News

Febbre Dengue: cresce la preoccupazione in Puglia

Share

Negli ultimi giorni, il Salento pugliese ha visto crescere la preoccupazione dei cittadini per alcuni casi sospetti di dengue rilevati nelle marine di Lecce. La dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare del genere Aedes, in particolare dalla specie Aedes aegypti. I sintomi includono febbre alta, forti dolori muscolari e articolari, e, nei casi più gravi, emorragie interne che possono risultare fatali.

Le autorità sanitarie locali hanno segnalato un aumento dei casi sospetti di dengue, soprattutto nelle aree di Spiaggiabella e altre località marine del Salento. La presenza di numerose zanzare ha portato a una rapida proliferazione del virus, creando un clima di allarme tra i residenti e i turisti. In risposta alla situazione, sono state avviate operazioni di bonifica su larga scala per ridurre la popolazione di zanzare nelle zone colpite. Le operazioni includono la disinfestazione delle aree urbane e rurali, il trattamento delle acque stagnanti e la distribuzione di insetticidi.

Dengue casi sospetti in Puglia Dengue casi sospetti in Puglia
Un’immagine di disinfestazione delle zanzare che portano il virus della febbre Dengue. Foto Ansa/Epa

Prevenzione e consigli utili

Le autorità sanitarie hanno fornito una serie di raccomandazioni per prevenire la diffusione del virus della dengue:

  • Evitare le aree infestate: È consigliabile evitare le aree con alta densità di zanzare, soprattutto al mattino e alla sera.
  • Usare repellenti per insetti: Applicare repellenti per zanzare sulla pelle esposta e sui vestiti.
  • Indossare abiti protettivi: Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi per ridurre l’esposizione alle punture di zanzara.
  • Eliminare l’acqua stagnante: Rimuovere o trattare qualsiasi contenitore che possa raccogliere acqua, come vasi, secchi e pneumatici, che possono diventare habitat per le zanzare.

Dengue, impatti sul turismo

Il Salento è una delle mete turistiche più popolari d’Italia, famosa per le sue spiagge e il mare cristallino. Tuttavia, la notizia dei casi sospetti di dengue ha destato preoccupazione tra i turisti, molti dei quali hanno deciso di cancellare o posticipare le loro vacanze. Le autorità locali stanno cercando di rassicurare i visitatori sulla sicurezza delle operazioni di bonifica e sulle misure di prevenzione in atto.

La comunità locale è divisa tra preoccupazione e fiducia nelle autorità sanitarie. Alcuni residenti hanno espresso il loro timore per la diffusione della malattia e per la possibilità di contrarre il virus. Altri, invece, ritengono che le misure adottate siano sufficienti per contenere l’emergenza. “È spaventoso sapere che una malattia come la dengue possa diffondersi qui” affermano molti residenti. “Speriamo che le operazioni di bonifica siano efficaci e che possiamo tornare alla normalità al più presto.

Febbre Dengue, casi sospetti in Puglia. Foto X @SkyTG24

Supporto medico e risorse

Gli ospedali e le cliniche locali sono stati allertati e preparati per affrontare eventuali casi confermati di dengue. I medici sono stati istruiti su come riconoscere i sintomi e fornire il trattamento adeguato. Inoltre, sono stati attivati punti di informazione per educare la popolazione sui rischi e sulle precauzioni da adottare.

La situazione nel Salento rimane sotto stretta osservazione, con le autorità sanitarie impegnate a contenere la diffusione del virus della dengue. È fondamentale che la popolazione segua le raccomandazioni fornite e che si adotti un comportamento prudente per prevenire ulteriori casi. Solo attraverso la collaborazione e l’informazione si può sperare di superare questa emergenza sanitaria nel minor tempo possibile.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago