Puntura di zanzara @Foto Crediti Envato Elements - VelvetMag
La febbre West Nile è una malattia virale trasmessa principalmente dalle zanzare del genere Culex. Il virus West Nile (WNV) è stato identificato per la prima volta in Uganda nel 1937 e da allora si è diffuso in molte parti del mondo, inclusi Europa, Asia, Africa e America. Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un aumento dei casi di infezione da WNV, sollevando preoccupazioni significative per la salute pubblica.
Il WNV viene trasmesso principalmente attraverso le punture di zanzare infette. Queste zanzare contraggono il virus nutrendosi di uccelli infetti, che fungono da serbatoio naturale del virus. Gli esseri umani e altri mammiferi sono considerati ospiti ‘a fondo morto‘, poiché non contribuiscono alla trasmissione del virus. La trasmissione del WNV può anche avvenire attraverso trasfusioni di sangue infetto, trapianti di organi e, raramente, dalla madre al feto durante la gravidanza.
I sintomi dell’infezione da WNV possono variare notevolmente. La maggior parte delle persone infette (circa l’80%) non presenta sintomi. Quando i sintomi si manifestano, di solito compaiono tra 2 e 14 giorni dopo la puntura di una zanzara infetta.
Sintomi comuni includono:
In casi più gravi, il WNV può causare malattie neurologiche come encefalite e meningite, che si manifestano con sintomi come:
La diagnosi della Febbre West Nile si basa su test di laboratorio che rilevano la presenza di anticorpi contro il virus nel sangue o nel liquido cerebrospinale. Questi test includono ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) e PCR (Polymerase Chain Reaction). I test sono effettuati su siero e, dove indicato, su fluido cerebrospinale, per la ricerca di anticorpi del tipo IgM. Importante sottolineare che questi anticorpi possono persistere per periodi anche molto lunghi nei soggetti malati (anche un anno), di conseguenza la positività alla malattia potrebbe indicare anche un’infezione pregressa.
Non esiste un trattamento specifico per il WNV. La gestione dell’infezione si concentra sul sollievo dei sintomi. Nei casi lievi, il riposo, l’idratazione e l’uso di analgesici possono essere sufficienti. Nei casi gravi, potrebbe essere necessaria l’ospedalizzazione per fornire cure di supporto, come la somministrazione di fluidi intravenosi, il controllo delle convulsioni e l’uso di ventilazione meccanica.
La prevenzione dell’infezione da WNV si basa principalmente sulla riduzione dell’esposizione alle punture di zanzara. Ecco alcune misure preventive efficaci:
In Italia, i casi di febbre West Nile sono stati documentati in diverse Regioni, con un aumento significativo durante i mesi estivi. Le autorità sanitarie italiane monitorano attentamente la situazione e implementano programmi di controllo delle zanzare per ridurre il rischio di trasmissione del virus. È fondamentale che la popolazione sia informata sui rischi associati al WNV e sulle misure preventive da adottare.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment