News

Olimpiadi, il medagliere aggiornato al 31 luglio: Italia in ottava posizione

Share

Le Olimpiadi di Parigi 2024 stanno regalando grandi emozioni e medaglie agli atleti di tutto il mondo. Al 31 luglio, il medagliere vede l’Italia occupare un’ottima ottava posizione con un totale di 3 medaglie d’oro e 12 podi complessivi. Vediamo nel dettaglio i principali successi italiani e la situazione delle altre nazioni in testa alla classifica.

Medaglie d’Oro Italiane

Ecco il medagliere completo dell’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi 2024:

ORO – Thomas Ceccon (nuoto, 100 metri dorso) – Nicolò Martinenghi (nuoto, 100 metri rana).

E poi, per la prima volta nella storia: la spada a squadra femminile con le azzurre Alberta Santuccio, Giulia Rizzi, Rossella Fiamingo, Mara Navarria.

ARGENTO – Filippo Ganna (ciclismo su strada, cronometro individuale); Federico Nilo Maldini (Pistola aria, 10 metri); Filippo Macchi (scherma, fioretto).

Ginnastica artistica femminile, le azzurre Alice D’Amato, Manila Esposito, Angela Andreoli, Elisa Iorio e Giorgia Villa hanno chiuso al secondo posto alle spalle degli Stati Uniti trascinati da Simone Biles.

Canottaggio, il quattro di coppia, Luca Chiumento, Giacomo Gentili, Andrea Panizza e Luca Rambaldi conquistano la medaglia dietro agli olandesi.

BRONZO – Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo (nuoto, 4x100m stile libero). Luigi Samele (scherma, sciabola individuale). Paolo Monna (Pistola aria, 10 metri). Gregorio Paltrinieri 800 nuoto stile libero.

Le ragazze della spada con le medaglie d’oro Foto X @giomalago

Le Altre Nazioni

In testa al medagliere, al 31 luglio, si trova la Cina con un totale di 8 medaglie d’oro e 16 in totale. Segue a ruota il Giappone, che con 7 ori e 13 medaglie complessive sta mostrando una straordinaria competitività in molte discipline: dal nuoto all’atletica. Gli Stati Uniti, storicamente dominanti, occupano attualmente soltanto la settima posizione con 4 ori e 27 medaglie in tutto, appena sopra l’Italia in ottava posizione, come detto.

La Gran Bretagna, con 6 ori e 16 medaglie, si colloca al momento in quarta posizione, mentre la Francia padrona di casa è terza con 6 ori anch’essa ma 20 medaglie in totale. E la Germania? Con soli 2 ori e sole 3 medaglie in tutto è al decimo posto, a pari merito con Hong Kong.

Foto X @73deva73

Olimpiadi, i Prossimi Giorni

Con ancora diversi giorni di gare davanti  – le Olimpiadi di Parigi 2024 dureranno fino all’11 agosto – le aspettative per ulteriori successi italiani rimangono alte. Le competizioni di atletica leggera, in particolare, offrono diverse opportunità di medaglia. E si aspetta Gianmarco Tamberi nel salto in alto: il campione olimpico, mondiale ed europeo dovrà confermare il suo stato di grazie. Gimbo, portabandiera dell’Italia alla cerimonia di apertura del 26 luglio scorso, assieme alla schermitrice Arianna Errigo, è pronto a scendere in pista.

Anche gli sport di squadra come la pallavolo e il basket offrono buone prospettive, con le squadre italiane che hanno finora dimostrato grande solidità e spirito di squadra. Le Olimpiadi di Parigi 2024 stanno offrendo uno spettacolo straordinario e l’Italia è determinata a lasciare il segno, aggiungendo nuove medaglie al proprio palmarès. L’exploit di Tokyo 2020 è alla nostra portata. Nella precedente edizione dei Giochi, gli Azzurri totalizzarono la bellezza di 40 medaglie: 10 ori; 10 argenti e 20 bronzi. Arrivammo decimi dietro la Germania, mentre adesso le siamo davanti e i tedeschi non sembrano al momento in ottima forma. Dunque possiamo approfittare e provare a salire ancora in classifica.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago