News

Money muling: la promessa di facili guadagni nasconde gravi pericoli

Share

Il money muling, una pratica ingannevole che sfrutta le persone per il trasferimento di denaro illecito, sta prendendo piede su piattaforme come Telegram. Ma anche su Instagram e Whatsapp.  La promessa di guadagni facili attira sempre più individui, ignari dei rischi legati a queste attività illegali. Recentemente, il caso di Valentina, che ha perso oltre 3000 euro a causa di una truffa su Telegram, ha messo in luce la pericolosità di queste operazioni.

Cos’è il money muling?

Il money muling è un tipo di truffa in cui le persone vengono reclutate, spesso tramite annunci online o social media, per trasferire denaro tra conti bancari diversi. I truffatori promettono compensi facili per semplici operazioni bancarie, ma in realtà sfruttano i “muli“, cioè le persone che ci cascano, per riciclare denaro proveniente da attività illegali.

Truffe online Money Muling Truffe online Money Muling
Foto X @TerrinoniL

Telegram ma non solo

Su Telegram, i truffatori che cercano di operare attraverso il money muling creano gruppi o contattano direttamente le vittime, promettendo facili guadagni. Le vittime vengono convinte a fornire i loro dettagli bancari o a trasferire denaro su conti di terze parti. In cambio, ricevono una piccola commissione. Tuttavia, questo denaro spesso proviene da frodi o altre attività illegali, mettendo le vittime in seri guai legali.

Le vittime del money muling

Le vittime del money muling sono spesso persone in cerca di facili guadagni o che attraversano difficoltà economiche. Studenti, disoccupati e individui poco informati sulle truffe online sono i più vulnerabili. Valentina, una giovane donna che ha perso 3000 euro, è solo una delle tante persone che cadono in queste trappole ogni giorno.

I pericoli della truffa online

Partecipare a queste attività di money muling non solo comporta la perdita di denaro, ma può anche avere gravi conseguenze legali. Essere coinvolti nel riciclaggio di denaro, anche inconsapevolmente, può portare a indagini da parte delle autorità e a sanzioni severe. Le vittime possono essere ritenute complici di attività criminali, con conseguenze che vanno dalla chiusura dei conti bancari a procedimenti penali.

Foto X @Warehouseman59

Come Difendersi?

Per difendersi dal money muling è fondamentale essere informati e vigili. Ecco alcuni consigli:

  • Diffidare delle offerte di guadagno facile: Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Evitare annunci che promettono guadagni facili senza sforzo.
  • Non condividere dati sensibili: non fornire mai dettagli bancari o personali a sconosciuti o a contatti non verificati.
  • Verificare l’autenticità delle offerte: fare ricerche online sull’azienda o l’individuo che offre il lavoro. Spesso, le recensioni e i commenti di altri utenti possono svelare la verità.
  • Educarsi sulle truffe online: essere aggiornati sui tipi di truffe più comuni può aiutare a riconoscere e evitare situazioni pericolose.

Le azioni di contrasto

Le autorità stanno intensificando le loro azioni per combattere il money muling. Collaborazioni internazionali e indagini mirate hanno portato all’arresto di numerosi truffatori. Tuttavia, è importante che anche i cittadini facciano la loro parte, denunciando attività sospette e proteggendo i propri dati personali. Essere consapevoli e diffidenti delle promesse di guadagni facili è il primo passo per evitare di cadere nelle trappole del money muling. Il passo successivo è denunciare alla polizia postale.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

10 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago