News

Israele e gli USA: il divorzio politico non c’è mai stato

Share

Gaza è ormai un lembo di terra completamente isolato. Israele infatti ha preso controllo non solo del valico di Rafah, ma anche di quello di Erez, e Karen Shalom al sud. Impedendo così che ai palestinesi arrivi anche solo l’ombra di un aiuto umanitario.

Dinnanzi all’ennesimo scempio dell’IDF, dove a Rafah in soli 2 giorni circa 11 palazzi civili sono stati presi di mira, causando 26 morti tra donne e bambini. La narrazione mediatica occidentale vedrebbe gli USA e Israele prossimi a un divorzio politico. Biden infatti avrebbe annunciato lo stop all’invio di armi a Tel Aviv. Ma in realtà le cose sono un po’ diverse, e il racconto mediatico non corrisponde fino in fondo alla realtà. Questo divorzio infatti non c’è e forse non accadrà mai.

Presidente Israele Netanyahu/ FOTO ANSA

Israele e gli aiuti USA: armi e pressioni politiche alla Corte penale internazionale

Già dal 25 marzo si parlava di un possibile raffreddamento della Casa Bianca nei confronti di Netanyahu, e di una netta presa di posizione sul conflitto, quando all’ONU gli USA non posero il veto sulla risoluzione che imponeva a Israele un cessate il fuoco. E un Netanyahu infuriato cancellò allora la visita della delegazione israeliana attesa a Washington. Ma in realtà gli USA, nonostante il voto, non hanno mai levato il proprio sostegno a Tel Aviv nelle loro attività belliche. Dato che solo pochi giorni dopo la risoluzione Onu, Biden ha approvato un pacchetto di 95 miliardi di dollari da destinare sia all’Ucraina che Israele. E anche la recente notizia dello stop all’invio di armi a Tel Aviv è in realtà vera solo in parte. La Casa Bianca infatti continuerà a fornire all’esercito israeliano i razzi per il sistema Iron Dome e mezzi difensivi, e lo stop riguarderà soltanto proiettili e armi di artiglieria.

Esercito israeliano/ FOTO ANSA

Gli USA tentano nelle proprie dichiarazioni pubbliche di mantenere un equilibrio di potere internazionale. Che mostri Washington come capace di moderazione e garante del diritto internazionale, ma la verità è ben diversa. Come conferma il caso della Corte penale internazionale, che ha oggi posto in giudizio Netanyahu per crimini di guerra. L’indagine prende inizio dal 2014 per gli orrori del governo nei confronti dei palestinesi e tiene conto oggi della violenza a Gaza perpetuata dall’IDF dopo gli attacchi del 7 ottobre. Secondo la testata israeliana Harez, le pressioni dei politici israeliani sugli USA affinché questa condanna non venga emessa, ad oggi sono fortissime. Infatti come confermano molteplici media internazionali, un gruppo di senatori repubblicani avrebbe recentemente mandato una lettera intimidatoria al procuratore capo della Corte, Karim Khan. Minacciandolo di ritorsioni contro l’istituzione.

Netanyahu e la linea rossa di Biden

Un mandato d’arresto per Netanyahu avrebbe una valenza simbolica importante, proprio come accaduto per il presidente russo Putin. Dove allora Biden fu tra i primi leader a congratularsi con la corte per la sentenza emessa. Le pressioni della Casa Bianca dunque oggi sulla questione Netanyahu sono un drammatico segno dell’ipocrisia statunitense nei confronti delle istituzioni e del diritto internazionale, che sembra valere solo a seconda del nemico politico e a uso e consumo degli Stati egemoni. Ma la verità è che il rapporto tra USA e Israele oggi deve rimanere inossidabile, nonostante i crimini commessi dal suo leader. Il divorzio politico in realtà non c’è stato e non è possibile infatti per ragioni geopolitiche ed economiche molto importanti.

Guerra a Gaza/ FOTO ANSA

Gli USA hanno bisogno di Israele come presidio in Medio Oriente e Israele per resistere nella regione ha necessariamente bisogno delle armi e dell’influenza del cappello USA. Ogni anno gli Stati Uniti infatti forniscono a Israele aiuti economici stimati dall’ISPI di circa 2.5 miliardi di dollari in sovvenzioni e garanzie speciali.  Dal punto di vista del materiale bellico, dalla seconda guerra mondiale in poi, Israele è lo Stato che ha ricevuto più aiuti militari di chiunque altro, circa 216 miliardi di dollari.  E il 70% dell’arsenale bellico israeliano è fornito dagli USA. C’è una ragione dunque se Netanyahu si spinge ben oltre la linea rossa via via tracciata da Washington. Gli interessi economici e politici in ballo sono ben aldilà della questione palestinese.

Chiara Cavaliere

Attualità, Spettacolo e Approfondimenti Siciliana trapiantata nella Capitale, dopo la maturità classica ha coltivato la passione per le scienze umane laureandosi in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli. Senza mai abbandonare il sogno della recitazione per cui ha collaborato con le più importanti produzioni cinematografiche italiane tra cui Lux Vide, Lotus e Italian International Film. Si occupa di attualità e degli approfondimenti culturali e sociali di MAG Life, con incursioni video. Parla fluentemente inglese e spagnolo; la scrittura è la sua forma di attivismo sociale. Il suo mito? Oriana Fallaci. Segui Chiara su Istragram Segui Chiara su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago