News

Meloni in Cina da Xi Jinping, l’Italia sogna una nuova Via della Seta

Share

La premier Giorgia Meloni ha incontrato il presidente Xi Jinping alla Diaoyutai State House, la residenza dove il capo di Stato cinese riceve i leader stranieri. L’incontro è stato un passaggio cruciale della visita di Meloni a Pechino, in corso dal 28 luglio. Come è noto, alla fine dell’anno scorso Roma non ha rinnovato l’adesione dell’Italia alla Belt and Road Initiative (Bri), la “Nuova Via della Seta”. Ossia il patto economico-politico che la Cina offre a molti Paesi nel mondo per attrarli nella sua orbita di superpotenza globale. 

Al centro dei discorsi fra Xi e Meloni anche il ruolo della Cina nelle crisi internazionali: dall’Ucraina “dopo l’aggressione russa” al Medio Oriente. “C’è una insicurezza crescente a livello internazionale. Io penso che la Cina sia inevitabilmente un interlocutore molto importante per affrontare tutte queste dinamiche facendolo a partire dai rispettivi punti di vista per ragionare insieme di come garantire stabilità, pace, un interscambio libero“, ha detto Meloni. Palazzo Chigi fa sapere che si è discusso anche “delle crescenti tensioni nell’Indo-Pacifico” e su altre “grandi questioni della governance globale di comune interesse. Dall’Intelligenza Artificiale alla lotta contro il cambiamento climatico, al processo di riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite“.

Xi Jinping Giorgia Meloni visita in CinaXi Jinping Giorgia Meloni visita in Cina
Giorgia Meloni con Xi Jinping a Pechino il 29 luglio 2024. Foto Ansa/Epa Filippo Attili

Meloni e l’equilibrio con la Cina

Inutile sottolineare come il peso politico internazionale del nostro Paese sia scarso, malgrado l’Italia sia uno dei paesi fondatori dell’Unione europea. Anche per questo Meloni ha posto l’accento “sull’importanza di una cooperazione equilibrata, mutualmente vantaggiosa e basata sulla reciproca fiducia” con la Cina.

Ma Roma ha le armi spuntate in Europa

Quindi ha sottolineato come l’Italia potrebbe “avere un ruolo importante anche per quello che riguarda le relazioni con l’Unione Europea“, nel “tentativo di creare rapporti commerciali che siano il più possibile equilibrati“. Giorgia Meloni sembra ipotizzare un ruolo-ponte per il nostro Paese fra la Ue e Pechino.

Peccato però che il Governo italiano abbia le armi spuntate: gli eurodeputati di Fratelli d’Italia e Lega hanno votato contro la riconferma della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Come se non bastasse Roma ha disapprovato le nomine del portoghese Antonio Costa alla guida del Consiglio europeo e dell’estone Kaja Kallas alla guida della politica estera comune. Difficile dunque immaginare che, dopo aver abbandonato la Via della Seta su pressione degli Stati Uniti, adesso si riesca a inventarsi protagonisti di nuove relazioni sino-europee, previo aver perso la faccia, politicamente parlando, da un lato con Pechino e dall’altro con Bruxelles.

La delegazione cinese con Xi Jinping e quella italiana con Meloni partecipano a un incontro presso la Diaoyutai State Guesthouse a Pechino. Foto Ansa/Vincent Thian

La risposta della Cina all’Italia

Dall’altra parte, Xi ha detto a Meloni che Pechino e Roma “nello spirito dell’antica Via della Seta, devono vedere e sviluppare la relazione bilaterale da una prospettiva storica e strategica. Consentire alla comunità internazionale di cercare punti in comune mentre risolvono le differenze ed espandono il terreno comune e ringiovanire l’antica Via della Seta come ponte di comunicazione tra Oriente e Occidente“.

Per quanto riguarda nello specifico il commercio, Meloni ha affermato che bisogna “ragionare insieme” su “come garantire anche un interscambio che continui a essere libero. Perché per farlo abbiamo bisogno soprattutto che rimanga stabile il sistema di regole nel quale ci muoviamo“. Con il suo viaggio in Cina, ha aggiunto, “lanciamo un piano d’azione di tre anni che definisce i prossimi tre anni della nostra cooperazione bilaterale. Con l’obiettivo chiaramente di valorizzare il lavoro che abbiamo già fatto ma anche di esplorare nuove forme di cooperazione“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago