VelvetBIO

Edifici ecosostenibili: esempi famosi

Share

Promuovendo le cause sostenibili, un tema sul quale vale la pena soffermarsi è quello degli edifici ecosostenibili e delle loro caratteristiche. In questo senso, oltre a capire bene a cosa si fa riferimento, è interessante conoscere alcuni esempi famosi distribuiti in tutto il mondo. 

Si definiscono edifici ecosostenibili quelle strutture che hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. Le soluzioni proposte in questo ambito possono spaziare dalla tradizione all’innovazione, ma il principio resta la sostenibilità in tutto il ciclo di vita, partendo dalla progettazione fino alla demolizione.

Edifici ecosostenibiliEdifici ecosostenibili
Manitoba Hydro Place, Winnipeg, Canada @Foto Crediti Wikimedia – VelvetMag

Caratteristiche degli edifici ecosostenibili

Si parte dalla progettazione che, ad esempio, può virare verso il design passivo. Ovvero, disporre l’edificio in modo che si possa massimizzare l’uso della luce e della climatizzazione, entrambi naturali, sia in estate che in inverno. In questo caso si parla della posizione, dell’orientamento, della grandezza delle finestre, della forma dell’edificio e ovviamente dell’utilizzo di elementi precisi come le schermature frangisole, i tetti verdi, le facciate ventilate, i camini di ventilazione (etc.). Edifici ecosostenibili, poi, sono quelli in cui si pensa all’efficienza energetica, attraverso l’utilizzo di materiali isolanti o finestre ad alto rendimento. A questi si aggiungono sistemi di riscaldamento o raffreddamento ad altra efficienza e tecnologie per il controllo automatizzato dei sistemi energetici.

Anche l’installazione di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili è una soluzione che può interessare gli edifici ecosostenibili. Ed in questo caso si intendono: pannelli solari, fotovoltaici, pale eoliche o sistemi di cogenerazione. Proseguendo, nell’ambito dei materiali a basso impatto ambientale si parla di quelli riciclati o riciclabili. Dunque, legno certificato, isolanti naturali, vernici a basso VOC e calcestruzzo riciclato. L’implementazione di sistemi per la raccolta delle acque piovane o la gestione delle acque reflue promuovono, invece, la sostenibilità idrica dell’edificio. A tutto questo si aggiunge la gestione dei rifiuti sia durante la costruzione che l’utilizzo dell’edificio, nonché la pianificazione per il riciclo e il riutilizzo dei materiali al termine della vita utile dell’edificio stesso. Con tutte queste accortezze la sostenibilità ambientale è proiettata a lungo termine e in questo caso si possono riportare degli esempi famosi che lo confermano.

Esempi famosi

Il Manitoba Hydro Place a Winnipeg in Canada (immagine di copertina) è tra gli esempi di edifici ecosostenibili. Questo edificio assicura un risparmio energetico del 70% rispetto a strutture simili. Design, materiali ed esposizione sfruttano al meglio le fonti di luce e calore naturali. Presenta aperture con triplo vetro, per limitare la dispersione del calore, tetto giardino e un sistema geotermico per riscaldare o raffreddare l’edificio. Ed infine, l’impianto di ventilazione che consente di far respirare aria naturale all’interno degli ambienti. Altro esempio è il Pixel Building che si trova a Melbourne in Australia. È il primo edificio australiano con emissioni nette di anidride carbonica pari a zero. È dotato di pannelli realizzati con materiale di scarto riciclato, che forniscono un’estetica unica e illuminazione interna, oltre che protezione solare.

Pixel Building, Melbourne, Australia @Foto Crediti Flickr – VelvetMag

L’edificio presenta anche un impianto fotovoltaico sul tetto e turbine eoliche visibili sulla facciata. Dotato di isolamento avanzato, è composto da una copertura verde con sistema di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana, e un sistema di ventilazione naturale. Il riscaldamento e il raffreddamento sono gestiti tramite una pompa di calore ad assorbimento acqua-ammoniaca. E per finire, tra i materiali utilizzati per la costruzione il calcestruzzo a bassa emissione. Altri esempi sparsi nel Pianeta sono l’One Central Park, Sydney, Australia; il The Edge, Amsterdam, Paesi Bassi; il The Crystal, Londra, Regno Unito; il Bullitt Center, Seattle, Stati Uniti; il The Change Initiative Building, Dubai, Emirati Arabi Uniti; il The Parkroyal on Pickering, Singapore; il The Dock, Dublino, Irlanda.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

11 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago