News

Concordato preventivo: cosa prevede il regime forfettario

Share

Il concordato preventivo rappresenta un’importante novità per i contribuenti che operano sotto il regime forfettario. Questa misura, recentemente approvata, offre l’opportunità di accordarsi anticipatamente con il fisco per definire il reddito imponibile per un periodo di due anni, evitando controlli successivi. Vediamo in dettaglio cosa prevede e quali sono i principali aspetti da considerare.

Cos’è il concordato preventivo

Il concordato preventivo è uno strumento che permette ai contribuenti di definire in anticipo il proprio reddito imponibile, accordandosi con l’Agenzia delle Entrate. Questo accordo ha una durata di due anni e consente di stabilire un’imposizione fiscale certa, riducendo così l’incertezza e il rischio di futuri accertamenti fiscali.

Fisco procedura di concordato preventivoFisco procedura di concordato preventivo
Foto X @SkyTG24

Come funziona

Per aderire al concordato preventivo, i contribuenti devono presentare una proposta all’Agenzia delle Entrate, che include una stima del reddito imponibile per i successivi due anni. Questa proposta deve essere basata su dati storici e previsionali attendibili. Se accettata, il contribuente si impegna a versare le imposte sulla base del reddito concordato, indipendentemente dal reddito effettivamente realizzato.

Vantaggi per i forfettari

Il regime forfettario, già caratterizzato da una tassazione semplificata, trova nel concordato preventivo un ulteriore strumento di semplificazione e certezza fiscale. Tra i principali vantaggi:

  • Certezza Fiscale: Definendo anticipatamente il reddito imponibile, il contribuente può pianificare con maggiore precisione le proprie finanze.
  • Riduzione del Rischio di Controlli: Con l’accordo preventivo, si evita il rischio di accertamenti fiscali per il periodo concordato.
  • Semplificazione Amministrativa: Minori adempimenti burocratici e amministrativi.

Requisiti e condizioni

Per accedere al concordato preventivo, i contribuenti devono rispettare alcuni requisiti:

  • Regolarità Fiscale: Essere in regola con i pagamenti fiscali e contributivi.
  • Stabilità del Reddito: Dimostrare una stabilità del reddito negli anni precedenti.
  • Trasparenza: Fornire all’Agenzia delle Entrate tutte le informazioni necessarie per la valutazione della proposta.

Criticità e aspetti da considerare

Sebbene il concordato preventivo offra numerosi vantaggi, ci sono anche alcune criticità da considerare:

  • Rischio di Sovrastima: Se il reddito concordato è superiore al reddito effettivamente realizzato, il contribuente potrebbe pagare più tasse del dovuto.
  • Impegno Vincolante: L’accordo è vincolante per due anni, limitando la flessibilità del contribuente in caso di variazioni significative del reddito.
Foto X @ItaliaOggi

Procedura di adesione

La procedura per aderire al concordato preventivo prevede diversi passaggi:

  1. Presentazione della Proposta: Il contribuente presenta una proposta dettagliata all’Agenzia delle Entrate.
  2. Valutazione e Accettazione: L’Agenzia delle Entrate valuta la proposta e, se accettata, si stipula l’accordo.
  3. Versamento delle Imposte: Il contribuente versa le imposte sulla base del reddito concordato, seguendo le scadenze previste.

Conclusione

Il concordato preventivo rappresenta una significativa opportunità per i contribuenti forfettari di ottenere una maggiore certezza fiscale e ridurre il rischio di controlli futuri. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente la propria situazione economica e fiscale prima di aderire a questo strumento, per evitare possibili sovrastime del reddito e conseguenti aggravi fiscali. Con la giusta attenzione e pianificazione, il concordato preventivo può contribuire a una gestione fiscale più efficiente e serena. Per i contribuenti forfettari la misura del concordato può tradursi in una gestione fiscale più serena e vantaggiosa. A patto di affrontare con cura la fase di adesione e monitorare attentamente l’andamento dell’attività economica.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago