News

Gli USA perdono alleati: l’Arabia Saudita scarica il dollaro

Share

L’influenza USA perde colpi, ed i segnali di questo declino sono da tempo sotto gli occhi di tutti. L’assetto globale sta cambiando rapidamente, e a subirne le conseguenze è soprattutto Washington, che per la prima volta si trova a dover fare i conti con un sistema sempre più a tendenza multipolare. E che dunque mette in serio pericolo il sistema dollaro-centrico made in USA. Da cui dipendono le sorti dell’egemonia americana.

L’Arabia Saudita ha deciso recentemente infatti di terminare l’accordo a lungo termine, firmato l’8 giugno 1974, che impegnava il Paese a vendere il proprio petrolio in dollari americani, in cambio dell’impegno statunitense a garantire la sicurezza dell’alleato nello scacchiere mediorientale. Una notizia che riflette perfettamente la crisi profonda e globale in atto, dell’egemonia USA. E tutte le criticità in un sistema monetario e geopolitico internazionale ormai sempre più instabile.

Presidente Biden/ FOTO ANSA

Gli USA e i petro-dollari: l’Arabia Saudita ora volta pagina

Il dollaro è considerato da circa sessanta anni la moneta di riserva del sistema economico finanziario internazionale, grazie alla forza dell’economia USA. Che nei decenni si è assicurata importanti flussi in entrata da parte di Paesi come Giappone, Cina e Arabia Saudita, che puntualmente compravano tesoro americano. E nel caso di Riad, vendevano anche il proprio greggio in bigliettoni verdi. Per decenni questo importantissimo flusso di dollari, denominati petro-dollari, ha garantito a Washington una valuta stabile con un forte potere d’acquisto. Ma adesso la musica è cambiata, e assieme all’egemonia politica di Washington anche quella economico-finanziaria è posta in serio pericolo.

Dollaro/ FOTO ANSA

Oggi Riyad è a tutti gli effetti una potenza emergente con delle proprie ambizioni regionali, che intende giocare la propria partita geopolitica su più fronti. E non ha quindi nessuna intenzione di rinunciare all’amicizia con giganti strategici come la Cina. Che spinge come si sa da tempo per l’indebolimento del monopolio del dollaro. Riyad ha dunque già iniziato a vendere petrolio in monete nazionali diverse dal biglietto verde. Non garantendo più di fatto agli USA il rientro di tali flussi di valuta. Ma non solo, pochi giorni prima di sospendere l’accordo, che porterà a poter scegliere di volta in volta la valuta di fatturazione, l’Arabia Saudita aveva annunciato di prendere parte all’esperimento mBridge, guidato dalla Cina. Che consiste in una piattaforma di pagamenti digitali, alternativa allo SWIFT, alla quale aderiscono già Tailandia, Hong Kong ed Emirati Arabi.

L’alternativa allo SWIFT: l’egemonia americana è in crisi

Questa infrastruttura consentirà di sfuggire al controllo di Washington sulle transazioni al livello globale, e porrà dunque definitivamente la parola fine al mondo unipolare, così come lo avevamo conosciuto dalla caduta del Muro di Berlino in poi. Dove le tecnologie USA avevano il primato assoluto. La questione centrale però è capire se gli Stati Uniti sapranno prenderne atto, e favoriranno un processo ordinato verso un sistema di governance economica e politica multilaterale, o se cercheranno di mantenere la propria egemonia anche attraverso l’uso della forza. Spalmando gli effetti di un’uscita disordinata dal vecchio sistema, su tutto il mondo attraverso conflitti e tutto ciò che questo ne comporta. Ad oggi la Casa Bianca non sembra avere alcuna intenzione di cedere centimetri, né a Pechino, né tantomeno a Mosca. Perché la posta in gioco non è alta, ma altissima.

New Development Bank/ FOTO ANSA

Con un deficit di 1,5 miliardi di dollari, un debito complessivo di 35 miliardi di dollari e 1 miliardo di dollari di interessi da pagare entro quest’anno infatti, se il dollaro americano smettesse di essere la principale valuta di riserva globale o peggio si presentasse una vera rivale, l’intero sistema finanziario americano crollerebbe. A confermarlo è stata recentemente anche l’autorevole rivista The National Interest. Secondo cui ormai il blocco dei Paesi BRICS sta emergendo gradualmente come un’importante alleanza commerciale economica e finanziaria, che ha tutte le potenzialità per sfidare l’ordine economico globale dominato dagli Stati Uniti. E purtroppo si sa, quando la potenza egemone non ha più niente da perdere è proprio il momento dove il rischio di un conflitto mondiale è altissimo.

Chiara Cavaliere

Attualità, Spettacolo e Approfondimenti Siciliana trapiantata nella Capitale, dopo la maturità classica ha coltivato la passione per le scienze umane laureandosi in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli. Senza mai abbandonare il sogno della recitazione per cui ha collaborato con le più importanti produzioni cinematografiche italiane tra cui Lux Vide, Lotus e Italian International Film. Si occupa di attualità e degli approfondimenti culturali e sociali di MAG Life, con incursioni video. Parla fluentemente inglese e spagnolo; la scrittura è la sua forma di attivismo sociale. Il suo mito? Oriana Fallaci. Segui Chiara su Istragram Segui Chiara su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago