Arte e Cultura

Scavi di Pompei: affascinanti nuove scoperte

Share

Gli Scavi di Pompei rivelano nuove affascinanti scoperte. La più recente è il ritrovamento di un ambiente, molto dettagliato e ricco di elementi, che all’epoca era utilizzato con uno scopo ben preciso.

Sull’e-Journal degli Scavi di Pompei è stato pubblicato di recente un approfondimento relativo ad un nuovo ambiente scavato nell’area centrale della città antica. Ricco di dettagli e particolari, si tratterebbe di un’area dedicata, all’epoca, ad attività rituali e di conservazione di oggetti sacri. Secondo quanto si legge sull’e-Journal, la nuova scoperta sarebbe avvenuta durante gli scavi in corso nell’Insula 10 della Regio IX a Pompei. Un ambiente a fondo azzurro, attribuibile al IV Stile, con decorazioni che ritraggono figure femminili e allegorie.

PompeiPompei
Scavi di Pompei, recente scoperta sacrario @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Ritrovamenti rari agli Scavi di Pompei

L’ambiente scoperto a Pompei sarebbe riconducibile ad un sacrario, ma per comprendere pienamente le figure allegoriche presenti è necessario contestualizzare il luogo e il tempo. Le figure femminili rappresentano le quattro stagioni e le allegorie fanno riferimento al mondo dell’agricoltura e della pastorizia. Figure che in qualche modo rappresentano una sorta di nostalgia verso quel tempo passato da cui, dopo l’ingresso nella nuova età d’oro, gli ambienti elitari si erano distaccati. A mostrare, in anteprima, questo nuovo ambiente ritrovato tra gli Scavi di Pompei è stato Alberto Angela nello Speciale Meraviglie della Rai.

Come accennato, lo sfondo azzurro accoglie le figure femminili che affiancano le nicchie presenti al centro e che raffigurano, in quelle laterali, le quattro stagioni: le Horae. Mentre le allegorie dell’agricoltura e della pastorizia si trovano al centro e sono interpretabili attraverso la raffigurazione dell’aratro e del pedum, quest’ultimo un bastone corto usato da pastori e cacciatori. Il colore azzurro che si trova in queste pareti rappresenta una vera rarità. A Pompei, infatti, è stato trovato solo in ambienti di grande impegno decorativo. Tale ambiente era stato parzialmente esplorato in epoca borbonica e oggi ha restituito oggetti appartenenti all’arredo della casa. Utensili temporaneamente depositati per via dei lavori edilizi estesi a tutto il complesso.

Dettagli della scoperta

Tra gli oggetti ritrovati, quindici anfore da trasporto e un corredo in bronzo composto da due brocche e due lucerne. All’interno dello scavo anche accumuli di materiali edilizi da impiegare nella ristrutturazione. Sulla soglia d’ingresso, invece, rinvenuti diversi gusci di ostriche già consumate che, probabilmente, una volta tritati venivano aggiunti agli impasti per gli intonaci e le malte. La stanza misura circa 8 metri quadri ed è emersa tra le strutture poste nella porzione meridionale dell’isolato. Ambiente pertinente ad un quartiere secondario che apparteneva ad una grande domus.

Sacrario, Scavi di Pompei @Foto Credit Ansa – VelvetMag

Quest’ultima, fino ad ora, avrebbe restituito un quartiere termale ancora in corso di scavo e un grande salone nero affrescato affacciato su un cortile, nel quale si trova una scala di accesso al primo piano del complesso. L’attività di scavo, protagonista della recente scoperta, fa parte di un più ampio progetto di messa in sicurezza sia dell’area scavata che di quella non ancora scavata. A cui si aggiunge anche un miglioramento idrogeologico. Attività entrambi finalizzate a tutelare con più efficacia e anche sostenibilità tutta l’area degli Scavi di Pompei.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 giorno ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago