Healthy & BeautyPrimo piano

Acido salicilico nei capelli: come usarlo e a chi fa bene

Trattamenti di benessere nell'haircare routine

Benché l’acido salicilico sia particolarmente diffuso per la cura delle acne, pare che i suoi benefici siano molteplici anche per i capelli, soprattutto per alcune tipologie.

Inserire l’acido salicilico nell’haircare routine può apportare diversi benefici ai capelli. Ottimo per la skincare, in quanto aiuta a mantenere la pelle pulita, luminosa e in salute, questo acido sembra perfetto anche per il cuoio capelluto, soprattutto per alcuni. Sebbene questo ingrediente sia, in genere, associato alla cura del viso infatti sono sempre più marchi a declinare il suo potenziale anche per la cura e la salute dei capelli.

Acido salicilico
Haircare routine @Foto Crediti Envato Elements – VelvetMag

L’acido salicilico fa bene a tutta la pelle

Come tengono a precisare anche esperti dermatologici, anche il cuoi capelluto è pelle. Dunque, non è da escludere che in molti casi possa essere trattato con gli stessi metodi che si usano per il viso. A tal proposito, risulta utile precisare, che esistono due tipi di acidi: gli AHA (alfa-idrossiacidi) e i BHA (beta-idrossiacido). L’acido salicilico appartiene alla seconda categoria e per questo si presenta più leggero, sebbene sia un ottimo esfoliante. Questo acido, infatti, ha la capacità di spezzare i legami tra le cellule cheratinociti, lasciando che lo strato più superficiale di pelle si rigeneri più velocemente. Proprio per questo motivo, associato alle sue proprietà anti-infiammatorie, l’acido salicilico pulisce la pelle in profondità, elimina batteri e cellule morte e cura problematiche come l’acne.

Per quanto riguarda il cuoio capelluto le sue proprietà, che si possono estendere a tutti i tipi di capelli, sono particolarmente efficaci per chi ha i capelli grassi. Secondo il parare dei medici, inoltre, l’acido salicilico può essere usato nel cuoio capelluto per curare dermatiti seborroiche come la forfora che, spesso, è causata da un fungo. Ed essendo anti-infiammatorio, inoltre (sempre dopo indicazione medica), potrebbe essere particolarmente indicato anche per curare forme di psoriasi. Si tratta di una sostanza liposolubile che riesce ad agire sui follicoli ostruiti, eliminando cellule morte e sebo in eccesso.

Shampoo
Shampoo @Foto Crediti Envato Elements – VelvetMag

Esistono controindicazioni?

Oltre ai benefici citati, l’acido salicilico aiuta la crescita dei capelli, sebbene non agisca sui capelli stessi ma sul cuoio che è pelle. Ad oggi gli shampoo in commercio che contengono questa sostanza ne riportano una quantità pari circa al 2%, quindi estremamente bassa e con nessun effetto dannoso. Tuttavia, è bene precisare che un cuoio capelluto secco, non avendo bisogno dell’effetto di acido salicilico, potrebbe risultare danneggiato da un uso prolungato. A parte questo, non sembrano esserci particolari controindicazioni.

Ancora, come suggeriscono gli esperti, è sempre opportuno scegliere lavaggi con prodotti alternati per l’haircare routine. In fine, gli shampoo all’acido salicilico possono essere un’ottima alternativa ai prodotti per lo scrub al cuoio capelluto. Se quest’ultimi, infatti, potrebbero provocare piccole escoriazioni, gli shampoo all’acido salicilico risultano meno invasivi. Tuttavia, prima di ogni applicazione è sempre bene fare dei test per escludere ogni controindicazione inavvertita. Come vale la pena sempre ricordare che, per ogni tipo di problematica, non bisogna mai cedere a rimedi fai-da-te, ma affidarsi sempre al parare di un esperto che saprà formulare la soluzione più opportuna.

Francesca Perrone

  • Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura.
    Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Pulsante per tornare all'inizio