura nei dettagli. La proposta appare molto efficace nel rendere chiaramente riconoscibili le relazioni trasversali che si instaurano fra via dei Fori Imperiali e le aree archeologiche dei diversi lotti attigui “. Il commento prosegue: “La sede stradale è messa in evidenza da una scelta materica differenziata (in questo caso il sampietrino già esistente), garantendo peraltro il permanere di un segno rilevante nella successione temporale degli accadimenti storici dell’area“.

Una delle tavole presentate dallo studio Labics 1° classificato al concorso internazionale “La Nuova Passeggiata Archeologica” @Crediti Zètema – VelvetMag

Il progetto ai Fori Imperiali: punto di partenza

Come chiarisce una nota stampa ufficiale, l’obiettivo del concorso è quello di realizzare un grande anello pedonale. Questo dovrebbe riprendere l’idea della Passeggiata di fine Ottocento del Ministro Baccelli. In particolare, La Nuova Passeggiata Archeologica collegherà l’intera area archeologica centrale della città. L’area pedonale partirà dai Fori Imperiali e passerà dal Colosseo, il Celio, il Palatino, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo, fino al Campidoglio. Ma, inoltre, la Passeggiata avrà lo scopo di mettere in connessione la ‘città antica’ con la ‘città moderna’. Un anello pedonale che sarà caratterizzato anche da un incremento dei servizi dell’area, tra cui spazi pedonali, aree verdi, balconate, percorsi sopraelevati e percorrenze ciclo-pedonali.

La Nuova Passeggiata Archeologica, che partirà dai Fori Imperiali, rappresenta il primo passo di un più ampio progetto di trasformazione del Centro Archeologico Monumentale di Roma (CArMe). Il concorso internazionale, infatti, ha aperto la fase di realizzazione del Programma operativo. Quest’ultimo prevede un insieme di opere da portare a compimento nel triennio 2025-2027 con fondi Pnrr, Giubileo, statali e comunali. Elaborato da Roma Capitale, a cura della Sovrintendenza Capitolina sulla base del Rapporto al Sindaco presentato da Walter Tocci, con il supporto tecnico di Risorse per Roma e la collaborazione dei Dipartimenti competenti e delle altre aziende comunali, questo progetto rappresenta il più grande investimento di sempre nell’area archeologica centrale.

Gli altri progetti finalisti

2° classificato: il raggruppamento di professionisti con capogruppo l’Arch. Giorgia Colombo.

3° classificato: il raggruppamento di professionisti con capogruppo l’Arch. Luigi Franciosini.

4° classificato: il raggruppamento di professionisti con capogruppo l’Arch. Marco Pietrolucci.

5° classificato: il raggruppamento di professionisti con capogruppo l’Arch. Eugenio Cipollone.

 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago