Cinema

Il menù della felicità: un viaggio di cucina e inclusività

Share

Il menù della felicità (2023), diretto da Hervé Mimran, è una commedia drammatica francese che esplora i temi dell’inclusività, della cucina e della speranza. Ispirato a una storia vera, il film narra le vicende di Philippe Lamarck, uno chef rinomato, e Noé, un giovane autistico con un sogno: diventare cuoco.

La trama de Il menù della felictià si sviluppa intorno all’incontro tra Philippe Lamarck, uno chef che ha visto tempi migliori, dal momento che ha perso la sua stella ed essere stato licenziato, e Noé, un giovane la cui vita è stata segnata dalla sua condizione. Philippe, stanco e deluso dalla sua carriera, decide di ripartire aderendo all’iniziativa promossa dalla madre di Noé, Virginie. Accetterà, dunque, di lavorare a La Belle Étincelle, scoprendo ben presto che la sua brigata sarà composta giovani con disabilità cognitive. Per lo chef, dal carattere burbero, si tratterà di un’opportunità per provare a ripulire la sua immagine.

Il menù della felicitàIl menù della felicità
Tutto sul film “Il menù della felicità” – VelvetMag

Un incontro straordinario

Noé, interpretato dall’attore Gauthier Gagnière, è un ragazzo con autismo che coltiva il sogno di diventare cuoco, costantemente vittima del pregiudizio altrui e di discriminazione. Ogni volta che prova a raggiungere il suo obiettivo, si ritrova a scontrarsi con la diffidenza dei datori di lavoro. La madre, Virginie (Mélanie Doutey), proverà ad aiutare il figlio nella sua realizzazione e, grazie all’incontro con Gérard (Lionnel Astier), proprietario vicino alla pensione del ristorante La Belle Étincelle, avrà un’idea: dare nuova linfa vitale al posto assumendo giovani con disabilità cognitive.

La cucina come strumento di inclusione

Il ristorante La Belle Étincelle non è solo un luogo dove si cucina e si serve cibo, ma diventa un simbolo di inclusione sociale e di abbattimento delle barriere. Philippe e Noé, insieme a un gruppo di giovani con diverse disabilità, dimostrano che la cucina può essere un potente strumento di unione e di espressione personale. Attraverso il lavoro di squadra e la creatività, i ragazzi imparano a superare le difficoltà e a trovare il loro posto nel mondo.

“Il menù della felictià”: trama, cast, storia vera VelvetMag

Il successo del ristorante

Con il passare del tempo, il ristorante diventa un punto di riferimento nella comunità locale, attirando non solo clienti curiosi, ma anche l’attenzione dei media. Il successo de La Belle Étincelle va oltre la semplice qualità del cibo: è la dimostrazione che l’inclusività può essere non solo possibile, ma anche vincente. Il film celebra, dunque, il trionfo dello spirito umano, la capacità di risorgere dalle difficoltà e di trasformare le proprie debolezze in forza.

Il rapporto tra Philippe e Noé si evolve in un legame profondo e significativo, fatto di rispetto e reciproca comprensione. Philippe scopre una nuova motivazione nella sua vita professionale, mentre Noé riesce a esprimere il suo talento e a realizzare il suo sogno.

Il menù della felicità è un film che commuove e ispira, mostrando quanto sia importante dare opportunità a chi è spesso emarginato dalla società. La pellicola ci invita a riflettere sul valore dell’inclusione e sull’importanza di credere nei propri sogni, indipendentemente dalle difficoltà che si possono incontrare lungo il cammino. Inoltre, il film è spirato a una storia vera: il locale La Belle Étincelle esiste davvero e si trova a Parigi, nel 15esimo Arrondissement. A gestirlo è Pierrot Goldstein, figlio del produttore Fabrice Goldstein, che ha dato l’idea per il film.

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

6 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago