Foto X @rep_milano
Il 18 luglio 2024 il trasporto pubblico locale italiano si fermerà per 4 ore a causa di uno sciopero nazionale indetto dai principali sindacati del settore, tra cui Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal. La protesta è stata organizzata in risposta al mancato rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) degli Autoferrotranvieri e Internavigatori, con l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative, salariali e normative dei lavoratori del settore.
“Il rinnovo del Ccnl – spiega la Federazione dei Trasporti della Cgil – la cui trattativa è stata interrotta per l’atteggiamento non costruttivo delle associazioni datoriali, è un diritto irrinunciabile per restituire dignità a tutti gli autoferrotranvieri. Ed è il primo elemento indispensabile allo sviluppo del trasporto pubblico nell’interesse di lavoratrici, lavoratori, cittadini e per una crescita sostenibile del Paese“.
A Roma, lo sciopero interesserà la rete Atac e i bus periferici gestiti da RomaTpl dalle 8:30 alle 12:30. Anche le ferrovie Metromare e Roma-Nord subiranno interruzioni, col rischio di determinare forti disagi per i pendolari.
A Milano, l’agitazione coinvolgerà bus, tram e le cinque linee metropolitane della ATM dalle 8:45 alle 12:45. Inoltre, il personale di FerrovieNord potrebbe aderire allo sciopero dalle 9 alle 13, influenzando il servizio offerto da Trenord.
A Napoli, lo sciopero si terrà dalle 11:30 alle 15:30, interessando tram, bus, filobus e la Metro Linea 1. Le ultime partenze saranno effettuate 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e riprenderanno circa mezz’ora dopo la fine.
A Torino, il sistema di trasporto pubblico della GTT aderirà allo sciopero nelle ore serali, dalle 18 alle 22 per i mezzi urbani e suburbani, e dalle 17:30 alle 21:30 per i servizi extraurbani.
A Firenze, i disagi nei servizi di autobus saranno possibili dalle 18 alle 22, mentre la tramvia potrebbe subire interruzioni dalle 9:30 alle 13:30. L’agitazione interesserà sia il servizio urbano che extraurbano gestito da Autolinee Toscane.
A Venezia, il personale Actv sciopererà dalle 19:30 alle 23:30. Saranno garantiti i collegamenti minimi nel servizio di navigazione, mentre il servizio people mover tra Tronchetto, Marittima e Piazzale Roma sarà regolare.
A Bologna e Ferrara, i bus e i treni Tper saranno fermi dalle 11 alle 15. Saranno garantite solo le corse in partenza dai capolinea centrali e periferici fino alle 10:45. Negli orari di sciopero, sarà garantita la presenza di un operatore al call center. In Trentino, i servizi di autobus e ferrovie saranno fermi dalle 11 alle 15, mentre in Molise lo stop sarà dalle 19 alle 23.
Per minimizzare i disagi dello sciopero è consigliabile per i lavoratori pendolari di informarsi in anticipo sugli orari specifici dell’astensione dal lavoro nelle proprie città. Occorre inoltre considerare alcune possibili e valide alternative al trasporto pubblico per quella giornata.
Lo sciopero del 18 luglio 2024 rappresenta una manifestazione significativa per i diritti dei lavoratori del trasporto pubblico locale. Con un’ampia adesione prevista, l’agitazione mira a ottenere un rinnovo contrattuale che rispecchi le attuali esigenze del settore e a sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità sulla necessità di migliorare le condizioni di lavoro. Anche questa volta è immaginabile che l’adesione dei lavoratori sarà alta.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment