David di Donatello 2024 vincitori: trionfo per Paola Cortellesi e Matteo Garrone
David di Donatello 2024: tutti i vincitori (ANSA) - VelvetMag
Share
Si è tenuta venerdì 3 maggio la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2024, condotta da Carlo Conti e Alessia Marcuzzi. L’evento ha avuto luogo presso il teatro 5 di Cinecittà ed è stato trasmesso in diretta su Rai Uno. Di seguito, tutti i vincitori della serata.
A distanza di un mese esatto dall’annuncio delle candidature, si è tenuta la cerimonia di consegna dei David di Donatello 2024. La kermesse, trasmessa in diretta su Rai Uno e in streaming su RaiPlay, ha assistito alla conduzione di Carlo Conti e Alessia Marcuzzi. Numerosi sono stati i debutti, nel corso della 69esima edizione del prestigioso evento cinematografico. Primo fra tutti C’è ancora domanidi Paola Cortellesi.
David di Donatello 2024: tutti i vincitori (ANSA) – VelvetMag
E proprio l’opera prima dietro la macchina da presa dell’attrice, sceneggiatrice e regista romana, film-evento della stagione cinematografica appena trascorsa, è stato uno dei vincitori indiscussi della serata, con ben sei statuette rastrellate. La cerimonia si è difatti aperta all’insegna di C’è ancora domani, con la consegna del già annunciato David dello spettatore.
Il discorso di Paola Cortellesi
Nell’accettare il riconoscimento, Paola Cortellesi ha pronunciato un sentito discorso di ringraziamento nei confronti del pubblico, che ha reso possibile il successo del suo film “Non mi piace chi lo considera una massa di estranei. – ha affermato la regista e attrice romana, proseguendo – Lo siamo noi tutti e mi piace pensare che ci sia chi ha combattuto, chi ha fatto degli errori, chi non la pensa come me. Grazie ai cinque milioni che hanno fatto il gesto eroico di uscire di casa, pagare un biglietto, cercare parcheggio per vedere il nostro film, come quel signore di Torino che ha detto: ‘Sono uno di quei bambini che mandavano di là’ e la signora di Genova che ha affermato: ‘Io sono stata Delia ma non lo sono più’. Le vostre parole hanno scavalcato le chiacchiere da film e hanno dato un senso profondo a quello che abbiamo fatto“.
Io Capitano è il film più premiato dei David di Donatello
A trionfare è stato anche Matteo Garrone, con Io Capitano. Il film, candidato ai Premi Oscar, ha difatti ottenuto sette riconoscimenti, superando dunque l’opera prima da regista di Paola Cortellesi, fra cui quelli più ambiti, per il Miglior Film e la Miglior Regia. Nell’accettare il riconoscimento per il suo lavoro dietro la macchina da presa, consegnato da Elena Sofia Ricci, Garrone ha dichiarato: “Questo film racconta le storie di chi non viene ascoltato. È stato fondamentale fare questo film con chi ha vissuto realmente quella odissea contemporanea. Anche sul set ho avuto la fortuna di lavorare con le comparse che avevano fatto quel viaggio e mi aiutavano e mi sono ritrovato spesso a codirigere con loro. Mi sono sentito regista ma anche spettatore“.
Matteo Garrone vincitore ai David di Donatello per Miglior Film e Miglior Regia (ANSA) – VelvetMag
David di Donatello 2024, i premi
Miglior Film
C’è ancora domani
Il Sol dell’avvenire
Io capitano – VINCITORE
La chimera
Rapito
Miglior Regia
Nanni Moretti, Il sol dell’avvenire
Matteo Garrone, Io capitano – VINCITORE
Andrea Di Stefano, L’ultima notte d’amore
Alice Rohrwacher, La chimera
Marco Bellocchio, Rapito
Migliore Esordio alla Regia
Paola Cortellesi, C’è ancora domani – VINCITRICE
Giacomo Abbruzzese, Disco Boy
Micaela Ramazzotti, Felicità
Michele Riondino, Palazzina LAF
Giuseppe Fiorello, Stranizza d’amuri
Miglior Sceneggiatura Originale
Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, C’è ancora domani – VINCITORI
Francesca Marciano, Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Valia Santella, Il sol dell’avvenire
Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini e Andrea Tagliaferri, Io capitano
Alice Rohrwacher, La chimera
Maurizio Braucci e Michele Riondino, Palazzina LAF
Migliore Sceneggiatura Non Originale
Pietro Marcello, Maurizio Bracci e Maud Amelie, Le vele scarlatte
Giorgio Diritti e Fredo Valla, Lubo
Emma Dante, Elena Stancanelli e Giorgio Vasta, Misericordia
Sydney Sibilia e Armando Festa, Mixed by Erry
Marco Bellocchio e Susanna Nicchiarelli, Rapito – VINCITORI
Miglior Produttore
C’è ancora domani – (Mario GIANANI e Lorenzo GANGAROSSA per WILDSIDE società del gruppo FREMANTLE; VISION DISTRIBUTION società del gruppo SKY; in collaborazione con SKY; in collaborazione con NETFLIX)
Comandante – (Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Viola PRESTIERI per INDIGO FILM; Pierpaolo VERGA ed Edoardo DE ANGELIS per O’ GROOVE; Paolo Del Brocco per RAI CINEMA; Attilio DE RAZZA per TRAMP LIMITED; Mariagiovanna DE ANGELIS per VGROOVE; Antonio MIYAKAWA per WISE PICTURES)
Disco Boy – (Giulia ACHILLI, Marco ALESSI, Lionel MASSOL, Pauline SEIGLAND, André LOGIE)
Io capitano – (ARCHIMEDE, RAI CINEMA, PATHÉ, TARANTULA) – VINCITORE
La chimera – (Carlo CRESTO-DINA con RAI CINEMA)
Le categorie della recitazione
Migliore Attrice Protagonista
Paola Cortellesi, C’è ancora domani – VINCITRICE
Isabella Ragonese, Come pecore in mezzo ai lupi
Micaela Ramazzotti, Felicità
Linda Caridi, L’ultima notte d’amore
Barbara Ronchi, Rapito
Miglior Attore Protagonista
Valerio Mastandrea, C’è ancora domani
Antonio Albanese, Cento domeniche
Pierfrancesco Favino, Comandante
Josh O’Connor, La chimera
Michele Riondino, Palazzina LAF – VINCITORE
Migliore Attrice Non Protagonista
Emanuela Fanelli, C’è ancora domani – VINCITRICE
Romana Maggiora Vergano, C’è ancora domani
Barbora Bobulova, Il sol dell’avvenire
Alba Rohrwacher, La chimera
Isabella Rossellini, La chimera
David di Donatello 2024: Paola Cortellesi ed Emanuela Fanelli vincitrici per “C’è ancora domani” (ANSA) – VelvetMag
Miglior Attore Non Protagonista
Adriano Giannini, Adagio
Giorgio Colangeli, C’è ancora domani
Vinicio Marchioni, C’è ancora domani
Silvio Orlando, Il Sol dell’Avvenire
Elio Germano, Palazzina LAF – VINCITORE
Miglior Autore della Fotografia
Davide LEONE (C’è ancora domani)
Ferran PAREDES RUBIO (Comandante)
Paolo CARNERA (Io capitano) – VINCITORE
Hélène LOUVART (La chimera)
Francesco DI GIACOMO (Rapito)
Migliore Compositore
Adagio, Subsonica – VINCITORI
C’è ancora domani, Lele Marchitelli
Il sol dell’avvenire, Franco Piersanti
Io capitano, Andrea Farri
L’ultima notte di Amore, Santi Pulvirenti
Miglior Canzone Originale
ADAGIO – Film Adagio – musica, testi e interpretazione di SUBSONICA (Samuel Umberto ROMANO, Massimiliano CASACCI, Davide DILEO, Enrico MATTA, Luca VICINI)
LA VITA COM’È – Film Il più bel secolo della mia vita – musica, testi e interpretazione di BRUNORI SAS
BABY – Film Io capitano – musica di Andrea FARRI, testi e interpretazione di Seydou SARR
‘O DJ (DON’T GIVE UP) – Film Io capitano – musica, testi e interpretazione di LIBERATO
LA MIA TERRA – Film Palazzina LAF – musica, testi e interpretazione di DIODATO – VINCITORE
Migliore Scenografia
C’è ancora domani – Scenografia Paola COMENCINI, arredamento Fiorella CICOLINI
Io capitano – Scenografia Dimitri CAPUANI, arredamento Roberta TRONCARELLI
La chimera – Scenografia Emita FRIGATO, arredamento Rachele MELIADÒ
Rapito – scenografia Andrea CASTORINA, arredamento Valeria VECELLIO – VINCTORI
Le altre categorie
Migliori Costumi
Alberto MORETTI (C’è ancora domani)
Massimo CANTINI PARRINI (Comandante)
Stefano CIAMMITTI (Io capitano)
Loredana BUSCEMI (La chimera)
Sergio BALLO, Daria CALVELLI (Rapito) – VINCITORI
Miglior Trucco
Adagio
C’è ancora domani
Comandante
Io capitano
Rapito – VINCITORE
Migliore Acconciatura
C’è ancora domani
Comandante
Io capitano
La chimera
Rapito – VINCITORE
Miglior Montaggio
Francesca Calvelli, Stefano Mariotti – Rapito
Giogiò Franchini – L’ultima notte di Amore
Valentina Mariani – C’è ancora domani
Nelly Quettier – La chimera
Marco Spoletini – Io capitano – VINCITORE
Miglior Suono
C’è ancora domani
Comandante
Il sol dell’avvenire
Io capitano – VINCITORE
La chimera
Le categorie restanti
Migliori Effetti Visivi – VFX
Adagio
Comandante
Denti da squalo
Io capitano – VINCITORE
Rapito
Miglior Documentario
Enzo Jannacci – Vengo anch’io
Io, noi e Gaber
Laggiù qualcuno mi ama – VINCITORE
Mur
Roma, santa e dannata
Miglior Cortometraggio
Asterion
Foto di gruppo
In quanto a noi
The Meatseller – VINCITORE
We Should All Be Futurist
David Giovani
C’è ancora domani – VINCITORE
Comandante
Io capitano
L’ultima volta che siamo stati bambini
Stranizza d’amuri
Miglior Film Internazionale
Anatomia di una caduta – VINCITORE
As Bestas
Foglie al vento
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
David dello spettatore: C’è ancora domani
DavidSpeciale:
Milena Vukotic – Premio alla carriera
Giorgio Moroder – Premio alla carriera
Vincenzo Mollica – David speciale
Lorenzo Cosimi
Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook
Leave a Comment