Foto X @Dexerto
L’influencer cinese Pan Xiaoting è tragicamente deceduta nei giorni scorsi in diretta streaming mentre partecipava a una sfida di mukbang. Si tratta di una pratica in cui i partecipanti consumano enormi quantità di cibo davanti alla telecamera. La giovane donna, seguita da migliaia di fan, stava cercando di mangiare 10 kg di cibo in un tempo limitato, quando ha iniziato a sentirsi male, collassando pochi minuti dopo. Nonostante l’intervento dei soccorsi, per Pan Xiaoting non c’è stato nulla da fare.
Mukbang è un termine coreano che combina le parole “mangiare” (mukja) e “broadcast” (bangsong), e si riferisce a una tendenza nata in Corea del Sud, dove le persone mangiano grandi quantità di cibo davanti a una telecamera mentre interagiscono con il pubblico. Questa pratica ha guadagnato popolarità a livello globale, con numerosi influencer che hanno abbracciato il mukbang come un modo per attirare spettatori e aumentare il proprio seguito sui social media.
Durante la sua ultima diretta, Pan Xiaoting ha intrapreso una delle sfide più estreme di mukbang: consumare 10 kg di cibo in una sola sessione. Secondo i rapporti, la giovane influencer aveva già completato diverse sfide simili in passato, ma questa volta qualcosa è andato storto. Dopo aver ingerito una quantità considerevole di cibo, Pan ha iniziato a mostrare segni di disagio, lamentando dolori addominali e difficoltà respiratorie. Pochi istanti dopo, è collassata.
La morte di Pan Xiaoting ha suscitato una vasta gamma di reazioni, sia dai suoi fan che dai media. Molti si sono detti sconvolti e addolorati per la perdita di una giovane vita, mentre altri hanno sollevato interrogativi sul perché queste sfide estreme siano permesse e promosse sui social media. Diversi esperti di salute hanno colto l’occasione per mettere in guardia contro i pericoli del consumo eccessivo di cibo e lo stress fisico che ne deriva.
L’incidente ha portato alla luce il lato oscuro delle sfide di mukbang. Mentre queste competizioni possono sembrare divertenti e innocue, nascondono rischi significativi per la salute. Il consumo di grandi quantità di cibo in breve tempo può causare problemi digestivi, soffocamento, e nei casi più gravi, la morte. Inoltre, la pressione di soddisfare le aspettative del pubblico e di superare costantemente i propri limiti può portare a comportamenti pericolosi e auto-distruttivi.
Le piattaforme di social media, che ospitano e spesso promuovono questi contenuti, si trovano ora sotto esame. Molti chiedono un maggiore controllo e regolamentazione per prevenire simili tragedie in futuro. È essenziale che le piattaforme adottino politiche più rigorose per proteggere i creatori di contenuti e i loro spettatori, garantendo che le sfide non mettano a rischio la vita delle persone.
Questo tragico evento serve come un potente promemoria dell’importanza di mettere la salute al primo posto. Le sfide estreme, che spingono il corpo umano oltre i suoi limiti, non dovrebbero essere incoraggiate o glorificate. È fondamentale promuovere un approccio equilibrato e sano alla vita, ricordando che il benessere fisico e mentale deve sempre venire prima di qualsiasi altra cosa.
La tragica scomparsa di Pan Xiaoting sottolinea la necessità di un cambiamento nel modo in cui affrontiamo e percepiamo le sfide estreme sui social media. È cruciale che influencer, spettatori e piattaforme collaborino per creare un ambiente sicuro e sano, dove la spettacolarizzazione non metta a rischio la vita umana.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment