Riprese aurora boreale @Foto Crediti Ansa - VelvetMag
Un’imminente tempesta solare potrebbe portare l’aurora boreale a essere visibile anche in Italia, offrendo uno spettacolo raro e affascinante per gli osservatori del cielo.
Luglio 2024 ha tutto il potenziale per segnare un evento astronomico straordinario per l’Italia. Una tempesta solare di notevole intensità prevista per questo periodo dell’anno, potrebbe portare i suoi incredibili e affascinanti effetti visibili anche nei nostri cieli sotto forma di aurora boreale. Questo fenomeno, tipico delle regioni polari, potrebbe offrire uno spettacolo mozzafiato anche a latitudini insolite come quelle italiane.
Le tempeste solari, o espulsioni di massa coronale (CME), sono esplosioni di plasma e particelle cariche emesse dal Sole. Quando queste particelle interagiscono con il campo magnetico terrestre, possono causare tempeste geomagnetiche. Una delle conseguenze più affascinanti di queste interazioni è l’aurora boreale, un fenomeno luminoso che si manifesta con danze di luci verdi, rosse e viola nel cielo notturno.
Normalmente visibile solo nelle regioni polari, l’aurora boreale è un evento raro a latitudini più basse. Tuttavia, le previsioni attuali suggeriscono che la tempesta solare prevista per la fine di luglio 2024 potrebbe essere abbastanza intensa da rendere l’aurora visibile anche in Italia. Gli osservatori del cielo potrebbero essere in grado di vedere questo spettacolo naturale in varie parti del Paese, soprattutto nelle Regioni settentrionali.
Gli esperti consigliano di trovare un luogo con poca inquinamento luminoso per avere le migliori possibilità di osservare l’aurora. Le aree rurali e montane offrono condizioni ideali. Inoltre, è importante controllare le previsioni del tempo, poiché il cielo sereno è essenziale per una buona visibilità. L’orario migliore per l’osservazione sarà intorno alla mezzanotte, quando il cielo è più buio.
Oltre agli spettacolari effetti visivi, le tempeste solari possono avere impatti significativi sulle tecnologie terrestri. Le particelle cariche possono interferire con le comunicazioni satellitari, i sistemi GPS e persino le reti elettriche. Le autorità e le aziende tecnologiche sono in allerta per monitorare e mitigare eventuali problemi causati dalla tempesta geomagnetica. Difatti, l’aurora boreale è un fenomeno naturale che si genera perché il nostro Pianeta ha un suo campo magnetico, la magnetosfera. Tale campo magnetico evita alcuni problemi alla superficie della Terra, come ad esempio il fatto che il materiale espulso dal Sole raggiunga sempre con violenza il nostro Pianeta. Tuttavia, gli ‘effetti collaterali‘ potrebbero essere proprio quelli alle comunicazioni.
Infatti, se dal Sole arrivano grandi masse di energia (che altro non sono che ioni caricati) è ipotizzabile la presenza di interferenze sulle linee elettriche. Inoltre, vale la pena anche tenere presente che l’arrivo del materiale nell’atmosfera può aumentarne la temperatura e generare quindi una sorta di ‘espansione atmosferica‘ che interferisce con l’attività dei satelliti.
Non è la prima volta che una tempesta solare rende l’aurora boreale visibile a latitudini insolite. Ad esempio, nel marzo 1989, una potente tempesta geomagnetica causò aurore visibili fino in Texas. Più recentemente, nel 2021, un evento simile rese l’aurora visibile in diverse parti d’Europa centrale. Dunque, per i più fortunati l’aurora boreale in Italia potrebbe essere già stata visibile nella notte del 24 luglio scorso, ma non è da escludere un suo magico ritorno.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment