Healthy & Beauty

Il magnesio concilia veramente il sonno?

Share

Spopolato anche sotto forma di diverse ‘ricette’ sui social, il magnesio sembra essere la soluzione migliore per conciliare il sonno. Eppure come ogni integratore, seppur a base naturale, deve essere osservato con tutti i suoi pro e i suoi contro.

Tra i rimedi più comuni per dormire, negli ultimi mesi sembra essere spopolato il magnesio (in formule da bere o in compresse) su tutti i social e specialmente su TikTok. Pare che una corretta dose sia in grado di conciliare il sonno e permettere un riposo lungo e rilassato. Ma come ogni altro integratore, anche questo macronutriente contiene la sua dose di pro e qualche contro. A tal proposito è bene conoscerne tutti gli effetti, sebbene per la maggior parte si possa parlare di benefici grazie alle oltre 300 reazioni enzimatiche e altrettante funzionalità metaboliche di cui è responsabile.

MagnesioMagnesio
Magnesio @Foto Crediti EnvatoElements – VelvetMag

Come assumere il magnesio per dormire

Il magnesio si occupa di diversi compiti, infatti tiene alti i livelli di energia, supportando le funzioni del sistema nervoso, e assicura alle ossa e ai muscoli i nutrienti necessari per restare in salute. E, benché si tratti di fonte primaria di forza e concentrazione, il magnesio è in grado anche di conciliare il sonno. Questo minerale, infatti, ha il compito di adattare le cellule al ritmo sonno-veglia. Di conseguenza, stimola l’organismo e fa in modo che esso si possa sincronizzare con il ritmo circadiano. Inoltre, a tal proposito, vale la pena di sottolineare che una carenza di magnesio può corrispondere a livelli bassi di melatonina, l’ormone del sonno.

Come dimostrano diversi studi, riportati da Medical News Today, il magnesio può regolare il GABA e il recettore N-metil-D-aspartato, entrambi neurotrasmettitori che calmano il sistema nervoso e favoriscono il rilassamento muscolare. Inoltre, il magnesio sembrerebbe ridurre anche i livelli di cortisolo, ovvero l’ormone dello stress. Per assumere questo sale minerale è possibile seguire diverse strade: la prima è l’alimentazione. Esistono, infatti, diversi cibi naturali che sono dotati di magnesio come i legumi, alcuni frutti secchi, banane, cereali e riso nero. Si tratti di alimenti che dovrebbero rientrare sempre in una dieta bilanciata e che, nei casi più estremi, possono essere compensati dagli integratori.

Sonno @Foto Crediti EnvatoElements – VelvetMag

Se si accusano disturbi del sonno, tuttavia, è bene consultare un medico prima di scegliere qualsiasi rimedio fai-da-te. Soltanto attraverso delle accurate analisi, infatti, sarà possibile scoprire l’eventuale carenza di magnesio da integrare, possibilmente, sotto prescrizione medica. Del resto, i disturbi legati al sonno potrebbero essere diversi (insonnia, difficoltà a mantenere un sonno costante per tutta la notte, sonno nervoso…) e a seconda di ogni problema esiste una posologia specifica. A questo punto, prima di concludere, è bene aprire anche una parentesi sulle eventuali controindicazioni legate all’assunzione di magnesio. In questo caso, la controindicazione primaria è un dosaggio eccessivo. Quest’ultimo, infatti, potrebbe portare conseguenza quali diarrea, nausea e crampi addominali, e nei casi più gravi depressione, letargia, debolezza muscolare, bassa pressione sanguigna e difficoltà respiratorie. Di conseguenza, vale ancora la pena ricordare che, prima di iniziare ogni cura, è bene consultare un esperto.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

21 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago