News

Maturità, la seconda prova: torna Platone

Share

Seconda prova scritta degli esami di maturità, oggi 20 giugno. È Platone l’autore della versione di greco sottoposta agli studenti del Liceo Classico: il testo è tratto dall’opera ‘Minosse o della legge’. Una versione di Platone non era materia d’esame dal 2010. In ogni caso il padre della filosofia antica dell’Occidente è ora l’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre ‘apparizioni’ (2024-2010-2004).

Due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, sono stati posti invece ai maturandi dello Scientifico, riporta l’Ansa. Entrambi i problemi di matematica proposti al Liceo Scientifico sono due classici studi di funzione. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico.

Maturità Brescia esami prova scritta Maturità Brescia esami prova scritta
Esami di maturità al Liceo Classico Arnaldo, di Brescia. Foto Ansa/Filippo Venezia

Matematica con Gadda e De Giorgi

Gli 8 quesiti di matematica di questa seconda prova di maturità vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Non mancano riferimenti alla realtà: dal triangolo isoscele alla moneta truccata. Passando per la descrizione matematica dell’orbita della Terra intorno al sole e per una citazione di Gadda. Nei racconti L’Adalgisa – Disegni milanesi il grande scrittore descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale indicandone le dimensioni e la disposizione.

La prima frase contenuta in una delle tracce di matematica per il Liceo Scientifico è del matematico italiano Ennio De Giorgi: “All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero…A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo“. La seconda frase è, invece, del matematico britannico Godfrey Harold Hardy: “Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c’è posto perenne per la matematica brutta“.

Al Liceo di Scienze Umane la seconda prova della maturità sarebbe sull’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey. Si tratta dunque di una prova basata sull’opera del filosofo e pedagogista Dewey Esperienza e educazione, in cui si parla anche di scuola Montessori.

Carlo Emilio Gadda

Esame di maturità, le seconde prove

Riassumiamo, dunque, la giornata della seconda prova scritta per i maturandi. Queste le discipline: Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo. Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale). Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Negli Istituti tecnici le prove di maturità vertono su: Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”). E Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo. Topografia per l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni; Progettazione multimediale nell’indirizzo Grafica e comunicazione.

Trasformazione dei prodotti per l’articolazione Produzioni e trasformazioni degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione Viticoltura ed enologia). Gli esami di maturità, cominciati il 19 giugno, 2024 coinvolgono 526.317 studenti: di questi 512.530 interni e 13.787 esterni. A esaminarli sono 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago