Foto Ansa/Claudio Peri
Si celebra oggi 2 giugno la festa della Repubblica italiana nata dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel nostro Paese distrutto dal conflitto voluto anche dal regime fascista di Benito Mussolini. È il 78°anniversario e il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, insieme con le alte cariche dello Stato, ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria a Roma. Si è quindi recato ai Fori Imperiali per assistere alla parata militare.
Presenti a piazza Venezia la premier Giorgia Meloni con i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, e il il ministro della Difesa Guido Crosetto. Fra gli intervenuti, anche il ministro degli Esteri, Antoni Tajani, e quello della Giustizia, Carlo Nordio. Lo spettacolo delle Frecce tricolori ha accompagnato la cerimonia: la squadra aerea acrobatica ha sorvolato Roma transitando sopra l’Altare della Patria. “Celebrare i 78 anni della nascita della Repubblica italiana richiama i valori della nostra identità” ha dichiarato Sergio Mattarella nel messaggio al capo di stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.
I valori che, ha sottolineato il presidente della Repubblica, sono quelli di “una Costituzione lungimirante e saggia. Frutto della straordinaria rinascita che prese le mosse dalla lotta di Liberazione. Indipendenza e libertà sono conquiste che vanno difese ogni giorno, in comunione di intenti e con la capacità di cooperare per il bene comune. I Padri della Patria erano consapevoli dei rischi e dei limiti della chiusura negli ambiti nazionali e sognavano una Italia aperta all’Europa. Vicina ai popoli che ovunque nel mondo stessero combattendo per le proprie libertà“.
Il capo dello Stato ha quindi fatto riferimento “al nostro contributo – e in esso delle Forze armate – alla causa della pace e della stabilità internazionali“. Oggi più che mai “prezioso nell’odierna situazione caratterizzata da devastazioni e aggressioni alle popolazioni civili in Europa e in Medio Oriente“. “La Repubblica è grata alle donne e agli uomini delle Forze Armate per i compiti assolti negli impegnativi teatri operativi ove sono chiamati ad operare. Nell’ambito delle missioni delle Nazioni Unite, di quelle frutto della solidarietà fra i Paesi dell’Alleanza atlantica, delle decisioni alle quali abbiamo concorso in sede di Unione europea“.
“La garanzia della civile convivenza, lo sviluppo e il perseguimento della giustizia internazionale sanno di poter contare sulla cornice di sicurezza offerta dalle Forze armate. Nel fare memoria di quanti hanno perso la vita a difesa dei valori della nostra comunità rivolgo il mio deferente pensiero ai caduti che hanno contribuito a rendere l’Italia un Paese unito. E una nazione libera e democratica. In questo giorno di festa – ha concluso Mattarella – giunga a tutti gli appartenenti alle Forze armate l’apprezzamento del popolo italiano per il servizio svolto e l’augurio più cordiale“.
Come detto la festa della Repubblica cade il 2 giugno perché in quel giorno del 1946 si svolse il referendum sulla forma istituzionale dello Stato che, con il voto popolare, portò alla nascita della Repubblica. Gli italiani – e per la prima volta le italiane – votarono per “scegliere tra Repubblica e Monarchia e per eleggere i deputati dell’Assemblea Costituente”. L’Assemblea ebbe il compito di redigere “la nuova carta costituzionale”, si legge sul sito del Quirinale.
Furono più le donne che gli uomini a votare: 12,9 milioni contro 11,9 milioni. L’affluenza al voto fu altissima. Nel 1946 gli aventi diritto al voto erano 28 milioni. I votanti furono quasi 25 milioni: l’89%. Furono 12,7 milioni – pari al 54,2% – i voti a favore della Repubblica, e 10,7 milioni (pari al 45,7%) quelli a favore della Monarchia. Il passaggio da Monarchia a Repubblica avvenne in un clima di tensione. Ci furono polemiche sulla regolarità del referendum, accuse di brogli, polemiche sulla stampa. Così come ricorsi e reclami. Il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment