Il Palio del 2 luglio 2024 ha preso il via in queste ore: le 96 ore della “corsa dell’anima” perché tale è per i contradaioli. Per tutto l’anno, per tutta la vita, ed assai di più nelle ore – 96 appunto – che portano ad ogni Carriera. E il giorno della Tratta per i dieci popoli che sperano di vincere il drappellone è uno dei momenti più attesi e importanti.
La lunghissima prima giornata del Palio del 2 luglio 2024 ha appena vissuto il momento più emozionante: l’assegnazione a sorte dei dieci cavalli che si contenderanno la Carriera di Provenzano. Esultano per il barbero toccato in sorte Montone, Onda e Pantera. Il lotto dei 10 è arrivato al termine delle 5 batterie – con 35 barberi ammessi alla Tratta per decisione della Commissione veterinaria comunale dopo la due giorni di prove regolamentate del 27 e del 28 giugno. Tre, quindi, le contrade favorite per la prima carriera del 2024, ma una sola ha la nemica sul campo: il Montone; appunto baciato dalla sorte, che dovrà vedersela con il Nicchio, a cui potrebbe restare che un piano in difesa sul Campo. Come le altre due rivali: Civetta vs Leco. Con una combinazione cavallo-fantino meno favorita sulla carta.
Riassumiamo di seguito le accoppiate contrada – fantino – cavallo come correranno la prima prova questa sera alle 19.30.
1- 10 – 34 BRUCO – Mattia Chiavassa – esordiente – BRIVIDO SARDO baio C 7
2 – 2 – 16 VALDIMONTONE – Gionata Bartoletti detto Scompiglio – UNGAROS sauro C 11
3 – 3 – 17 CIVETTA – Federico Guglielmi detto Tamuré – CRIPTHA – baio F 6
4 – 6 – 23 PANTERA – Enrico Bruschelli detto Bellocchio – VISO D’ANGELO – baio C 10
5 – 1 – 10 OCA – Giovanni Atzeni detto Tittia – VERANU – sauro C 10
6 – 9 – 32 LUPA – Andrea Coghe detto Tempesta – ZENIOS – baio C 9
7 – 4 – 18 NICCHIO – Elias Mannucci detto Turbine – AKIDA – baio F 8
8 – 7 – 29 LEOCORNO – Sebastiano Murtas detto Grandine – ARES ELCE – sauro C 8
9 – 8 -31 ONDA – Carlo Sanna detto Brigante – TABACCO – sauro C 12
10 – 5 – 20 GIRAFFA – Gabriele Puligheddu – esordiente – ARDEGLINA – baio C 8
Nei prossimi giorni, prova dopo prova, avremo un’idea più chiara di come la sorte abbia condizionato il prossimo Palio. Poi saranno le dirigenze, i fantini e la carica dei popoli sul Campo a fare la differenza.
“In questi mesi intercorsi tra la mia nomina e il Palio – ha spiegato Giovanni Gasparro, pittore incaricato dal Comune di Siena di dipingere il drappellone per questo 2 luglio 2024 – ho cercato di comprendere le dinamiche culturali, sociali, spirituali, e tutto ciò che si intreccia così singolarmente nel mondo del Palio e lo rende un universo fascinoso quanto indefinibile, nella sua unicità. Mi sono lasciato suggestionare.”.
Spicca la valenza cromatica estremamente chiara e l’afflato mistico della Vergine: la veste in bianco azzurro si fa drappellone. E’ avvolta dagli angeli, come nella Collegiata di Santa Maria in Provenzano, con uno di questi regge un ferro di cavallo dorato: simbolo della corsa. In oro gli stemmi nella parte mediana delle contrade che correranno, investite e “benedette” dalla luce divina – e scura la figura del paggio, con l’abito tradizionale nero e bianco, copricapo e Balzana sul petto. Che riporta alla storia e alla dedica di questo Palio: gli ottanta anni dalla Liberazione di Siena avvenuta il 3 luglio 1944.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment