News

Supplenze GPS 2024: novità e procedure

Share

Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente rilasciato le linee guida per le supplenze GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) per l’anno scolastico 2024/2025.

L’attesa circolare ministeriale delinea i dettagli relativi all’assegnazione delle supplenze GPS, offrendo un quadro chiaro e strutturato per i docenti in attesa di incarichi. Tra le novità principali vi è la possibilità di indicare fino a 150 preferenze per le scuole, una misura che mira a ottimizzare il processo di assegnazione delle supplenze.

Supplenze GPSSupplenze GPS
Il ministro italiano dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Presentazione delle domande

I docenti interessati alle supplenze GPS devono presentare le loro domande attraverso la piattaforma ministeriale, che sarà aperta dal 26 luglio al 7 agosto 2024. Questo periodo è stato scelto per garantire che tutte le procedure siano completate in tempo per l’inizio dell’anno scolastico. È fondamentale che i candidati inseriscano tutte le informazioni necessarie, inclusi i titoli di studio e i servizi prestati, per ottenere il massimo punteggio nelle graduatorie.

Compilazione delle preferenze

Ogni docente può indicare fino a 150 preferenze tra scuole e tipologie di cattedra. Questa scelta permette una maggiore flessibilità e aumenta le possibilità di ottenere un incarico. Tuttavia, è importante che le preferenze siano inserite con attenzione, poiché non sarà possibile modificarle una volta concluse le operazioni di invio.

Graduatorie e priorità

Le graduatorie saranno pubblicate entro la fine di luglio, e i docenti potranno verificare la loro posizione e il punteggio ottenuto. L’assegnazione delle supplenze avverrà secondo l’ordine di graduatoria, dando priorità a coloro che hanno ottenuto un punteggio più alto. Saranno prese in considerazione anche eventuali preferenze espresse dai candidati, compatibilmente con le disponibilità delle scuole.

Contratti e durata

I contratti di supplenza avranno inizio il 1° settembre 2024 e potranno avere durata annuale o fino al termine delle attività didattiche. In caso di necessità, saranno assegnati anche incarichi temporanei fino alla nomina dell’avente diritto. Questa misura garantisce la continuità didattica e il regolare svolgimento delle lezioni.

Docente @Foto Crediti Envato Elements – VelvetMag

Assistenza tecnica

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito italiano ha previsto un servizio di assistenza tecnica per supportare i docenti nella compilazione delle domande. Saranno disponibili tutorial e guide dettagliate, oltre a un servizio di help desk attivo durante tutto il periodo di apertura della piattaforma. Questo supporto è essenziale per evitare errori nella compilazione delle preferenze e per risolvere eventuali problemi tecnici.

Formazione e informazione

Per facilitare il processo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha organizzato sessioni informative online, dove saranno illustrati tutti i passaggi necessari per la compilazione delle domande. Inoltre, i sindacati scolastici stanno collaborando attivamente per fornire supporto e consulenza ai docenti, attraverso sportelli informativi e incontri dedicati.

Le novità introdotte per le supplenze GPS 2024 mirano a rendere il processo di assegnazione più efficiente e trasparente. La possibilità di esprimere fino a 150 preferenze rappresenta un’opportunità significativa per i docenti, permettendo loro di scegliere con maggiore precisione le scuole e le cattedre desiderate. È fondamentale che i candidati si preparino adeguatamente, seguendo le indicazioni fornite e sfruttando i servizi di supporto messi a disposizione.

Queste misure non solo favoriscono una gestione ottimale delle supplenze, ma contribuiscono anche a garantire una maggiore stabilità e continuità didattica nelle scuole italiane. Con l’entrata in vigore delle nuove procedure, il sistema scolastico potrà beneficiare di una migliore organizzazione e di una distribuzione più equa delle risorse umane.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

14 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago