Cinema

Nastri d’Argento 2024, i vincitori: “Io Capitano” domina con 7 premi

Il film di Matteo Garrone candidato ai Premi Oscar è stato vincitore indiscusso della serata

Nella giornata di giovedì 27 giugno si è tenuta la cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento 2024: di seguito i i vincitori. Il film che ha portato il maggior numero di premi a casa è stato Io Capitano di Matteo Garrone, con ben 7 riconoscimenti, seguito dall’esordio alla regia di Michele Riondino, Palazzina Laf, con 5 premi.

A distanza di venti giorni dall’annuncio della candidature, si sono tenuti i Nastri d’Argento 2024. La cerimonia ha avuto luogo presso l’arena del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, giovedì 27 giugno, e ha visto come vincitore indiscusso Io capitano di Matteo Garrone, con 7 premi.

Nastri d'Argento 2024 vincitori
I vincitori dei Nastri d’Argento 2024 (Credits: ANSA) – VelvetMag

Nel dettaglio, i Giornalisti Cinematografici Italiani hanno conferito al film, candidato al Premio Oscar, i riconoscimenti per miglior film, la migliore regia, la produzione (Archimede con Rai Cinema e molti partner internazionali), la fotografia di Paolo Carnera (che vince anche per Adagio di Stefano Sollima), il montaggio di Marco Spoletini, il sonoro in presa diretta di Maricetta Lombardo e il miglior casting director Francesco Vedovati. Quest’ultimo ha vinto, inoltre, anche per Enea di Pietro Castellitto.

Gli altri vincitori

Grande vincitore anche Palazzina Laf, esordio alla regia di Michele Riondino, con 5 premi a cui si aggiunge anche il riconoscimento per i produttori. C’è ancora domani di Paola Cortellesi, invece, ha ricevuto il già annunciato premio come Film dell’Anno ed è stato eccezionalmente premiato in tutte le categorie tecniche. Di seguito, dunque, tutti i premi assegnati ai Nastri d’Argento 2024.

Nastri d’Argento 2024, tutte le candidature: Io capitano in testa

Miglior Film 

  • Comandante di Edoardo De Angelis, una produzione INDIGO FILM, O’GROOVE con RAI CINEMA, TRAMP LTD, VGROOVE, WISE PICTURES in associazione con BESIDE PRODUCTIONS, in collaborazione con PARAMOUNT+
  • Io Capitano di Matteo Garrone, una produzione ARCHIMEDE con RAI CINEMA e TARANTULA con PATHÉ, LOGICAL CONTENT VENTURES  con il supporto del MIC, con la partecipazione di CANAL+, CINÉ+ in coproduzione con RTBF (BELGIAN TELEVISION), VOO-BE TV e PROXIMUS – VINCITORE
  • La Chimera di Alice Rohrwacher, una produzione tempesta / Carlo Cresto-Dina con Rai Cinema in coproduzione con Ad Vitam Production · Amka Films Productions
  • I Dannati di Roberto Minervini, una produzione OKTA FILM e PULPA FILM con RAI CINEMA in coproduzione con MICHIGAN FILMS in associazione con STREGONIA MOONDUCKLING FILMS
  • Confidenza di Daniele Luchetti, una produzione Indiana Production e Vision Distribution in collaborazione con Sky in collaborazione con Netflix

Migliore Regia

  • Pietro Castellitto – Enea
  • Matteo Garrone – Io Capitano – VINCITORE
  • Luca Guadagnino – Challengers
  • Alice Rohrwacher – La Chimera
  • Stefano Sollima – Adagio

Miglior Esordio

  • Neri Marcorè – Zamora
  • Alain Parroni – Una sterminata domenica
  • Lyda Patitucci – Come pecore in mezzo ai lupi
  • Micaela Ramazzotti – Felicità
  • Michele Riondino – Palazzina Laf – VINCITORE
  • Margherita Vicario – Gloria!
Nastri d'Argento 2024 Michele Riondino
Michele Riondino vincitore ai Nastri d’Argento 2024 per “Palazzina Laf” (Credits: ANSA) -VelvetMag

Migliore Commedia

  • Romeo è Giulietta – Giovanni Veronesi, una produzione INDIANA PRODUCTION, CAPRI ENTERTAINMENT e VISION DISTRIBUTION
  • Troppo azzurro – Filippo Barbagallo, una produzione ELSINORE FILM, WILDSIDE, società del gruppo Fremantle e VISION DISTRIBUTION, società del gruppo Sky, in collaborazione con SKY
  • Un altro Ferragosto – Paolo Virzì, ​​​​​una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group con Rai Cinema, Produttore Associato Tenderstories
  • Un mondo a parte – Riccardo Milani, Prodotto da WILDSIDE, società del gruppo Fremantle in associazione con MEDUSA FILM – VINCITORE
  • Volare – Margherita Buy, Una produzione KAVAC Film, Maremosso, IBC Movie, Tenderstories con Rai Cinema

Le categorie della recitazione

Miglior Soggetto

  • Another end – Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni, Piero Messina, Giacomo Bendotti – VINCITORE (ex-aequo)
  • Doppio passo– Lorenzo Borghini, Fabrizio Borghini, Cosimo Calamini, Daniele Minucci
  • Il punto di rugiada – Marco Risi, Riccardo De Torrebruna, Francesco Frangipane, Enrico Galiano – VINCITORE (ex-aequo)
  • Patagonia – Tommaso Favagrossa, Simone Bozzelli
  • Quell’estate con Irène – Carlo Sironi, Silvana Tamma

Migliore Sceneggiatura

  • Confidenza – Francesco Piccolo, Daniele Luchetti
  • Enea – Pietro Castellitto
  • Io Capitano – Matteo Garrone, Massimo Ceccherini, Massimo Gaudioso, Andrea Tagliaferri
  • La Chimera – Alice Rohrwacher
  • Palazzina Laf – Maurizio Braucci e Michele Riondino – VINCITORI

Migliore Attrice Protagonista

  • Simona Malato – Misericordia
  • Isabella Ragonese – Come pecore in mezzo ai lupi
  • Micaela Ramazzotti – Felicità – VINCITRICE
  • Alba Rohrwacher – Mi fanno male i capelli
  • Federica Rosellini – Confidenza

Miglior Attore Protagonista

  • Antonio Albanese – Cento domeniche
  • Pierfrancesco Favino – Comandante
  • Elio Germano – Confidenza
  • Adriano Giannini – Adagio
  • Michele Riondino – Palazzina Laf – VINCITORE

Miglior Attore Non Protagonista

  • Sergio Castellitto – Enea
  • Fabrizio Ferracane – Misericordia
  • Elio Germano – Palazzina Laf – VINCITORE
  • Sergio Rubini – Felicità
  • Toni Servillo – Adagio

Migliore Attrice Non Protagonista

  • Valentina Bellè – Lubo
  • Margherita Buy – Dieci minuti
  • Anna Ferraioli Ravel – Zamora
  • Chiara Noschese – Enea
  • Isabella Rossellini – La Chimera – VINCITRICE

Migliore Attrice Comica

  • Anna Bonaiuto – Volare
  • Sabrina Ferilli – Un altro Ferragosto
  • Pilar Fogliati – Romeo è Giulietta – VINCITRICE (ex-aequo)
  • Matilde Gioli – Cattiva coscienza
  • Virginia Raffaele – Un mondo a parte – VINCITRICE (ex-aequo)

Miglior Attore Comico

  • Antonio Bannò – La guerra del Tiburtino Terzo
  • Andrea Carpenzano – Un altro Ferragosto
  • Maurizio Lombardi – Romeo è Giulietta – VINCITORE
  • Gabriel Montesi, Riccardo Scamarcio – Sei fratelli
  • Francesco Scianna – Cattiva coscienza

Nastri d’Argento 2024, le altre categorie

Migliore Fotografia

  • Clarissa Cappellani – Misericordia
  • Paolo Carnera – Io Capitano, Adagio – VINCITORE
  • Giuseppe Maio – Come pecore in mezzo ai lupi
  • Ferran Paredes Rubio – Comandante
  • Vladan Radovic – Te l’avevo detto

Miglior Scenografia

  • Dimitri Capuani – Io Capitano
  • Carmine Guarino – Comandante
  • Paki Meduri – Adagio
  • Massimiliano Nocente – Enea
  • Laura Pozzaglio – Finalmente l’alba – VINCITRICE

Migliori Costumi

  • Loredana Buscemi – La Chimera
  • Antonella Cannarozzi – Finalmente l’alba – VINCITRICE
  • Massimo Cantini Parrini – Mi fanno male i capelli
  • Mary Montalto – Gloria!
  • Ursula Patzak – Lubo

Miglior Montaggio

  • Marco Costa – Challengers
  • Paola Freddi – Another End
  • Julien Panzarasa – Palazzina Laf
  • Marco Spoletini – Io Capitano – VINCITORE
  • Giuseppe Trepiccione – Come pecore in mezzo ai lupi

Miglior Sonoro

  • Another end – Mauro Eusepi
  • Comandante – Valentino Giannì
  • Confidenza – Carlo Missidenti
  • Finalmente l’alba – Gaetano Carito
  • Io Capitano – Maricetta Lombardo – VINCITRICE

Migliore Casting Director

  • Dario Ceruti – Palazzina Laf
  • Gabriella Giannattasio, Marco Matteo Donat-Cattin – Comandante
  • Maurilio Mangano – Misericordia
  • Chiara Polizzi – La Chimera
  • Francesco Vedovati – EneaIo Capitano – VINCITORE

Miglior Colonna Sonora

  • Niccolò Contessa – Enea
  • Andrea Farri – Io Capitano
  • Pivio e Aldo De Scalzi – Diabolik – chi sei?
  • Subsonica Adagio
  • Margherita Vicario & Dade  Gloria! – VINCITORI

Miglior Canzone Originale

  • Adagio – Adagio – Musica, testi e interpretazione Subsonica; Testi di Samuel Umberto Romano, Massimiliano Casacci, Enrico Matta e Davide Dileo; Musiche di Massimiliano Casacci, Enrico Matta, Davide Dileo e Lucio Vicini
  • Io non sono qui – Diabolik – chi sei? – Musica Pivio e Aldo De Scalzi, testo Alessandro Nelson Garofalo, interpretata da Raiz
  • La mia terra – Palazzina Laf – Musica, testi e interpretazione Diodato – VINCITORE
  • La vita com’è – Il più bel secolo della mia vita – Musica, testi e interpretazione Brunori SAS
  • Ribellati e vai! – Mary e lo spirito di mezzanotte – Musica David Rhodes, testo David Rhodes e Roddy Doyle, interpretata da Matilda De Angelis; adattamento italiano Bruno Tognolini e Gianclaudia Franchini

Nastri d’Argento 2024, premi speciali

  • Nastro d’Argento dell’AnnoC’è ancora domani – Paola Cortellesi
  • Nastro d’Argento Speciale: Christian De Sica; Carlo Verdone; Giulio Base – À la Recherche
  • Premio Guglielmo Biraghi: Rebecca Antonaci – Finalmente l’alba; Francesco Centorame – C’è ancora domani; Alessandro Fella – Il punto di rugiada; Yile Yara Vianello – La chimera, La bella estate
  • Nastro d’argento all’esordio speciale: Seydou Sarr – Io capitano; Moustapha Fall – Io Capitano
  • Premio Graziella Bonacchi: Gianmarco Franchini – Adagio
  • Premio Fondazione Claudio Nobis: Catrinel Menghia – Girasoli
  • Premio Nuovo Imaie:  Ludovica Martino – Il mio posto è qui; Marco Leonardi – Il mio posto è qui
  • Premio Persol al personaggio dell’anno: Vinicio Marchioni
  • Premio Wella per l’immagine: Catrinel Menghia
  • Premio HamiltonBehind the camera- Nastri d’Argento: Brando De Sica – Mimì – Il principe delle tenebre;
    Domenico Cuomo – Mimì – Il principe delle tenebre
  • Nastro d’Argento SIAE per la sceneggiatura: Alain Parroni, Giulio Pennacchi e Beatrice Puccilli – Una sterminata domenica
  • Premio BNL BNP Paribas: Gloria! – Margherita Vicario
  • Nastro d’argento speciale casting director 10 anni: Laura Muccino

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv

Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social.

Pulsante per tornare all'inizio