Crediti: Ansa - VelvetMag
Con l’avanzare dell’estate, l’Italia si prepara ad affrontare un’ondata di caldo proveniente dall’Africa che promette di portare temperature estremamente elevate in molte regioni del Paese. A partire dal 10 luglio, un anticiclone africano si stabilirà sulla penisola, portando con sé giornate torride e notti calde. In questo articolo, analizzeremo le previsioni meteo dettagliate per i prossimi giorni, l’impatto previsto sulle diverse aree geografiche e i consigli per affrontare il caldo in arrivo.
L’anticiclone africano è una massa d’aria calda e secca che, quando si sposta verso nord, può portare condizioni climatiche estremamente calde. Questo fenomeno meteorologico è noto per le sue alte temperature diurne, spesso superiori ai 35°C, e per le notti calde che non offrono molto sollievo, con temperature che raramente scendono sotto i 25°C. L’ondata di caldo prevista per metà luglio sarà particolarmente intensa a causa della stabilità dell’anticiclone, che non solo porterà temperature elevate, ma ridurrà anche la possibilità di precipitazioni e di ventilazione naturale, creando condizioni di afa opprimente.
Nel nord Italia, le temperature inizieranno a salire già dal 10 luglio, con punte che raggiungeranno i 35°C in città come Milano, Torino e Verona. Le zone di pianura e le aree urbane saranno particolarmente colpite, con valori percepiti che potrebbero superare i 38°C a causa dell’umidità. Anche le zone montane subiranno un aumento delle temperature, sebbene in misura minore rispetto alle pianure.
Il centro Italia vedrà temperature estremamente elevate, con Roma, Firenze e Bologna che potranno raggiungere e superare i 36-38°C. Le aree costiere, sebbene mitigate dalla presenza del mare, non saranno esenti dal caldo, con temperature che si aggireranno intorno ai 33-35°C, ma con alti tassi di umidità che aumenteranno la sensazione di caldo.
Il sud Italia e le isole saranno le regioni più colpite dal caldo africano. Temperature record sono previste in Sicilia, con picchi di 40°C a Palermo e Catania. La Sardegna non sarà da meno, con Cagliari che potrebbe vedere temperature simili. Anche Napoli, Bari e Reggio Calabria vedranno termometri segnare tra i 37 e i 39°C, con condizioni di afa particolarmente intense.
L’ondata di caldo avrà diversi impatti sulla vita quotidiana e sulla salute delle persone. L’afa e le alte temperature aumentano il rischio di colpi di calore, soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione come anziani, bambini e persone con condizioni mediche preesistenti. Gli ospedali potrebbero vedere un aumento dei casi legati al caldo, come disidratazione e problemi respiratori. Il caldo estremo avrà anche un impatto significativo sull’agricoltura, con possibili danni alle colture sensibili alle alte temperature e alla siccità. Le risorse idriche saranno sotto pressione, rendendo necessario un uso più parsimonioso dell’acqua.
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare l’ondata di caldo in arrivo:
L’ondata di caldo africano che interesserà l’Italia a partire dal 10 luglio rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica e il benessere quotidiano. Prepararsi adeguatamente e seguire i consigli pratici può aiutare a mitigare gli effetti negativi del caldo estremo. Rimanere informati attraverso i bollettini meteo e adottare comportamenti responsabili sono passi fondamentali per affrontare al meglio questa situazione.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment