Categories: MondoNewsPrimo piano

Petroliera affondata nelle Filippine: disastro ambientale in arrivo

Share

La baia di Manila nelle Filippine è stata teatro di un grave disastro ambientale. Una petroliera, trasportando circa 1,4 milioni di litri di olio combustibile, si è capovolta e affondata, provocando un vasto sversamento di petrolio nelle acque circostanti.

Un vero e proprio disastro ambientale già annunciato quello che si è consumato in questi giorni nella baia di Manila nelle Filippine. L’incidente con la petroliera, infatti, pone a grave rischi l’ambiente, ma anche la salute pubblica nei luoghi circostanti.

Petroliera rovesciata nelle Filippine, foto Ansa – VelvetMag

L’incidente è avvenuto il 25 luglio 2024, quando la petroliera, a causa di condizioni meteo avverse dovute al tifone Gaemi, ha perso stabilità e si è capovolta. La nave trasportava olio combustibile destinato alle centrali energetiche locali. Il tifone, uno dei più potenti registrati nella regione negli ultimi anni, ha causato onde altissime e venti fortissimi che hanno messo in difficoltà l’equipaggio e il comando della nave.

Il sversamento ha creato una marea nera che minaccia gravemente l’ecosistema marino della baia di Manila. Gli esperti temono che il petrolio possa causare danni irreparabili alla flora e alla fauna marina, nonché alle comunità costiere che dipendono dalla pesca per la loro sussistenza. Il petrolio ha già cominciato a riversarsi sulle spiagge, contaminando l’acqua e il suolo.

Le autorità filippine, insieme a organizzazioni internazionali e ONG ambientaliste, stanno lavorando incessantemente per contenere il disastro. Sono state dispiegate barriere di contenimento nel tentativo di arginare la fuoriuscita di petrolio e ridurre i danni. Tuttavia, le operazioni sono ostacolate dalle condizioni meteorologiche avverse e dall’estensione della marea nera.

Danni all’ecosistema e le reazioni della comunità dopo l’incidente della petroliera

Gli effetti di questo incidente saranno a lungo termine. Gli esperti prevedono che ci vorranno anni, se non decenni, per ripristinare l’ecosistema marino della baia di Manila. Il petrolio può soffocare i coralli, uccidere i pesci e gli uccelli marini, e distruggere i mangrovieti che fungono da habitat naturale per molte specie. L’incidente ha suscitato una forte reazione a livello internazionale. Diversi paesi e organizzazioni globali hanno espresso la loro solidarietà alle Filippine e offerto assistenza per le operazioni di bonifica. La comunità scientifica è in allerta e si sta mobilitando per studiare e mitigare gli effetti del disastro.

Petroliera rovesciata in mare: i rischi per l’ambiente, foto Ansa – VelvetMag

Le comunità locali sono tra le più colpite. La pesca, principale fonte di reddito per molti abitanti della zona, è stata seriamente compromessa. La contaminazione delle acque marine e delle spiagge rende impossibile la pesca e minaccia la salute pubblica. Le autorità sanitarie stanno monitorando la situazione per prevenire malattie e infezioni causate dal contatto con il petrolio.

Misure di prevenzione future

Questo disastro ha messo in evidenza la necessità di rafforzare le misure di sicurezza per il trasporto di materiali pericolosi via mare. Sono già in corso discussioni per implementare regolamenti più severi e per migliorare le infrastrutture portuali, al fine di prevenire incidenti simili in futuro. Inoltre, si sta valutando l’opportunità di adottare tecnologie avanzate per la gestione delle emergenze in mare.

L’affondamento della petroliera nelle Filippine rappresenta una delle più gravi emergenze ambientali degli ultimi anni. Mentre le operazioni di contenimento e bonifica continuano, la priorità resta la protezione dell’ecosistema marino e delle comunità locali. Sarà necessario un impegno a lungo termine e una collaborazione internazionale per affrontare e mitigare i danni di questo disastro.

Chiara Scioni

Intrattenimento & Cronaca rosa Romana, esperta di logistica con la passione per il canto, motivo per cui è un'appassionata di talent show. Dai blog locali che fin da giovanissima frequenta per coltivare la passione della scrittura. Sceglie la facoltà di Lingue e Culture Straniere presso l’Università di RomaTre per approfondire alcuni ambiti multiculturali che l'appassionano del mondo anglosassone e latino. Predilige la cronaca rosa, infatti è una delle curatrici del blog di VelvetMAG dedicato ai VIP www.velvetgossip.it, ma non disdegna moda, Tv e intrattenimento. Segui Chiara su Instagram Segui Chiara su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago