Ursula von der Leyen. Foto Ansa/Epa Roland Wittek
Ursula von der Leyen ha ottenuto il 18 luglio il via libera definitivo al suo secondo mandato come presidente della Commissione Europea grazie al voto di fiducia dell’Europarlamento. Il suo nuovo corso si basa su due pilastri fondamentali: l’incremento degli investimenti strategici e la transizione verso un’economia sostenibile.
L’elezione di von der Leyen è stata accolta con entusiasmo da gran parte dei membri del Parlamento Europeo. La presidente ha ottenuto 401 voti a favore su 720 in totale. Gli eurodeputati di Fratelli d’Italia le hanno alla fine votato contro. La delegazione europea dei Verdi ha invece votato a favore. La presidente ha dichiarato che questo secondo mandato sarà caratterizzato da una politica di investimenti strategici mirati a rafforzare la competitività dell’Ue su scala globale. In particolare, von der Leyen ha sottolineato l’importanza di creare un nuovo fondo per la competitività, destinato a sostenere le piccole e medie imprese (Pmi) e a stimolare l’innovazione tecnologica.
Un altro elemento cardine del nuovo corso è la sostenibilità. Ursula von der Leyen ha ribadito l’impegno dell’Ue nel perseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, una serie di iniziative politiche volte a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. La presidente ha annunciato nuove misure per incentivare l’uso di energie rinnovabili e promuovere pratiche agricole sostenibili, riducendo l’impronta ecologica dell’Ue.
Nel contesto della politica agricola, von der Leyen ha proposto una nuova Politica agricola comune (Pac) che mira a sostenere gli agricoltori europei nella transizione verso pratiche più sostenibili. Questo include incentivi finanziari per coloro che adottano tecniche agricole ecocompatibili e la promozione della biodiversità.
Non mancano però le sfide. Il rapporto tra Ursula von der Leyen e alcuni leader politici, come la premier italiana Giorgia Meloni, è stato segnato da tensioni e divergenze. Recentemente, il Governo italiano ha espresso riserve sulla rielezione di von der Leyen, citando disaccordi su questioni chiave come l’immigrazione e la gestione dei fondi europei.
Nonostante le criticità, la presidente della Commissione ha ricevuto un ampio sostegno da parte di molti Stati membri. Paesi come la Germania e la Francia hanno manifestato il loro appoggio incondizionato, riconoscendo il valore delle sue proposte per il futuro dell’Unione. La coesione tra gli Stati membri sarà fondamentale per il successo del nuovo corso intrapreso da von der Leyen.
Un aspetto innovativo del mandato di von der Leyen è l’enfasi posta sulla competitività dell’Ue nel settore tecnologico. La presidente ha annunciato la creazione di un programma volto a formare e assumere 200.000 ingegneri informatici, superando il numero di esperti presenti negli Stati Uniti e in Cina. Questo progetto mira a posizionare l’Europa come leader mondiale nell’innovazione tecnologica e nell’intelligenza artificiale.
L’Europa si trova di fronte a un periodo di grandi cambiamenti e opportunità. Il nuovo corso di Ursula von der Leyen rappresenta una visione ambiziosa per un’Unione Europea più coesa, competitiva e sostenibile. Le sfide non mancheranno, ma con il sostegno degli Stati membri e un piano strategico ben definito, l’Ue può aspirare a un futuro di prosperità e leadership globale.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment