News

Serie A, il calendario delle partite dal prossimo 17 agosto

Share

L’estate del calcio italiano è già finita, nel senso che ora si alza il sipario sulla Serie A 2024/25. Il campionato comincerà il 17 agosto con i primi anticipi delle partite. L’Inter campione d’Italia in carica debutterà in casa del Genoa. Lo ha stabilito il sorteggio del calendario di Serie A, con la prima giornata. Esordio in trasferta anche per il Napoli di Antonio Conte, che parte dal Verona. Mentre la Juventus ospita il Como.

Per il resto: Bologna-Udinese, Cagliari-Roma, Empoli-Monza, Lazio-Venezia, Lecce-Atalanta, Milan-Torino e Parma-Fiorentina. Juventus-Roma, Lazio-Milan e Inter-Atalanta sono le partitissime che si disputeranno alla terza giornata del campionato di Serie A, il 1° settembre. Durante quel turno si disputeranno inoltre Fiorentina-Monza, Bologna-Empoli, Genoa-Verona, Lecce-Cagliari. Napoli-Parma, Udinese-Como, Venezia-Torino. Fra le curiosità da segnalare c’è che in quest’ultima gara l’allenatore granata, Paolo Vanoli, incontrando i lagunari cercherà di battere quella che era la sua ex squadra fino allo scorso anno.

Inter Serie A calendarioInter Serie A calendario
Foto Ansa/Matteo Bazzi

Il calendario di Serie A

Si giocherà invece alla quinta giornata della Serie A il derby tra i campioni d’Italia dell’Inter ed il Milan, come stabilito dal calendario della stagione 2024-2025. Confermato il calendario asimmetrico, con la sequenza delle gare nel girone di andata diversa rispetto a quella delle gare nel girone di ritorno. Deve esserci un minimo di 8 giornate di distanza tra le gare di andata e ritorno della Serie A quando una squadra affronta due volte la medesima avversaria.

Per quanto riguarda i derby, saranno calendarizzati tutti in giornate diverse. Non potranno disputarsi nella prima e nell’ultima giornata oltre che nella decima giornata, in cui si disputerà l’unico turno infrasettimanale stagionale. Inoltre, le squadre della società di Serie A partecipanti alla Champions League non si incontreranno con le squadre dei club partecipanti alla Europa League e alla Conference League nelle giornate 5ª, 6ª, 22ª, 25ª, 28ª, 32ª e 35ª. Ovvero comprese tra due turni di Competizioni Uefa “back to back“, cioè in stretta sequenza.

Il murale con il ritratto del nuovo allenatore del Napoli Antonio Conte realizzato dal writer Luciano Ranieri. Foto Ansa/Ciro Fusco

Le date delle partite

Per quanto riguarda le date, oltre all’unico turno infrasettimanale (confermato come nel 2023/24), il campionato si interromperà solo in occasione delle 4 finestre Fifa (8 settembre, 13 ottobre, 17 novembre, 23 marzo). E nel periodo natalizio si giocherà nei weekend del 22 dicembre, del 29 dicembre e del 5 gennaio, quindi senza nessuna pausa. Cambieranno invece le fasce orarie delle gare, visto che ogni giornata avrà nove finestre differenti dal venerdì al lunedì.

Nelle prime due giornate le partite di Serie A si disputeranno dal sabato al lunedì con calcio d’inizio alle 18.30 e alle 20.45, mentre l’altra novità è che si giocheranno in contemporanea le ultime due giornate (l’anno scorso era solo l’ultima) tra i club in corsa per gli stessi obiettivi. Tra le altre date, la Lega Serie A ha ufficializzato anche quella della Coppa Italia 2024/25, che partirà ufficialmente il prossimo 4 agosto con il turno preliminare, mentre la finale è prevista per il 14 maggio 2025.

Il calendario di Serie A per il prossimo campionato è stato reso noto il 4 luglio nelle stesse ore in cui si apprendeva che stava svolgendo le visite mediche alla clinica La Madonnina di Milano Nicolò Zaniolo. Il calciatore ha firmato un contratto con l’Atalanta. Classe 1999, l’attaccante arriva dal Galatasaray (Turchia) in prestito oneroso a 3,5 milioni, riscatto condizionato al raggiungimento del 60% delle presenza a 16, più 2,5 milioni di bonus.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago